(ASI) Perugia – Umbria terza nella classifica italiana per la qualità della pubblica amministrazione. È quanto si evince dallo studio Measuring Institutional Quality in Italy (misurazione dell’indice di qualità istituzionale), realizzato dall’istituto SVIMEZ, curato dai docenti universitari Annamaria Nifo e Gaetano Vecchione, e pubblicato dalla rivista scientifica Rivista Economica del Mezzogiorno.


(ASI) Perugia– “L’Umbria sarà una delle prime regioni, se non la prima, dove si sperimenterà l’integrazione totale cioè modale, tariffaria e di vendita del servizio di trasporto su ferro e gomma, per permettere ai cittadini di potersi muovere con il mezzo di trasporto pubblico in maniera più semplice e agevole e dando un contributo alla salvaguardia dell’ambiente.
Bertini, “A disposizione della numerosa utenza dell’Istituto scolastico ambienti rinnovati ed ancora più sicuri”
“La Giunta Marini si attivi subito per aggiornare entro il 1 marzo, come previsto dal decreto ministeriale, il Registro informatico pubblico dei diritti d’impianto dei vigneti e per informare prontamente produttori e chi vuole avvicinarsi al settore vitivinicolo”.
(ASI) Terni. La questione ambientale, per la città di Terni, è una priorità da affrontare concretamente poiché per troppi anni è stata sottovalutata e sminuita e l’idea che Terni possa accogliere ulteriori rifiuti da incenerire è una pura follia che non può essere minimamente presa in considerazione.
Dati e modalità delle attività di controllo e verifica sui tributi locali effettuati dall’Amministrazione comunale
(ASI) Perugia. Il rilancio della nostra città parte anche dalla sua bellezza, dalla sua vivibilità, dalla possibilità di riscoprire spazi, vie, piazze, da troppo tempo imbruttite e occupate da auto parcheggiate in ogni dove. La ripartenza è anche in una rinnovata socialità, nella possibilità di avere aree della città che vadano incontro ai nuovi bisogni, soprattutto di relazioni sociali, che la vita frenetica, moderna ci fa tenere sopiti e nascosti, ma di cui ognuno di noi sente, spesso inconsciamente e timidamente, la mancanza.
Il consigliere regionale Claudio Ricci (Rp) annuncia la presentazione di una mozione in merito alla realizzazione del nuovo stabilimento Ikea, per sollecitare la Giunta regionale a predisporre un urgente 'atto tecnico ricognitivo' sullo stato del progetto, da inoltrare alla Commissione consiliare, acquisendo informazioni conclusive dai dirigenti Ikea, dalle Amministrazioni comunali, a partire dal Comune di Perugia e dagli uffici tecnici della Regione”. Per Ricci “occorre decidere con urgenza, altrimenti si rischia di perdere questa opportunità per l'Umbria e posti di lavoro”.
Il consigliere regionale Maria Grazia Carbonari (M5S) ha presentato un esposto alla magistratura sul bilancio della società Umbria mobilità. Secondo Carbonari esistono “aspetti preoccupanti: il bilancio è stato chiuso in ritardo a settembre 2015 e si evince un ammontare complessivo di garanzie prestate a favore di terzi pari a circa 208 milioni di euro rispetto al quale gli amministratori non ritengono opportuno fornire né dati analitici, né tantomeno considerazioni sui rischi di escussione”.
(ASI) Perugia, – I consiglieri regionali Raffaele Nevi (Forza Italia), Gianfranco Chiacchieroni e Attilio Solinas (Partito democratico) e Valerio Mancini (Lega Nord) annunciano la presentazione, domani, nel corso della programmata seduta dell'Assemblea legislativa, di una mozione, con risposta urgente, che impegni la Giunta regionale ad “adottare le iniziative necessarie affinché la frazione di Castelluccio (Norcia) sia dotata di adeguate procedure e mezzi per sgomberare la neve e si possa così scongiurare il rischio che gli abitanti della zona, così come le numerose attività ricettive e commerciali, risultino penalizzate da eventuali forti nevicate, come accaduto in passato”.
(ASI) Perugia – “La programmazione europea e l’informazione sulle opportunità di investimento contenute nei documenti programmatici della Regione Umbria per il periodo 2014 – 2020, lo sviluppo di competenze professionali e il sostegno ad una sempre maggiore apertura del Sistema Umbria verso l’Europa mediante l’attivazione di reti stabili di collaborazioni e partenariati sono stati al centro delle attività del Seu – Servizio Europa nel corso del 2015”. Alberto Naticchioni, amministratore unico del Seu e della Scuola umbra di amministrazione pubblica, traccia un bilancio dell’anno appena concluso.
(ASI) Perugia,– Il capogruppo regionale di Forza Italia, Raffaele Nevi ha presentato una interrogazione per sapere se “il piano di riqualificazione dell'Ospedale di Narni è ancora valido in tutte le sue parti e in quali tempi si pensa di renderlo operativo, per evitare una pesante e ulteriore riduzione dei servizi resi ai cittadini anche alla luce della chiusura del punto nascita”.
Il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati, denuncia che nell'azienda Eskigel partono “esternalizzazioni selvagge con le quali i lavoratori perderanno da 300 a 500 euro in busta paga per fare le stesse cose di prima”. Per Liberati “questo dimostra che l’Umbria è quella cosa che gira attorno alla coop, a detrimento della libera concorrenza tra imprese e a svantaggio dei lavoratori, oggetto del nuovo schiavismo legalizzato dei nostri tempi”.
Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati, interviene in merito al futuro dell’Elettrocarbonium ricordando “la solenne ‘parata di Narni’, quando Regione ed enti locali, Prefetto e alte cariche istituzionali presentarono la nuova proprietà”. Sul futuro dell'azienda Liberati formula dieci domande che spaziano dal nuovo piano industriale al pagamento degli stipendi.
