(ASI) Perugia, - Il capogruppo del Movimento 5 Stelle all'Assemblea legislativa dell'Umbria, Andrea Liberati, annuncia di aver presentato alla Asl una istanza di accesso agli atti del progetto nazionale “Sperimentazione e validazione di un protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto” in riferimento ai dipendenti Ast-Tk di Terni e fino all'ultimo anno di rilevazione dei dati.


Il capogruppo di Fratelli d'Italia, Marco Squarta, interviene sulla riduzione delle aziende sanitarie dell'Umbria “che Fratelli d’Italia propone da sempre nonostante le resistenze del Pd”. Per Squarta “la soluzione è quella di una Asl regionale e una Azienda ospedaliera integrata Perugia-Terni, così da razionalizzare i costi delle strutture amministrative e destinare le risorse liberate all’efficientamento dei servizi sanitari per i cittadini”.
Il capogruppo regionale dei Socialisti e riformisti, Silvano Rometti, ha presentato una mozione in cui chiede “interventi per il mondo dell'informazione e dell'editoria in Umbria, con particolare riguardo alla situazione del Giornale dell'Umbria”. Per Rometti è necessario “sostenere il sistema dei media per garantire pluralità e sostenibilità economica, ma anche per tutelare e valorizzare il ruolo, le condizioni lavorative e le professionalità dei giornalisti”.
(ASI) Perugia – La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha ricevuto questa mattina, in visita di cortesia, il nuovo Comandante del comando militare esercito “Umbria”, Colonnello Riccardo Caimmi, già Capo di Stato Maggiore dell’ente militare, che ha assunto l’incarico lo scorso mese di dicembre.
(ASI) “Gli autovelox continueranno ad essere usati come bancomat per fare cassa e non per migliorare ed implementare la sicurezza stradale con buona pace delle tante, troppe, vittime della strada e dei loro famigliari”. Così il deputato Filippo Gallinella commenta l’esito della votazione in aula giovedì 27 gennaio della mozione del M5S che impegnava il governo ad assumere ogni iniziativa volta a destinare la parte di spettanza ministeriale dei proventi delle sanzioni derivanti dall’accertamento dei limiti di velocità per il miglioramento della sicurezza stradale.
(ASI) Todi - Presto “Porta Orvietana” di Todi, più conosciuta come “Portaccia”, testimonianza dell’architettura della città della fine del XVI secolo, tornerà al suo antico splendore grazie ad un progetto di consolidamento e restauro del Comune di Todi, interamente finanziato dalla Regione Umbria per un importo di 400 mila euro. Il progetto è stato presentato questa mattina a Todi, nella Sala della Giunta comunale, dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, dal sindaco della città, Carlo Rossini, dall’architetto Massimo Mariani, curatore dell’intervento per conto dell'amministrazione comunale, mentre Maurizio Todini, dell’associazione “Todi sotterranea”, ha illustrato la storia dell’antica Porta Orvietana.
(ASI) “La stazione dell’Alta velocità MedioEtruria non risolve i problemi di isolamento dell’Umbria. Si continuano a ripetere gli errori commessi in passato quando la regione è stata tagliata fuori dai collegamenti nazionale a cominciare dall'autostrada”. Così la deputata del gruppo di Scelta Civica, Adriana Galgano ha risposto incommissione Trasporti, al sottosegretario Umberto Del Basso De Caro che, durante la discussione della sua interrogazione, ha annunciato che “il Governo si riserva qualsiasi valutazione in merito alla stazione quando sarà definitivo uno stadio più avanzato degli approfondimenti in corso”.
A sostegno della famiglia tradizionale, contro la compravendita dei bambini
(ASI) Perugia. Il Sindaco di Perugia Andrea Romizi ha incontrato questa mattina a Palazzo dei Priori la delegazione libica, guidata dall’Ambasciatore del paese nord africano in Italia, S.E. Ahmed E.I. Safar.
Nota congiunta dei sindaci di Umbertide, Città di Castello e San Giustino ferrovia
Il consigliere regionale Claudio Ricci (Ricci presidente) ha presentato una mozione per chiedere “un piano di marketing operativo per sviluppare le strade del vino e l'enoturismo”. Per Ricci è necessario anche proporre “la candidatura seriale dei luoghi della cultura vitivinicola italiana a Patrimonio Mondiale Unesco, nella lista dei beni immateriali”.
(ASI) Perugia – Ammontano a oltre 5,5 milioni di euro le risorse che la Regione Umbria ha assegnato a favore delle Province di Perugia e Terni per interventi prioritari di manutenzione straordinaria sulle strade regionali e sulle strade provinciali di maggiore rilevanza. La Giunta regionale ha assegnato inoltre un primo contributo di 150mila euro al Comune di Terni per la progettazione, le fasi preliminari e realizzative della bretella di collegamento dello stabilimento dell’Ast di Terni con la strada Terni-Rieti.
La Terza commissione consiliare, presieduta da Attilio Solinas, ha approvato stamani a maggioranza il Piano dell'offerta formativa e della programmazione della rete scolastica per l'anno 2016-2017. Hanno votato a favore i 3 consiglieri di maggioranza Solinas, Casciari-PD e Rometti-SeR, astenuti i 3 consiglieri di opposizione De Vincenzi-RP, Squarta-Fd'I e Carbonari-M5s. Autorizzato un nuovo liceo musicale a Città della Pieve e, a partire dal 2017-2018, possibilità di liceo internazionale con opzione lingua cinese al Convitto di Assisi. Oltre 19 milioni di euro in arrivo dal Piano nazionale edilizia scolastica.
(ASI) Perugia. Nel pomeriggio di oggi i componenti della IV su proposta del sottoscritto, hanno effettuato un sopralluogo presso il nosocomio perugino per verificare le condizioni della piscina attigua all'unità spinale.