rete marsciano(ASI) Perugia– Cinque chilometri di rete in fibra ottica che collegherà le principali strutture pubbliche della città, tra le quali la sede del municipio, il liceo scientifico, la scuola elementare, la sede territoriale della Provincia, l'ospedale e la sede della Protezione Civile che entro pochi mesi potranno beneficiare di connettività in banda larga, in grado di supportare servizi digitali innovativi e saranno collegati con la rete regionale che scorre lungo la linea della Ferrovia centrale umbra, nella dorsale che attraversa l'Umbria da San Giustino a Terni.

(ASI) Perugia - La Commissione Europea, con Decisione C(2015)929, ha approvato il Programma Operativo regionale FESR (Fondo europeo sviluppo regionale) 2014-2020 della Regione Umbria. Questo importante risultato vede l'Umbria tra le prime Regioni ad avviare la programmazione 2014-2020, dopo un complesso negoziato con la Commissione europea che, per la Regione Umbria, si era già concluso a dicembre 2014. Le risorse complessive per l'attuazione del Programma Operativo ammontano a 356.293.204 euro, di cui 178.146.602 euro messi a disposizione da Bruxelles, 124.702.622 euro di cofinanziamento nazionale e 53.443.980 euro di cofinanziamento regionale.

Frans-Timmermans(ASI) - Bruxelles, - "Condividiamo e siamo d'accordo anche noi, rappresentanti delle regioni e delle autonomie locali d'Europa, che si deve porre molta attenzione sui temi della crescita e di una maggiore occupazione e che affinché ciò si realizzi è necessario avviare al più presto un piano concreto di interventi". È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenuta quest'oggi - a nome del Gruppo del Partito Socialista Europeo - al dibattito con il primo vice presidente della Commissione Europea, Frans Timmermans, svoltosi nell'ambito della sessione ordinaria del Comitato delle regioni d'Europa, in corso a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo.

poste-italiane-3(ASI) Perugia - In riferimento alle affermazione del consigliere Raffaele Nevi si precisa che la giunta regionale dell'Umbria è invece concretamente impegnata a contrastare la chiusura degli uffici postali sul territorio regionale. Non solo la Regione ha condiviso con l'Anci le forti perplessità sul piano di riorganizzazione presentato da Poste Italiane ma si è attivata con il presidente della Conferenza delle regioni Sergio Chiamparino affinchè la questione venga posta sul Tavolo nazionale. Nessun silenzio dunque da parte della giunta, come ha dimostrato anche l'intervento odierno dell'assessore Paparelli.

Tiracorrendo(ASI) Perugia - "Divulgare la Carta per le pari opportunità tra enti ed aziende del territorio ed adoperarsi per renderla operativa è sicuramente d'aiuto alla ripresa": lo ha detto la Consigliera di parità, Elena Tiracorrendo, nel corso della riunione, che si è svolta in Regione, del Comitato promotore della Carta per le pari opportunità e l'uguaglianza sul lavoro, (www.cartapariopportunita.it), di cui è coordinatrice.

AssessoreVinti(ASI) Perugia- Dal 2007 ad oggi sono 324 i mutui ipotecari per l'acquisto della prima casa garantiti da Gepafin attraverso le risorse messe a disposizione dalla regione dell'Umbria. Con i due milioni di euro messi a disposizione complessivamente dalla Regione dell'Umbria per alimentare il fondo di rotazione insomma si sono potuti garantire mutui per oltre 25 milioni di euro.

villaumbra(ASI) Perugia– Evitare le intossicazioni da funghi grazie alla prevenzione: a tal fine la Scuola umbra di amministrazione pubblica ha organizzato la decima edizione del corso nazionale di specializzazione per micologi, per il quale sono già aperte le iscrizioni che si concluderanno il 4 maggio. Il percorso formativo, previsto dal Ministero della Sanità per il rilascio dell'attestato di micologo, ha l'obiettivo di preparare professionalmente gli operatori addetti alle funzioni di riconoscimento e controllo dei funghi epigei, freschi e conservati, e garantire la vigilanza sulla commestibilità dei funghi messi in commercio o per il consumo familiare.

protocollo sicurezza 2(ASI) Perugia. "Di fronte ad un insieme di fenomeni complessi e strettamente collegati alle dipendenze, crediamo fortemente che una risposta efficace non possa prescindere da un'alleanza stretta tra le diverse istituzioni": lo ha affermato la vicepresidente della Regione Umbria, Carla Casciari, intervenendo nel pomeriggio di oggi, insieme al prefetto di Perugia, Antonella De Miro, e al sindaco di Perugia, Andrea Romizi, all'incontro dal titolo "Comunicare, condividere, partecipare", organizzato per presentare il piano di azioni e impegni messi a punto nel territorio di Perugia, in seguito alla firma del protocollo d'intesa siglato tra tutte le istituzioni del capoluogo umbro in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni collegati alle dipendenze da sostanze psicoattive.

(ASI) Perugia- "Un incontro positivo, che ha consentito di chiarire alcuni aspetti legati all'attività venatoria e di porre le basi per la soluzione di alcune criticità": così l'assessore regionale alla caccia, Fernanda cecchini, ha commentato l'incontro avuto stamani, a Roma, con i ministri all'ambiente, Gian Luca Galletti, e all'agricoltura, Maurizio Martina. L'incontro era stato richiesto dall'Umbria, insieme ad altre cinque Regioni italiane, a seguito della decisione del Consiglio dei ministri di modificare i calendari venatori già approvati, con la chiusura anticipata della caccia alle specie tordo bottaccio, cesena e beccaccia. "Aver potuto affrontare le diverse questioni insieme ai due ministri competenti – ha affermato Cecchini – segna in passo significativo nei rapporti tra Governo e Regioni in materia venatoria, anche in direzione di più proficui rapporti futuri".
"Nel corso dell'incontro – ha detto Cecchini – abbiamo chiesto ai Min

(ASI) Perugia – "Il ruolo della Regione non va interpretato solo in funzione delle sue competenze amministrative, ma anche – e soprattutto - in quanto ente con poteri legislativi che noi abbiamo inteso svolgere al fine di ridurre notevolmente il rischio di contenzioso amministrativo, ciò attraverso una forte e radicale azione di semplificazione legislativa". E' quanto ha affermato la presidente della regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso del suo saluto alla cerimonia di inaugurazione, a Perugia, dell'Anno giudiziario del Tribunale amministrativo regionale.

Pinturicchio FCU(ASI) Perugia – "Gli oltre 19 milioni e mezzo di euro destinati al raddoppio selettivo della tratta ferroviaria della Fcu da Perugia Ponte San Giovanni a Perugia Sant'Anna, a valere sulla Legge 211/92, sono vincolati a tale intervento e non rappresentano risorse aggiuntive": lo ha detto l'assessore regionale ai trasporti, Silvano Rometti, in risposta alla richiesta di chiarimento avanzata sulla questione dal consigliere regionale Andrea Lignani Marchesani (FI).

Paparelli(ASI) Perugia- "Con l'adozione definitiva del disegno di legge di riassetto istituzionale da parte della Giunta regionale si è fatto un passo fondamentale per il futuro dell'Umbria, verso una pubblica amministrazione semplificata ed efficiente, più vicina ai cittadini, secondo il principio di 'un ente, una funzione, una risorsa': lo ha detto l'assessore regionale alle riforme, Fabio Paparelli, commentando l'approvazione del provvedimento che, dopo un'ampia fase di partecipazione con tutti i soggetti interessati, approderà in Consiglio regionale per essere approvato entro la legislatura.

AssessoreVinti(ASI) Perugia. Quest'anno, nella categoria "Regioni e Province Autonome", il Consiglio Direttivo dell'Associazione OpenGeoData Italia ha stabilito di assegnare alla Regione Umbria il riconoscimento "Regione OpenGeoData 2014". Il premio, come si legge nella motivazione, è stato assegnato "per aver seguito un iter virtuoso che ha visto come tappa fondamentale nel 2014 la pubblicazione con licenza open, sul portale dedicato dati.umbria.it, di interessanti dataset geografici e servizi standard OGC, fra cui la cartografia tecnica a varie scale in formato raster e vettoriale, la cartografia geologica in scala 1:10.000 in formato vettoriale, i servizi WMS della cartografia catastale e vari altri dataset tematici.

visita san domenico  92(ASI) Perugia – La parte superiore del magnifico Campanile di San Domenico la fecero abbattere quando fu costruita la Rocca Paolina per liberare il tiro delle artiglierie dell'esercito dello Stato Pontificio, la cui visuale verso sud-est era appunto "intercettata" dal volume del Campanile che all'epoca raggiungeva l'altezza di ben 85 metri contro i 60 attuali. Perugia ed il Complesso di San Domenico persero così ciò che – come scrisse fra' Giacomo Gualtieri – "sarebbe dovuto restare a meraviglia del mondo".

Todi SantaMariaDellaConsolazioneIntervento dell'Assessore Andrea Caprini

(ASI) Todi. In merito alla interrogazione del consigliere Moreno Primieri riferita a Todi Fiorita, si chiarisce che l'organizzazione dell'edizione di Todi Fiorita per l'anno in corso non è stata mai messa in discussione, e non sono stati posti in essere atti che possano far ritenere volontà diverse né tanto meno atti che favorirebbero altre iniziative analoghe in comuni limitrofi.

casciari-300x264(ASI) – Presentare il piano di azioni e impegni messi punto nel territorio di Perugia, in seguito alla firma del protocollo d'intesa siglato tra tutte le istituzioni del capoluogo in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni collegati alle dipendenze da sostanze psicoattive: con questo obiettivo mercoledì 11 febbraio a partire dalle 15, al Salone d'Onore di Palazzo Donini a Perugia, è in programma un incontro dal titolo "Comunicare, condividere, partecipare", al quale interverranno la vicepresidente della Regione Umbria, Carla Casciari, il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, il prefetto di Perugia, Antonella De Miro.

IMG 1633Mismetti: "Lavoreremo sempre più in simbiosi con le comunità locali"
(ASI) Perugia, - L'Assemblea dei Sindaci della Provincia di Perugia ha approvato all'unanimità il nuovo Statuto dell'Ente riformato alla luce della legge 56/14 (riforma Delrio). Per il Presidente Nando Mismetti è stata l'occasione per rivolgere un sentito ringraziamento al lavoro svolto dalla Commissione Controllo, Statuto e Regolamenti, presieduta da Enea Paladino e per fare il punto della situazione sul progetto di riforma che sta coinvolgendo in maniera determinante la Provincia di Perugia.

assessoreRometti(ASI) Perugia- "Domani tecnici della Regione Umbria e della Provincia di Perugia metteranno in atto le manovre necessarie a verificare la funzionalità dell'emissario del Lago Trasimeno. Una prova per accertare la piena efficienza della paratoia e quantificare i tempi di abbassamento del Lago in caso di bisogno": lo ha annunciato l'assessore regionale all'ambiente, Silvano Rometti, che domani sarà presente all'evento, insieme al presidente della Provincia di Perugia, Nando Mismetti, presso l'Oasi della Provincia di San Savino (ore 9.15).

Pinqua ASI 300 X 250 PX

 AVIS

80x190