(ASI) Perugia - Interventi per quasi 1.700.000 euro, di cui oltre 850.000 assegnati dalla Regione Umbria: è quanto prevede l’accordo di programma siglato questa mattina, venerdì 16 gennaio, tra la Regione, rappresentata dall’assessore ai lavori pubblici Giuseppe Chianella ed il Comune di Trevi, rappresentato dal Sindaco Bernardino Sperandio.

(ASI) Perugia– Una tariffa unica regionale, prendendo a riferimento la più bassa fra quelle in vigore alla data del 1 dicembre 2015, e una procedura semplificata per richiedere le diverse autorizzazione ambientali: sono queste le novità introdotte dalla Regione Umbria dopo la riacquisizione delle funzioni in tema di ambiente prima assegnate alle Province.

Gualdo Tadino(ASI) Perugia – La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’Ambiente Fernanda Cecchini, ha concesso un contributo di oltre 657mila euro al Comune di Gualdo Tadino per il progetto di risanamento ambientale dell’area inquinata in località Vignavecchia e un contributo di 150mila euro al Comune di Narni per proseguire i lavori di rimozione dei rifiuti nocivi nel sito dell’ex Adica, azienda del polo chimico di Nera Montoro che produceva fitofarmaci e fertilizzanti.

RomettiIl capogruppo regionale SeR, Silvano Rometti, annuncia la presentazione di una serie di emendamenti al disegno di legge della Giunta regionale sulle Politiche giovanili (che andrà in Aula martedì 20 gennaio) che mirano a prevedere misure specifiche contro il bullismo.

M5S Carboni LiberatiIl gruppo consiliare regionale del Movimento 5 Stelle ha presentato una interrogazione a risposta immediata (quesiton time) sulla situazione dei lavoratori della Eskigel di Terni. I consiglieri Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari chiedono alla Giunta di Palazzo Donini di chiarire quali azioni verranno intraprese per “scongiurare l'arretramento economico dei dipendenti Eskigel” ed “evitare l'emulazione da parte di altre imprese”.

Ass. Bartolini Sottosegretario Bobba(ASI) Perugia - Parte anche in Umbria la sperimentazione del Sistema Duale (alternanza scuola-lavoro) e nasce così la “via italiana al Sistema Duale”. Proprio ieri infatti è stato firmato il protocollo d’intesa tra il Ministero del Lavoro, rappresentato dal Sottosegretario On. Luigi Bobba e l’assessore regionale alla formazione dell’Umbria, Antonio Bartolini. “Si tratta – ha affermato l’assessore Bartolini - di una misura volta a promuovere, in maniera innovativa, la formazione dei giovani e a favorire la transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro partendo dalla alternanza scuola-lavoro.

(ASI) Perugia. Nessun albero verrà abbattuto – dichiara il Vice Sindaco Barelli.
Partiranno, invece, a breve gli interventi di potatura per il ridimensionamento delle chiome ed eliminazione di rami secchi, deteriorati o pericolanti.
Tali operazioni –prosegue Barelli– riguarderanno, per ora, 284 alberi ubicati in Viale Roma e 168 in Via Pascoli e saranno eseguiti dall’Agenzia Forestale.
Si tratta di alberature non oggetto di manutenzione da circa 15 anni, fatta eccezione per qualche intervento occasionale, sulle quali oggi è necessario svolgere una manutenzione straordinaria anche per garantire la pubblica incolumità.

La foto del nuovo Prefetto Angela Pagliuca(ASI) Terni. Questa mattina il nuovo prefetto di Terni, Angela Pagliuca, incontrando i giornalisti ha parlato del lavoro che l’attende. Ordine pubblico, immigrazione, turismo, mondo economico e industriale: sono questi i settori per i quali ha assicurato il suo maggior impegno il nuovo prefetto di Terni insediatasi lunedì scorso in città.

mapa de umbria(ASI) Perugia – Umbria terza nella classifica italiana per la qualità della pubblica amministrazione. È quanto si evince dallo studio Measuring Institutional Quality in Italy (misurazione dell’indice di qualità istituzionale), realizzato dall’istituto SVIMEZ, curato dai docenti universitari Annamaria Nifo e Gaetano Vecchione, e pubblicato dalla rivista scientifica Rivista Economica del Mezzogiorno.

fs 3(ASI) Perugia– “L’Umbria sarà una delle prime regioni, se non la prima, dove si sperimenterà l’integrazione totale cioè modale, tariffaria e di vendita del servizio di trasporto su ferro e gomma, per permettere ai cittadini di potersi muovere con il mezzo di trasporto pubblico in maniera più semplice e agevole e dando un contributo alla salvaguardia dell’ambiente.

Roberto BertiniBertini, “A disposizione della numerosa utenza dell’Istituto scolastico ambienti rinnovati ed ancora più sicuri”
(ASI) Assisi, – Partiranno a breve i lavori di ristrutturazione e adeguamento all’Istituto Convitto “Principe di Napoli” di Assisi. A giorni è, infatti, prevista la stipula del contratto tra il Provveditorato alle Opere Pubbliche e la ditta appaltatrice per procedere poi all’avvio.

“La Giunta Marini si attivi subito per aggiornare entro il 1 marzo, come previsto dal decreto ministeriale, il Registro informatico pubblico dei diritti d’impianto dei vigneti e per informare prontamente produttori e chi vuole avvicinarsi al settore vitivinicolo”.

(ASI)Perugia– “La Regione Umbria ribadisce la validità del calendario venatorio 2015-2016, predisposto e approvato nel pieno rispetto della legge nazionale sulla caccia, e pertanto non anticiperà al 20 gennaio la chiusura alle specie tordo bottaccio, cesena e beccaccia come imposto da un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri”.

800px Terni panorama 1(ASI) Terni. La questione ambientale, per la città di Terni, è una priorità da affrontare concretamente poiché per troppi anni è stata sottovalutata e sminuita e l’idea che Terni possa accogliere ulteriori rifiuti da incenerire è una pura follia che non può essere minimamente presa in considerazione.

Dati e modalità delle attività di controllo e verifica sui tributi locali effettuati dall’Amministrazione comunale

(ASI) Todi. I controlli straordinari sui tributi locali, eseguiti nel 2015 dal Comune di Todi, hanno consentito un recupero di evasione significativo.

(ASI) Perugia. Il rilancio della nostra città parte anche dalla sua bellezza, dalla sua vivibilità, dalla possibilità di riscoprire spazi, vie, piazze, da troppo tempo imbruttite e occupate da auto parcheggiate in ogni dove. La ripartenza è anche in una rinnovata socialità, nella possibilità di avere aree della città che vadano incontro ai nuovi bisogni, soprattutto di relazioni sociali, che la vita frenetica, moderna ci fa tenere sopiti e nascosti, ma di cui ognuno di noi sente, spesso inconsciamente e timidamente, la mancanza.

Il consigliere regionale Claudio Ricci (Rp) annuncia la presentazione di una mozione in merito alla realizzazione del nuovo stabilimento Ikea, per sollecitare la Giunta regionale a predisporre un urgente 'atto tecnico ricognitivo' sullo stato del progetto, da inoltrare alla Commissione consiliare, acquisendo informazioni conclusive dai dirigenti Ikea, dalle Amministrazioni comunali, a partire dal Comune di Perugia e dagli uffici tecnici della Regione”. Per Ricci “occorre decidere con urgenza, altrimenti si rischia di perdere questa opportunità per l'Umbria e posti di lavoro”.

CarbonariIl consigliere regionale Maria Grazia Carbonari (M5S) ha presentato un esposto alla magistratura sul bilancio della società Umbria mobilità. Secondo Carbonari esistono “aspetti preoccupanti: il bilancio è stato chiuso in ritardo a settembre 2015 e si evince un ammontare complessivo di garanzie prestate a favore di terzi pari a circa 208 milioni di euro rispetto al quale gli amministratori non ritengono opportuno fornire né dati analitici, né tantomeno considerazioni sui rischi di escussione”.

PalazzoCesaroni(ASI) Perugia, – I consiglieri regionali Raffaele Nevi (Forza Italia), Gianfranco Chiacchieroni e Attilio Solinas (Partito democratico) e Valerio Mancini (Lega Nord) annunciano la presentazione, domani, nel corso della programmata seduta dell'Assemblea legislativa, di una mozione, con risposta urgente, che impegni la Giunta regionale ad “adottare le iniziative necessarie affinché la frazione di Castelluccio (Norcia) sia dotata di adeguate procedure e mezzi per sgomberare la neve e si possa così scongiurare il rischio che gli abitanti della zona, così come le numerose attività ricettive e commerciali, risultino penalizzate da eventuali forti nevicate, come accaduto in passato”.

(ASI) Perugia- La Regione Umbria attiverà uno strumento per agevolare ed assistere i risparmiatori che dovranno intraprendere azioni legali per tutelare quei risparmiatori che sono rimasti coinvolti nelle recenti crisi di Banca Etruria, Banca Marche, Cariferrara e Carichieti. Lo ha deciso questa mattina, lunedì 11 gennaio, la Giunta regionale, su proposta della presidente Catiuscia Marini.

 Totem plasma definitivo con loghi