agabiti firma 2 (UNWEB) – Perugia - “Con questo contributo andiamo a sostenere le agenzie di viaggio dell’Umbria, messe a dura prova dall’emergenza covid 19 come tutto il comparto del turismo. È importante dare un segnale alle imprese e un contributo affinché possano tornare a lavorare e convogliare turisti nella nostra regione attraverso proposte commerciali attrattive e, allo stesso tempo, adeguate alle prescrizioni anti-contagio. L’Umbria è bella e sicura anche grazie alla professionalità di chi lavora in questo settore”. Così l’assessore regionale al turismo, Paola Agabiti, ha commentato la pubblicazione sul “Bur” del bando per l’accesso a contributi a fondo perduto per le agenzie di viaggio, con uno stanziamento di 290mila euro.

Alessandro Tomassini Antonio Alunni(UNWEB) Sarà l’imprenditore Alessandro Tomassini a guidare Umbria Digital Innovation Hub (UDIH) nel prossimo triennio. Tomassini, Consigliere Delegato all’Innovazione di Confindustria Umbria, è stato eletto martedì 30 giugno in occasione dell’Assemblea di UDIH che si è riunita a Perugia nella sede dell’Associazione. L’Assemblea ha inoltre confermato Giuseppe Liotta alla Vicepresidenza ed eletto il Consiglio Direttivo, composto dagli uscenti Elio Catania, (Confindustria Digitale), Gianluigi Viscardi, (Cluster Tecnologico Fabbrica Intelligente), Fulvio Puzone, (Istituto Italiano di Tecnologia) e dal neo componente Giuseppe Cioffi (Presidente ITS Umbria Academy).

robertomorroni(UNWEB) – Perugia - “Il contenimento dei cinghiali in Umbria deve essere affrontato con molta determinazione perché, così come in molte altre parti d’Italia, questa specie è ormai andata fuori controllo. È un grave problema per i danni arrecati all’agricoltura così come per la sicurezza pubblica. Motivi per cui l’assessorato è fermamente intenzionato a ricondurre questa specie in un contesto di sostenibilità e di equilibrio”. È quanto ha affermato l’assessore alla caccia Roberto Morroni al termine dell’incontro di lunedì scorso, da lui stesso convocato con i presidenti dei 3 ATC ed i rappresentanti delle Associazioni agricole.

Giacomo Filippi(UNWEB) Giacomo Filippi Coccetta, amministratore delegato di Fabiana Filippi, azienda tessile di Giano dell’Umbria e brand leader dell’abbigliamento made in Italy, è stato confermato alla presidenza della Sezione territoriale Spoleto-Valnerina di Confindustria Umbria per il biennio 2020-2022. L’Assemblea, che si è svolta lunedì 29 giugno in videoconferenza, ha confermato anche il vicepresidente Gianluca Magrini, di Tecnomeccanica Magrini a Campello sul Clitunno.

filiera nocciolo 2In Umbria una filiera del nocciolo "concreta, sostenibile e con visione al futuro" che ha iniziato a mettere solide radici: "Importante riconversione del territorio umbro per favorire un percorso di filiera integrata e creare redditività per il comparto agricolo".

Imboccata la strada dello sviluppo e della crescita: dai circa 40 ettari iniziali coltivati di tre anni fa, ai 110 del 2019 per arrivare ai 350 attuali (distribuiti in varie aree della regione e in diverse altitudini), con l'obiettivo di raggiungere presto i 1.000 ettari.

Se ne è parlato venerdì 26 giugno durante un momento tecnico-dimostrativo e di confronto organizzato da Confagricoltura Umbria in due aziende della regione a cui hanno partecipato, oltre al presidente dell'associazione Fabio Rossi, l'assessore regionale all'agricoltura

Roberto Morroni, il project manager Ferrero Hazelnut Company (Hco) Fabio Piretta e il presidente di ProAgri Domenico Brugnoni.

confartigianato(UNWEB) Con il ritorno a una quasi normalità ora la Sanità rischia il collasso, dopo 3 mesi in cui ospedali e ambulatori hanno sospeso tutte le attività, ad eccezione delle cure urgenti e non procrastinabili. Riprendono infatti visite specialistiche e screening e gli ospedali sono a rischio di una nuova ondata di pazienti. Malati che necessitano di riprendere controlli e test. ASL e nosocomi stanno riorganizzando le riaperture, tra mille difficoltà e con nuovi percorsi di sicurezza. Anche alcune Regioni sono intervenute per garantire al meglio l’assistenza, ma il rischio di un allungamento delle liste di attesa è comunque concreto. Tra i pazienti che maggiormente hanno bisogno di riprendere il percorso usuale di follow-up e controlli ci sono i malati oncologici. In questi mesi di emergenza, spesso sono state interrotte chemioterapie e visite dirette. Un grande problema è anche quello degli screening preventivi: il centro di studi Nomisma ha calcolato che entro dicembre sono quasi 4 milioni gli screening oncologici che dovranno essere effettuati per mettersi “in pari” con gli anni precedenti, a causa del lockdown.

25 giugno pomeriggio Pastorelli1(UNWEB) Perugia. L’Assessore al Commercio Chiara Pastorelli si è recata, questo pomeriggio, in visita al Frantoio Batta, azienda pluripremiata, con sede nella campagna alle porte della capoluogo umbro. Ad accoglierla il titolare, Giovanni, con la moglie al quale l’assessore ha consegnato un riconoscimento da parte dell’amministrazione.

 AVIS

80x190