(ASI) – Perugia, – In Umbria, negli ultimi tre anni, sono state all’incirca 900 all’anno le donne sottoposte a trattamento chirurgico per il tumore al seno, con l’80 per cento degli interventi effettuati nei quattro ospedali più grandi della regione, mentre il 20 per cento nei restanti 8 presidi ospedalieri: per garantire sempre di più la sicurezza e l’appropriatezza delle cure e una migliore strategia terapeutica nell’interesse delle pazienti, su proposta dell’assessore regionale alla Coesione sociale e Welfare, Luca Barberini, la Giunta regionale dell’Umbria, ha approvato le linee di indirizzo alle aziende sanitarie regionali per l’istituzione in Umbria delle unità di senologia (“Breast Unit”), inserite nell’ambito della Rete oncologica regionale.


Breve intervista esclusiva al segretario del Pd Umbro durante la manifestazione “Svegliati Italia” a Perugia
“PREMESSO CHE:
(ASI) Perugia, - Il consigliere regionale della Lega Nord, Emanuele Fiorini, vicepresidente della Seconda commissione, annuncia che, su sua richiesta, l'organismo di Palazzo Cesaroni convocherà presto in audizione i vertici aziendali della Eskigel.
(ASI) Perugia – Verrà firmato domani martedì 26 gennaio, a Perugia, l’Accordo Quadro tra Regione Umbria e Rete Ferroviaria Italiana per il potenziamento del servizio e delle infrastrutture ferroviarie nella regione.
(ASI) Perugia - Non si placano le polemiche abbattutesi in questi giorni sul gruppo Eskigel di Terni in merito alle sorti dei numerosi lavoratori che rischiano il posto. Nel 2012, la storica azienda umbra che opera nella produzione di gelati industriali, è stata assorbita dalla multinazionale R&R Ice Cream.
Il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Marco Squarta, ha presentato un'interrogazione (question time) affinché, nel prossimo bilancio, la Giunta “trovi 13 milioni di euro per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati, tenendo fede quantomeno agli impegni assunti in campagna elettorale”. Per Squarta si tratta di interventi “indispensabili alla vita quotidiana dei soggetti disabili e segno di civiltà per le istituzioni che dovrebbero garantirli”.
Mozione di Fiorini (Lega) per “aiutare le famiglie che, per ragioni economiche, non vaccinano i propri figli”
(ASI) - Collazzone, 23 gen. 016 - “Oggi aggiungiamo un nuovo tassello al programma della Regione Umbria di realizzazione di nuovi edifici scolastici moderni, funzionali e soprattutto più sicuri, affinché si possa qui, in totale sicurezza, svolgere la fondamentale funzione dell’insegnamento, della conoscenza e della formazione scolastica delle bambine e dei bambini”.
Bertini “Importante delega per l'Ente”
Il consigliere regionale del Partito democratico, Andrea Smacchi, annuncia la presentazione di una proposta di legge mirata a “potenziare l'accoglienza a basso costo lungo i sentieri religiosi”. Per Smacchi “l’Umbria deve potenziare la sua vocazione turistica legata alla spiritualità, alla sentieristica religiosa e all’accoglienza dei pellegrini, rendendola un vero motore per il turismo, già in forte crescita grazie alla capacità di programmazione e di promozione della regione”.
(ASI) Perugia - Dal 1 gennaio 2016 gli autoveicoli e i motoveicoli tra i venti e ventinove anni di interesse storico o collezionistico possono beneficiare della riduzione del 10 per cento del “bollo” auto.
Il capogruppo del Movimento 5 Stelle a Palazzo Cesaroni, Andrea Liberati, interviene nuovamente sulla vicenda Eskigel, denunciando che la nuova proprietà dell'azienda ternana da quest'anno taglierà i salari dei dipendenti del 30 percento, facendo così assumere donne e uomini da un soggetto esterno”. Per Liberati si tratta di “una vergogna assoluta” e di “un precedente nazionale” contro cui il M5S attiverà delle iniziative.
Il consigliere Marco Vinicio Guasticchi (Pd) auspica che la Regione Umbria possa acquisire tramite permuta la stazione sciistica di Forca Canapine, ora di proprietà della Provincia di Perugia, per “dotare la regione di un impianto per lo sci alpino in un contesto di grande fascino naturalistico”.
(ASI) Perugia. “Di fronte al tentativo di mistificazione della realtà biologica, psicologico-relazionale, affettiva e sociale che si vuole realizzare con l'approvazione delle Unioni Civili a danno del bene personale e comune, è quanto mai evidente l'inderogabile necessità di sostenere la famiglia naturale costituita dall'incontro della diversità di un uomo e di una donna, quale vero ed unico fondamento della società, luogo naturale per il concepimento della vita e la crescita e l'educazione dei figli”.