(UNWEB) Perugia. E’ nel segno della musica il cartellone degli eventi estivi 2023 “Destate la notte” proposto dal Comune di Perugia in collaborazione con le tante associazioni che operano sul territorio.
(UNWEB) Perugia. E’ nel segno della musica il cartellone degli eventi estivi 2023 “Destate la notte” proposto dal Comune di Perugia in collaborazione con le tante associazioni che operano sul territorio.
Dal 21 al 30 luglio 2023 Solomeo - Perugia
Menestrelli, giocolieri e giullari vi aspettano per degustare i piatti tipici della cucina umbra serviti con dovizia e cura nei particolari da osti e locandiere
Le riprese partiranno da ottobre 2023 e si svolgeranno tra Umbria e Lazio
Successo dei casting – le domande online sono aperte fino a domenica 23 luglio – per la produzione cofinanziata da “Umbria Film Fund 2022”
La sera del 23 luglio chiusura affidata all'Arabesque Dance Company e ai danzatori vietnamiti
Sabato sera imperdibile: arriva a Perugia Ambra Senatore. Domenica si parte alle 8 di mattina all'Orto Medievale di Perugia
(UNWEB) Santa Anatolia di Narco . Da Sabato 22 luglio prende il via da Santa Anatolia di Narco (PG) il Festival "Figuratevi... in Valnerina". Anche questa V edizione 2023 avrà un ricco cartellone estivo di spettacoli per bambini e famiglie, che toccherà 13 Comuni umbri della Valnerina, con 20 diverse rappresentazioni fino al 3 settembre. Compagnie provenienti da tutta Italia e due compagnie estere, porteranno spettacoli di Teatro di Figura più rappresentativi e con i loro burattini, pupazzi e marionette animeranno gli incantevoli borghi della Valnerina. Le rappresentazioni teatrali saranno svolte nelle piazze dei singoli borghi con l'intento di coinvolgere i bambini e famiglie delle popolazioni locali, ma anche famiglie provenienti dalla regione e non solo. Il Festival "Figuratevi... in Valnerina" potrà essere un occasione in più per visitare bellissimi luoghi, ricchi di storia e natura.
(UNWEB) Perugia. Un’estate di successi, un’estate da ricordare, un’estate da record. Dal 21 al 23 luglio andrà in scena la seconda tappa del torneo 3vs3 targato DAT. Dopo il grande successo del DAT tappa master giocato in piazza IV Novembre con una cornice di pubblico di oltre 5mila persone, il torneo torna a “casa”, esattamente dove tredici anni fa è nato per ricordare Daniel Anton Taylor, amico e giocatore di basket di 3vs3 prematuramente scomparso.
Saranno proprio i campetti da basket di Pian di Massiano a Perugia a ospitare circa 90 squadre, provenienti da tutta la regione e non solo, con un ventaglio di atleti dai più piccoli ai più grandi.
(UNWEB) Tagliato il nastro, presso il Museo San Francesco di Montefalco, per l’edizione 2023 della mostra d’arte del Festival Isola Prossima.
La mostra, organizzata da ARPA Umbria, rientra nel più vasto contenitore di “Isola prossima”, un progetto artistico e culturale a tematica ambientale, promosso proprio dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in collaborazione con l’Associazione ART MONSTERS, centrato su tre parole chiave: arte, ambiente, futuro.
(UNWEB) Sabato 22 luglio il borgo di Battiferro in Val Serra ospiterà la manifestazione "Battiferro e i 5 sensi" organizzata dal locale Circolo ARCI con la collaborazione dell'Amatori Podistica Terni. L'iniziativa, realizzata all'interno di un Patto di collaborazione stipulato dal Circolo con il Comune di Terni, prevede una giornata alla scoperta delle bellezze del luogo.
La Festa del Giacchio 2023. Dal 21 al 30 luglio la Sagra del Pesce del Lago Trasimeno
Concerti e spettacoli teatrali da lunedì prossimo, 24 luglio, fino al 16 agosto, presentati questa mattina dall’assessore alla Cultura Giovanna Uccellani e dalla direttrice del Teatro Ilaria Venanzoni
Sono una trentina le opere donate dai maestri artigiani de La Strada della Ceramica in Umbria per la serata di solidarietà e beneficenza in favore di Faenza e delle altre città alluvionate dell'Emilia Romagna
Il presidente Toniaccini e i sindaci dell'associazione umbra: "La ceramica che unisce e che aiuta nella rinascita di quelle popolazioni e delle loro attività laboratoriali di ceramica"
Musica e danza alla Rocca Maggiore, con ballerini e musicisti di “Ballando con le stelle”: repertorio di tango, bolero latino e tango flamenco in chiave jazz
Proietti e Leggio: “Evento straordinario e di alto livello, con star della tv in un contesto unico”
Lo spettacolo in scena giovedì sera: un progetto della banda Comunale di Gubbio e della Corale Santa Cecilia di Fossato
Dal 25 luglio al 7 agosto oltre 150 studenti da tutto il mondo e musicisti di fama mondiale si alternano in masterclass, marathon recital e concerti nel centro storico
(UNWEB) Dal 21 luglio prenderà il via presso il Museo San Francesco di Montefalco la nuova edizione della mostra Isola Prossima.
Isola Prossima è un progetto artistico e culturale a tematica ambientale, promosso da ARPA Umbria e organizzato in collaborazione con l’Associazione ART MONSTERS, centrato su tre parole chiave: arte, ambiente, futuro.
Con l’inaugurazione della mostra personale “Il bello del brutto” dell’artista perugino Giulio Brandelli, si è dato avvio a un percorso di innovazione culturale che abbraccia una creatività espressa con differenti linguaggi artistici
Le riprese partiranno da ottobre 2023 e si svolgeranno tra Umbria e Lazio
E' la prima produzione cofinanziata con "Umbria Film Fund 2022"
Filippo Pambianco: "Siamo soddisfatti dei risultati di questa grande famiglia"
(UNWEB) Montone. Si è conclusa domenica scorsa la ventisettesima edizione dell'Umbria Film Festival. La serata di chiusura , in Piazza San Francesco, ha visto la proiezione del corto vincitore della competizione dedicata ai migliori cortometraggi del cinema italiano, AmarCorti. Il pubblico ha così potuto scoprire "Le Variabili dipendenti" di Lorenzo Tardella, un vero e proprio gioiello di delicatezza concentrato sull'amore adolescenziale, un corto capace dio approfondire la complessità delle relazioni giovanili, con un superbo uso delle musiche e dei dettagli.
Il 12 luglio la comunità accademica e numerose autorità hanno assistito in piazza dell'Università allo spettacolo che usa tecniche di videomapping. Il sindaco Andrea Romizi: "Il contributo dell'ateneo si rivela centrale anche per le celebrazioni dell'anno peruginesco"