(UNWEB) "Vediamo di ristabilire un po' d'ordine. Oggetto: L’ultimo Consiglio Comunale. Il Commissario della Lega di Todi in un articolo appena uscito, ci ha raccontato il suo punto di vista riguardo proprio l'ultimo Consiglio Comunale.
(UNWEB) "Vediamo di ristabilire un po' d'ordine. Oggetto: L’ultimo Consiglio Comunale. Il Commissario della Lega di Todi in un articolo appena uscito, ci ha raccontato il suo punto di vista riguardo proprio l'ultimo Consiglio Comunale.
(UNWEB) Perugia- Favorire la in casa degli anziani non autosufficienti, sostenendo le famiglie nella gestione dell’assistenza, attraverso un contributo economico di tremila euro per l’assunzione di un assistente familiare privato che possa prendersene cura, evitando l’inserimento in strutture residenziali e quindi l’allontanamento dall’ambiente naturale: con questo obiettivo, la Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, ha approvato le “Linee guida in materia di assistenza familiare per le persone anziane in condizione di dipendenza assistenziale o non autosufficienza” e stanziato un fondo di 3 milioni di euro, con risorse europee, per raggiungere mille destinatari in un anno.
(ASI) Perugia - “Noi continuiamo nella nostra idea e nel nostro percorso di costruzione di una coalizione la più ampia possibile che serva a vincere le elezioni. Le elezioni non si vincono facendo partitini, ma mettendo insieme le forze ed è quello che stiamo provando a fare”.
(UNWEB) Perugia - “La trasparenza ci deve aiutare a ritrovare la fiducia dei cittadini verso la pubblica amministrazione e per raggiungere questo obiettivo però non dobbiamo preoccuparci soltanto della perfezione degli atti amministrativi ma guardare se questi atti portano a risultati concreti”.
(UNWEB) Perugia– Si chiuderà con l’accesso esclusivamente on line a tutti i servizi erogati dai Centri per l’Impiego il programma di digitalizzazione dei servizi per il lavoro dedicati a cittadini e imprese, sviluppato dall’Assessorato alle Politiche attive del lavoro della Regione Umbria.
(UNWEB) Perugia - La finale della Campagna di comunicazione “European Social Sound 2” della Regione Umbria, il contest musicale abbinato alle informazioni istituzionali sul Lavoro e la Formazione del Por Fse, ha visto trionfare gli “Osprey Dream” con la canzone “Via di qua” che si sono aggiudicati il trofeo di prima classificata, un premio di 5 mila euro in servizi funzionali alla promozione della band e la partecipazione di diritto al MEI 2018. Al secondo posto i “Bludiklein”, con il brano “La Città”, che portano a casa il trofeo del secondo classificato e anche loro parteciperanno di diritto al MEI 2018. Tutti i gruppi che si sono esibiti sul palco riceveranno un attestato di partecipazione, un servizio fotografico professionale, la registrazione video della propria performance live.
(UNWEB) Perugia– “La piastra logistica di Terni-Narni è stata completamente realizzata per quanto riguarda lo scambio merci gomma-gomma, per quella di Città di Castello è previsto il completamento entro qualche mese mentre l’avvio dei lavori della piastra di Foligno è stato ostacolato da alcuni problemi non causati dalla Regione. È in ogni caso falso parlare di presunti sprechi della pubblica amministrazione per queste opere”. L’assessore regionale alle Infrastrutture, Giuseppe Chianella, nel commentare un dossier pubblicato su un quotidiano locale “che non rappresenta la realtà dei fatti in modo corretto”, fa il punto sullo stato di avanzamento delle tre piattaforme logistiche dell’Umbria.
(ASI) Perugia - Bisogna prendere atto che l’attuale Amministrazione sta seguendo un cronoprogramma difficilmente riscontrabile in altre esperienze di governo dei Comuni italiani. Abbiamo ereditato una città in difficili condizioni, ma molto è stato fatto in soli tre anni. Sulle manutenzione stradale è innegabile il cambio di passo. Solo nell’anno in corso sono stati rifatti almeno 40km lineari a tutta sede, intervenendo in varie zone della città.
(ASI) Perugia – “L’annuncio da parte della Giunta regionale che i lavori di adeguamento, messa in sicurezza e ammodernamento della Ferrovia centrale umbra proseguono secondo i programmi prestabiliti, non può che essere accolto con grande soddisfazione dagli utenti e dai cittadini”.
(UNWEB) – Perugia, “Da gennaio 2018, per la prima volta in Umbria, saranno attivati oltre 160 progetti per favorire concretamente la vita indipendente, l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone con disabilità”: lo rende noto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, dopo che la Giunta regionale ha approvato in via definitiva le “Linee guida per la vita indipendente della persona con disabilità”, dopo un’ampia fase di partecipazione con l’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità, le Federazioni maggiormente rappresentative al livello nazionale e i Comuni capofila delle Zone sociali, che realizzeranno concretamente i progetti.
(UNWEB) “Ancora una volta torna il tema del trasporto su ferro e ancora una volta Orte è al centro dell’attenzione. La Regione Lazio ha avanzato una formale richiesta al Ministero dei trasporti per ottenere la fermata dell’intercity 581 presso la stazione di Orte.
(UNWEB) Perugia- “Un coinvolgimento diretto e concreto dei territori e di tutti i soggetti interessati anche per la definizione dell’offerta formativa e della programmazione della rete scolastica. E’ questa la richiesta che ci hanno fatto le organizzazioni sindacali, insieme alle province ed ai comuni umbri, e che, come Regione, vogliamo mettere in pratica”.
(UNWEB) Perugia. “Vogliamo costruire insieme un programma triennale di lavoro che sappia interpretare e dare risposte al disagio dei giovani, partendo anche dal presupposto che le politiche giovanili intrecciano molti ambiti”: non si presenta con una ricetta pronta l’assessore regionale alla Coesione sociale, al Welfare e alla Salute, Luca Barberini, alla riunione che stamani, a Palazzo Donini a Perugia, ha ufficializzato l’insediamento della Consulta regionale dei giovani.
(ASI) Per gentile concessione del consigliere regionale umbro Raffaele Nevi, di Forza Italia, pubblichiamo un intervista esclusiva sul dibattito che vede protagonista Acea a Terni. Si tratta della discussione, ormai portata avanti da anni, sull’ impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Terni. Di fatto nei giorni scorsi la discussione aveva visto una profonda spaccatura nelle opposizioni con una forte polemica scoppiata tra il consigliere Raffaele Nevi e il consigliere del Movimento 5 Stelle Andrea Liberati .
(ASI) “Stiamo svolgendo le dovute verifiche per sincerarci dello stato delle cose”. Così il capogruppo Lega Umbria, Emanuele Fiorini, commenta le notizie di stampa relative ad un presunto diniego, da parte dell’assessore Cecchini, ad utilizzare il georadar per l’attività esplorativa presso la discarica Le Crete di Orvieto nonostante l’approvazione unanime in sede di Assemblea legislativa dell’Umbria della mozione della Lega.
(UNWEB) Perugia - "Quando mesi fa iniziammo ad occuparci della vicenda, più di qualcosa non tornava: innanzitutto, le destinazioni d’uso degli immobili, che risultavano in parte mutate, poi, i criteri di determinazione del canone di concessione, secondo il M5S determinato in maniera non trasparente e in parte non corretto"
(ASI) Terni – “Dopo tre anni di ‘esilio’ torniamo a far valere le nostre idee e le nostre proposte grazie alla collaborazione e alla condivisione reciproca di progetti e percorsi con il consigliere comunale di Sinistra per Terni Silvano Ricci”. Questo il commento della segreteria ternana del Psi, partito che torna a essere rappresentato in Consiglio comunale a Terni.
(ASI) “A fronte dell'annuncio dell'ad di ThyssenKrupp, Heinrich Hiesinger sulla volontà di mettere sul mercato la Acciai speciali di Terni, ho depositato un'interrogazione chiedendo al governo di convocare, con la massima urgenza, un tavolo al quale partecipino i vertici della multinazionale, le istituzioni locali e le rappresentanze sindacali.
(UNWEB) Perugia – “La connettività a banda larga ha un’importanza strategica per la crescita e l’innovazione dell’agricoltura e dell’economia, per la coesione sociale e territoriale.