edilizia scolastica 1 (UNWEB) Perugia. “Abbiamo avviato un operazione veramente straordinaria che, nel prossimo triennio, mettendo insieme i fondi previsti per la ricostruzione post sisma, quelli stanziati dal Governo ed i finanziamenti che impegnerà la Regione utilizzando i propri programmi finanziari, porterà all’adeguamento di oltre duecento edifici scolatici della nostra Regione”.

20170613 120205 7DC19C14.jpg 997313609(UNWEB) Perugia. “Il fenomeno dell'arrivo nel nostro paese di minori stranieri non accompagnati è sempre più rilevante e pone sfide importanti non solo agli operatori che devono gestire gli aspetti giuridici e assistenziali legati alla delicata fase dell’accoglienza, ma anche al più vasto contesto sociale incaricato di implementare servizi e strumenti culturali, pedagogici, sanitari e lavorativi necessari per un’effettiva integrazione”: lo afferma la garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza, Maria Pia Serlupini, rendendo noto che “dai dati forniti dal Ministero dell’Interno risulta che nel corso dell’anno 2016 in Italia sono arrivati 25.846 minori non accompagnati, il doppio del 2015”.

fiorini1(ASI) "Inaspettato come la pioggia di questa torrida giornata, cala la mannaia della Corte dei Conti. Anzi, visto il parere del Viminale tanto inaspettata non lo era neppure. Di certo oggi è certificato il fallimento di una delle peggiori giunte che la storia della città ricordi.                                              

infrastrutture spoleto 3 (UNWEB) – Spoleto, “In passato l’Umbria è stata protagonista sul fronte della mobilità alternativa e dell’accessibilità interna alle sue città, come dimostrano Spoleto, Perugia – realtà simbolo della mobilità alternativa - ed anche altri centri urbani. Ora dobbiamo affrontare invece il tema dell’accessibilità verso l’intera regione e della mobilità tra le sue città. Elemento questo cruciale se vogliamo incidere positivamente nello sviluppo della regione, e soprattutto del turismo”. E’ quanto ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenuta questa mattina al “tavolo di lavoro” sul tema “Spoleto città ideale. Le infrastrutture per la valorizzazione, inclusione e sviluppo del territorio”, organizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con il Gruppo HDRA’.

barberinisindacati(UNWEB) Perugia. “Alle organizzazioni sindacali chiedo un contributo autorevole e positivo nella redazione del nuovo Piano sanitario regionale, per costruire insieme un modello innovativo di sanità umbra che possa dare risposte più efficaci ai bisogni di salute dei cittadini”: lo ha detto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, intervenendo stamani, a Perugia, a un incontro organizzato da Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria per illustrare le proposte del sindacato per il futuro della sanità umbra, in vista dell’imminente riforma del settore.

foto VillaUmbra DSC 0397(UNWEB) Perugia. Le nuove prassi operative informatiche introdotte dal Codice dell’Amministrazione Digitale e le linee operative di sviluppo del sistema informativo della Pubblica Amministrazione, definite attraverso il “Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019”, saranno al centro di un incontro in programma martedì 18 luglio a Villa Umbra: lo rende noto l’amministratore unico , Alberto Naticchioni, spiegando che l’iniziativa, intitolata “Il Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2017-2019.

1484903849 frecciarossa 1000(ASI) Perugia.  Era destino che l’alta velocità ferroviaria riuscisse, prima o poi, ad unire tutti gli umbri, o almeno  i loro rappresentanti regionali. Quanto alle modalità invece l’accordo ha necessitato una larghezza di vedute mai vista prima per inglobare le 4 diverse proposte emerse nel corso del dibattito. Eppure, nonostante la larghezza di vedute del documento, di cui la giunta regionale dovrà impegnarsi a prendere atto, nulla è stato detto ne riguardo ai pendolari, ne ai turisti chiamati a visitare con il treno la nostra regione.

trenitalia regionale(ASI) – Mentre si susseguono le campagne pubblicitarie per invogliare il turismo in Umbria, la regione resta tra le meno raggiungibili d’Italia. Lo sanno bene gli oltre 29.000 pendolari umbri di Trenitalia che ogni giorno vivono la loro vita di lavoratori tra treni affollati, corse soppresse, convogli spesso sporchi, vecchi e dalla manutenzione scadente. Nel frattempo la politica preferisce incentrare il dibattito sulla sola questione dell’alta velocità.

galgano copy(ASI) “L'approvazione all'unanimità della mozione unitaria sull'Alta velocità da parte del consiglio regionale è espressione della pressante richiesta che arriva dall'Umbria intera di rompere l'isolamento decennale che ostacola lo sviluppo dei nostri territori e di farlo con l'Alta velocità ovvero con un servizio idoneo a soddisfare le esigenze di efficienza e di rapidità degli utenti attuali.

Umbria(UNWEB) Perugia - Riflettere sull'identità dell'Umbria di oggi e sull’immaginario che riesce a evocare in un mondo sempre più globale e connesso: è quanto si propone il seminario promosso da AUR&S (rivista semestrale dell'Agenzia Umbria Ricerche), in occasione dell'uscita del numero 13. Il seminario, dal titolo “Identità umbra e immaginario collettivo”, si terrà venerdì 14 luglio 2017, alle ore 16.30, nel Salone d'Onore di Palazzo Donini, a Perugia.

fontenuov2(UNWEB) Perugia. “Il nucleo Alzheimer, sperimentato con successo all’interno della residenza protetta Fontenuovo, rappresenta un modello in grado di dare risposte innovative ed efficaci ai malati e ai loro familiari, che merita di essere potenziato ed esportato in altre realtà dell’Umbria”: lo ha detto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, visitando stamani la residenza protetta “Fontenuovo” di Perugia, convenzionata con la Usl Umbria 1, che da oltre 130 anni offre assistenza socio-sanitaria ad anziani non autosufficienti e dal dicembre 2016 ospita, in via sperimentale, un nucleo specialistico Alzheimer.

bussoladellatrasparenza(UNWEB) Perugia- Umbria, Marche, Veneto, Puglia e Piemonte sono le cinque regioni al vertice della graduatoria nazionale della trasparenza dei siti web delle Regioni, Province autonome e loro consorzi e associazioni. Lo rileva la Bussola della Trasparenza, la piattaforma del Governo nazionale che effettua monitoraggi periodici e automatici di tutti i siti web delle pubbliche amministrazioni, analizzando la presenza all’interno dei siti delle sezioni previste dalla legge (es. Bandi di gara e contratti) e la loro articolazione secondo lo schema normativo.

(ASI)"Perquisizioni a Perugia. Le operazioni di Polizia in alcune abitazioni della periferia. Al momento due sono gli indagati, frequentatori della comunità islamica di Ponte Felcino, che già nel 2007 era stata, tra l’altro, al centro di un’altra indagine per attività di addestramento al terrorismo, che vedeva protagonisti tre soggetti (tutti poi rimpatriati), tra cui l’Imam di allora.

Mancinifiorinimarchetti(ASI) “Chiudere immediatamente tutti i centri culturali islamici in Umbria prima che siano i nostri cittadini a dover pagare per le scelte irresponsabili di chi Governa”. Non lascia spazio all’interpretazione la posizione della Lega Nord Perugia con il suo commissario cittadino Riccardo Augusto Marchetti a fronte dell’ennesimo arresto di due potenziali terroristi, stabili frequentatori del centro culturale islamico di Ponte Felcino.                                                   

Tesi per CS Aif 09mar17(UNWEB) – Perugia. Scadranno venerdì 21 luglio i termini per la presentazione delle domande per il concorso “Premio Peccati-Crispolti”, indetto dalla Giunta regionale dell’Umbria per onorare la memoria di Daniela Crispolti e Margherita Peccati, le due impiegate regionali uccise il 6 marzo 2013 sul loro posto di lavoro. Attraverso il Premio, giunto alla quarta edizione, la Giunta regionale si propone di “premiare, valorizzare e diffondere le migliori tesi di laurea in tema di pubblica amministrazione e, nello specifico, il ruolo svolto dalla pubblica amministrazione anche in relazione all’impiego e alla gestione delle risorse pubbliche, nazionali ed europee, destinate ai cittadini, ai lavoratori e alle imprese”.

 Totem plasma definitivo con loghi