La Terza commissione consiliare, presieduta da Attilio Solinas, ha approvato stamani a maggioranza il Piano dell'offerta formativa e della programmazione della rete scolastica per l'anno 2016-2017. Hanno votato a favore i 3 consiglieri di maggioranza Solinas, Casciari-PD e Rometti-SeR, astenuti i 3 consiglieri di opposizione De Vincenzi-RP, Squarta-Fd'I e Carbonari-M5s. Autorizzato un nuovo liceo musicale a Città della Pieve e, a partire dal 2017-2018, possibilità di liceo internazionale con opzione lingua cinese al Convitto di Assisi. Oltre 19 milioni di euro in arrivo dal Piano nazionale edilizia scolastica.


(ASI) Perugia. Nel pomeriggio di oggi i componenti della IV su proposta del sottoscritto, hanno effettuato un sopralluogo presso il nosocomio perugino per verificare le condizioni della piscina attigua all'unità spinale.
(ASI) Perugia. “Se il Sindaco Romizi andrà avanti sulla strada della vendita delle quote Gesenu e non intraprenderà tutte le azioni necessarie a riprenderci in mano la gestione dei rifiuti ne chiederemo la sfiducia.
(ASI) “Con la chiusura del Giornale dell’Umbria se ne va un faro dell’informazione della nostra regione. Esprimo, pertanto, solidarietà all’intera redazione con l’auspicio che possa essere trovata una soluzione a vantaggio sia dei lavoratori sia del pluralismo dell’informazione, colonna portante di una società democratica”.
Variati “Garantire a tutti i cittadini servizi efficienti: dal Presidente piena attenzione ai temi presentati”
(ASI) – Orvieto, – “La strategia ‘aree interne’ rappresenta una straordinaria opportunità di crescita e sviluppo del comprensorio orvietano-pievese. Grazie a oltre 12 milioni di euro di risorse pubbliche qui potranno essere realizzati concretamente progetti che sappiano far leva sui punti di forza di questo territorio per superarne debolezze e criticità, contribuendo così a determinare nuovo sviluppo”.
Breve intervista esclusiva al segretario del Pd Umbro durante la manifestazione “Svegliati Italia” a Perugia
“PREMESSO CHE:
(ASI) Perugia, - Il consigliere regionale della Lega Nord, Emanuele Fiorini, vicepresidente della Seconda commissione, annuncia che, su sua richiesta, l'organismo di Palazzo Cesaroni convocherà presto in audizione i vertici aziendali della Eskigel.
(ASI) Perugia – Verrà firmato domani martedì 26 gennaio, a Perugia, l’Accordo Quadro tra Regione Umbria e Rete Ferroviaria Italiana per il potenziamento del servizio e delle infrastrutture ferroviarie nella regione.
(ASI) Perugia - Non si placano le polemiche abbattutesi in questi giorni sul gruppo Eskigel di Terni in merito alle sorti dei numerosi lavoratori che rischiano il posto. Nel 2012, la storica azienda umbra che opera nella produzione di gelati industriali, è stata assorbita dalla multinazionale R&R Ice Cream.
Il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Marco Squarta, ha presentato un'interrogazione (question time) affinché, nel prossimo bilancio, la Giunta “trovi 13 milioni di euro per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati, tenendo fede quantomeno agli impegni assunti in campagna elettorale”. Per Squarta si tratta di interventi “indispensabili alla vita quotidiana dei soggetti disabili e segno di civiltà per le istituzioni che dovrebbero garantirli”.
Mozione di Fiorini (Lega) per “aiutare le famiglie che, per ragioni economiche, non vaccinano i propri figli”
(ASI) - Collazzone, 23 gen. 016 - “Oggi aggiungiamo un nuovo tassello al programma della Regione Umbria di realizzazione di nuovi edifici scolastici moderni, funzionali e soprattutto più sicuri, affinché si possa qui, in totale sicurezza, svolgere la fondamentale funzione dell’insegnamento, della conoscenza e della formazione scolastica delle bambine e dei bambini”.
Bertini “Importante delega per l'Ente”
Il consigliere regionale del Partito democratico, Andrea Smacchi, annuncia la presentazione di una proposta di legge mirata a “potenziare l'accoglienza a basso costo lungo i sentieri religiosi”. Per Smacchi “l’Umbria deve potenziare la sua vocazione turistica legata alla spiritualità, alla sentieristica religiosa e all’accoglienza dei pellegrini, rendendola un vero motore per il turismo, già in forte crescita grazie alla capacità di programmazione e di promozione della regione”.
