Il consigliere regionale Claudio Ricci (Ricci presidente), con una mozione rivolta all'Esecutivo di Palazzo Donini, chiede di “aumentare i controlli sulla qualità dell'aria, predisponendo un piano operativo di interventi”. Ricci invita la Giunta a approntare una ricognizione sull'inquinamento atmosferico ed a prevedere risorse finanziarie per combatterlo.


I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari hanno presentato una mozione, che verrà discussa in Aula martedì prossimo, affinché venga previsto il rimborso delle spese sostenute per l'installazione dell'impianto gpl sulle auto e sugli autocarri fino a 35 quintali. Liberati e Carbonari chiedono anche di “stimolare una mobilità privata più sostenibile e di esentare permanentemente dal bollo auto i veicoli ecocompatibili dal momento dell'acquisto o della conversione della vettura”.
(ASI) Perugia. Il Comune di Perugia, nella politica di gestione dei rifiuti, è in netto ritardo rispetto agli obiettivi di legge e a quelli del Piano regionale, ma questa è un fatto arcinoto. La responsabilità è targata PD, ma anche la nuova Giunta di centrodestra, non scherza, confermando il trend negativo della gestione dei rifiuti.
(ASI) Perugia- Collegamenti più rapidi e frequenti sui principali assi della mobilità regionale, con una sempre maggiore integrazione fra treni e bus, per rispondere al meglio alle esigenze connesse al Giubileo della Misericordia e dare il via al sistema di trasporto locale previsto dal Piano regionale dei trasporti, approvato nel dicembre scorso, con un potenziamento dei servizi per pendolari e turisti che li renda competitivi rispetto all’uso dell’auto privata.
(ASI) Perugia - La giunta regionale dell’Umbria, nella seduta del 29 dicembre scorso, nell’ambito delle risorse previste per le reti stradali di competenza regionale e provinciale, ha deliberato lo stanziamento di 150mila euro a favore del Comune di Terni per la progettazione esecutiva della bretella stradale di collegamento tra lo stabilimento Ast Thyssen-krupp e la Terni-Rieti.
(ASI) Perugia– Per la realizzazione del nuovo ospedale comprensoriale di Narni-Amelia, dando attuazione al programma degli investimenti per l’edilizia sanitaria, la Regione Umbria ha ottenuto lo sblocco dei finanziamenti dal Ministero della Salute e si è fatta parte attiva per l’accelerazione delle procedure amministrative necessarie.
(ASI) Perugia – Da giovedì 7 gennaio sarà ripristinato il servizio serale di navetta bus fra Perugia e Foligno, in coincidenza con il treno proveniente da Roma. È quanto comunica l’assessore regionale ai Trasporti Giuseppe Chianella, sottolineando come “viene risolta così una criticità per i pendolari umbri: grazie alla collaborazione con Trenitalia e Busitalia è stato messo a disposizione un autobus per il tragitto fra Foligno e il capoluogo di regione. Un servizio che si inserisce nel potenziamento dell’offerta integrata di servizi di trasporto pubblico locale che avrà inizio proprio da giovedì 7 gennaio in occasione del Giubileo straordinario”.
(ASI) Perugia - “Il 2016 si apre sotto i migliori auspici per il turismo in Umbria: i dati nel corso dell’anno e nel periodo delle festività natalizie e di Capodanno ci offrono un quadro particolarmente positivo.
Interrogazione a risposta urgente del consigliere regionale del Movimento 5 stelle, Maria Grazia Carbonari, in materia di qualità dell'aria e inquinamento da polveri sottili, e per sapere “quali misure di carattere urgente e quali iniziative strutturali nel medio e lungo periodo la Giunta regionale intenda porre in essere per potenziare il trasporto pubblico a livello regionale e locale, nonché le scelte specifiche che voglia perseguire per ridurre il traffico veicolare e l'inquinamento da PM10”.
Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati punta il dito sull'Esecutivo di Palazzo Donini per “l'abbandono ultradecennale del comprensorio di Norcia-Castelluccio-Forche Canapine” ed annuncia, in proposito una interrogazione. Liberati chiede in sostanza che la Regione restituisca centralità culturale, turistica ed economica al comprensorio nursino, assicurando innanzitutto accessibilità viabile a Norcia e alla sua montagna durante tutto l'anno, ma anche salvare le Marcite, custodire l'ambiente naturale di Castelluccio, senza dimenticare di calcolare i danni stratosferici inferti al nursino con l'assurda fine degli sport invernali a Forche Canapine.
(ASI) Perugia. “la scuola primaria Primo Ciabatti, definita già nei primi mesi dell’anno a rischio di crollo, versa in una preoccupante situazione di stabilità strutturale che spesso ne ha compromesso, e compromette tutt’ora, la sicurezza del personale docente e non che vi lavorano e, soprattutto, dei numerosi bambini e delle bambine che la frequentano;
Il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Marco Squarta punta il dito sul Governo Renzi che avrebbe previsto, per la sola provincia di Perugia, di alzare il tetto del numero dei profughi da ospitare a 1546 unità, quasi 400 in più rispetto al 2015. Squarta, per questo, si dice “preoccupato” per una scelta “irragionevole” perché “non tiene lontanamente conto della situazione di crescente povertà che stanno vivendo sempre più famiglie umbre, realtà sottolineata qualche giorno fa in una una relazione illustrativa della Caritas di Terni”.
Il consigliere regionale Claudio Ricci chiede, con una mozione, di “predisporre con urgenza un atto ricognitivo, con specifica carta tematica, sulle aree umbre che risultino potenzialmente interessate, rispetto a segnalazioni su stampa e internet che sono da verificare, da depositi di materiali inquinati non autorizzati o discariche mimetizzate in ambiti autorizzati”.
Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle ha chiesto all'Esecutivo regionale un plurimo accesso agli atti circa il “nuovo contratto di servizio Regione Umbria-Trenitalia” e chiarimenti sulle “penali dei disservizi passati”. Il capogruppo pentastellato chiede dunque di “capire se, a fronte dei mille disagi denunciati dai pendolari, in questi anni la Regione abbia riscosso, o compensato, le penali previste e se il servizio sia mai stato oggetto di verifiche da parte di funzionari regionali, così come prevede il Contratto”.
