Un libro sul tema del pacifismo e della nonviolenza in letteratura, con incursioni nella scrittura e nel cinema, forme d’arte complementari al linguaggio letterario
Un libro sul tema del pacifismo e della nonviolenza in letteratura, con incursioni nella scrittura e nel cinema, forme d’arte complementari al linguaggio letterario
(UNWEB) Prosegue la tournée umbra de Il gabbianodi Anton Čechov, diretto da Leonardo Lidi. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro degli Illuminati di Città di Castello domenica 12 marzo alle 20.45; al Teatro di Mengoni di Magione giovedì 16 marzo alle 21; al Teatro Comunale di Todi venerdì 17 marzo alle 20.45; al Teatro Comunale Luca Ronconi di Gubbio domenica 19 marzo alle 21.
Un’innovativa e sorprendente produzione, nella quale le molteplici possibilità comunicative e la poetica magia del teatro di figura trovano la loro massima espressione.
Tra gennaio e febbraio impennata di visite al portalewww.perugino2023.org: le visualizzazioni di pagina hanno superato il 150%, stessa cifra sfiorata anche dall'incremento dei "visitatori" dagliStati Uniti
Giovedì 9 marzo, nella Sala delle Gesta di Ascanio e con il patrocinio del Comune di Castiglione del Lago, la presentazione del volume valorizza e fa conoscere questo grande patrimonio documentario. Il libro, introdotto da Franco Cardini, è frutto del lavoro della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Umbria insieme al Ministero della Cultura e alla Direzione Generale Archivi
(UNWEB) Perugia. In occasione della festa dell’8 marzo, il progetto Memoria Digitale, che intende mantenere viva la memoria di concittadini sepolti al cimitero civico, si è arricchito con le biografie di quattro donne cui sono state dedicati altrettanti QRCode, posizionati a lato delle sepolture che permettono a tutti di conoscerne la storia.
Il Trio Metamorphosi si unisce in un magnifico sestetto agli amici Andrea Oliva, Alessandro Carbonare e Fabrice Pierre per eseguire un originale Romeo, Giulietta e... Petrushka.
Fino al 12 marzo la sala della Cannoniera ospita “Ricucire le ferite”
Appuntamento in cartellone per la stagione Tourné, promossa da Aucma e Mea Concerti, realizzato per l’occasione in collaborazione con il Comune di Perugia
(UNWEB) Diciotto opere e uno studio inedito per ripercorrere le varie fasi artistiche di Gerardo Dottori, ritenuto da molti il più grande artista perugino del Novecento. Si intitola "Sinfonie dinamiche. Gerardo Dottori nelle Collezioni di Fondazione Perugia" il percorso espositivo allestito da oggi fino ai primi giorni di giugno al Museo di Palazzo Baldeschi, in Corso Vannucci a Perugia.
Ben 10 giovani artisti si "laureano" a Spoleto, provengono dall'Italia, dalla Spagna e dall'Albania
(UNWEB) - CASTIGLIONE DEL LAGO – Un docufilm sull'artista che, come pochi altri, ha saputo raccontare gli incubi, le ossessioni e i fantasmi degli esseri umani, ma anche le straordinarie creature fantastiche che nascono dalle loro menti dissacranti.
Il sindaco andrea romizi: “le celebrazioni peruginesche saranno un’occasione straordinaria per la valorizzazione del territorio”
L’arcivescovo Ivan Maffeis: l’opera del Perugino «ricorda la centralità della famiglia umana»
Il 4 marzo iniziativa del Fai in Valnestore. Coinvolti anche gli studenti dell’Istituto comprensivo
Standing ovation per il capriccio n. 24
(UNWEB) Terni.. Nella storia dell’arte le donne hanno sempre avuto un ruolo di primo piano. Raffigurando armonia e fertilità, grazia e bellezza, femminilità e sensualità, sogno e mistero, l’intero universo femminile è sempre stato rappresentato.
Le iniziative della città per le celebrazioni del Divin Pittore
Mostra e conferenze partendo dal capolavoro della Pala dello Spagna
Sabato 4 marzo alle ore 21 l’Associazione Filarmonica Umbra porta sul palco Enrico Bronzi e il Quartetto d’Archi
(UNWEB) Perugia. Sono quattro i concerti in programma tra marzo e giugno 2023 nell’ambito della rassegna “I capolavori al Manu, giunta alla 10^ stagione cameristica.
(UNWEB) Umbertide. E' in programma domani, martedì 28 febbraio, l'ultimo appuntamento della serie di incontri organizzati dall'Università della Terza Età di Umbertide per approfondire la storia della abbazia di Montecorona e dei personaggi ad essa collegati. Il corso è sostenuto dalla Fondazione Perugia e dal Comune di Umbertide.
Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.
Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.
Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.
Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.
Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .