(ASI) Perugia – “La programmazione europea e l’informazione sulle opportunità di investimento contenute nei documenti programmatici della Regione Umbria per il periodo 2014 – 2020, lo sviluppo di competenze professionali e il sostegno ad una sempre maggiore apertura del Sistema Umbria verso l’Europa mediante l’attivazione di reti stabili di collaborazioni e partenariati sono stati al centro delle attività del Seu – Servizio Europa nel corso del 2015”. Alberto Naticchioni, amministratore unico del Seu e della Scuola umbra di amministrazione pubblica, traccia un bilancio dell’anno appena concluso.


(ASI) Perugia,– Il capogruppo regionale di Forza Italia, Raffaele Nevi ha presentato una interrogazione per sapere se “il piano di riqualificazione dell'Ospedale di Narni è ancora valido in tutte le sue parti e in quali tempi si pensa di renderlo operativo, per evitare una pesante e ulteriore riduzione dei servizi resi ai cittadini anche alla luce della chiusura del punto nascita”.
Il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati, denuncia che nell'azienda Eskigel partono “esternalizzazioni selvagge con le quali i lavoratori perderanno da 300 a 500 euro in busta paga per fare le stesse cose di prima”. Per Liberati “questo dimostra che l’Umbria è quella cosa che gira attorno alla coop, a detrimento della libera concorrenza tra imprese e a svantaggio dei lavoratori, oggetto del nuovo schiavismo legalizzato dei nostri tempi”.
Il consigliere regionale Claudio Ricci (Rp) ha presentato una mozione da discutere in Assemblea legislativa per intervenire sul Governo nazionale con l'obiettivo di riattivare in Italia un “ministero del turismo autonomo, con adeguate risorse, come avviene in ogni paese dell'Unione Europea, che sviluppi il turismo come una 'vera industria' sia a livello locale che nazionale”. Secondo Ricci, “nei prossimi 10 anni, ricerche internazionali indicano come 'potenziali"', con l'industria dell'ospitalità, la nascita di 500mila nuovi posti di lavoro”.
Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati, interviene in merito al futuro dell’Elettrocarbonium ricordando “la solenne ‘parata di Narni’, quando Regione ed enti locali, Prefetto e alte cariche istituzionali presentarono la nuova proprietà”. Sul futuro dell'azienda Liberati formula dieci domande che spaziano dal nuovo piano industriale al pagamento degli stipendi.
Replica a Gest-Gesenu sul progetto oli esausti Olly.
(ASI) Perugia. In merito agli articoli apparsi sulla stampa locale, l’Amministrazione precisa che il Sindaco Romizi e la Giunta si sono prontamente attivati per l’adozione di un adeguato sistema di controllo circa l’andamento delle proprie partecipazioni societarie ed in enti vari, fornendo precisi e vincolanti atti di indirizzo, volti ad un monitoraggio costante e tempestivo degli andamenti gestionali.
(ASI) Perugia, - “In un quadro di grave scadimento politico e morale prosegue l'ipersfruttamento dell'acqua minerale di Gualdo Tadino, un Comune che in decenni di prelievi ha guadagnato la bellezza di 15mila euro mentre le multinazionali hanno incassato fantastiliardi. I politici trattano i cittadini umbri come forse costoro farebbero con dei poveri straccioni”. Lo affermano i consiglieri regionali Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari (M5S) sottolineando la “sollecitudine da parte della Regione nello svendere i nostri beni comuni” in relazione all'autorizzazione all'incremento degli attingimenti “fino a 25 litri al secondo”, concesso dalla “Regione Umbria, suppostamente di sinistra e creduta vicina al popolo”.
(ASI) Perugia, - Un mare in burrasca, una nave sbattuta dai flutti e alla fine l'approdo al porto: si è affidato alla metafora, il presidente della Provincia di Perugia, Nando Mismetti per descrivere il difficilissimo anno appena trascorso “che grazie a un gioco di squadra tra consiglieri provinciali, organizzazioni sindacali, dipendenti, Regione,
Secondo il capogruppo regionale Fdi, Marco Squarta è “necessario e urgente" che la politica si faccia carico del problema delle dipendenze fra giovani e adolescenti e, in una mozione, propone alla Regione Umbria di promuovere un progetto mirato in accordo con il Dipartimento per le politiche antidroga.
(ASI) Perugia - Mercoledì 13 gennaio, a partire dalle ore 12, nella Sala Fiume di Palazzo Donini, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’elenco dei tutori minorili. Come specificato dalla garante regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza Maria Pia Serlupini “l’istituzione di un elenco di tutori volontari per minori di età rientra tra i compiti del Garante dell’Infanzia e Adolescenza, elencati nella legge istitutiva di questa figura”.
Il capogruppo regionale della Lega Nord, Emanuele Fiorini, ha presentato un'interrogazione urgente alla Giunta per chiedere di “intervenire in materia di commercianti ambulanti, al fine di tutelare chi rispetta le regole ed effettuare maggiori controlli per debellare gli irregolari”. Per Fiorini inoltre è da “verificare se la Giunta si sia attivata presso Inps, Inail e Anci per la stipula della convenzione, essenziale per la verifica della regolarità contributiva”.
I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari hanno presentato una mozione, che verrà discussa in Aula martedì prossimo, affinché venga previsto il rimborso delle spese sostenute per l'installazione dell'impianto gpl sulle auto e sugli autocarri fino a 35 quintali. Liberati e Carbonari chiedono anche di “stimolare una mobilità privata più sostenibile e di esentare permanentemente dal bollo auto i veicoli ecocompatibili dal momento dell'acquisto o della conversione della vettura”.
(ASI) Perugia. Il Comune di Perugia, nella politica di gestione dei rifiuti, è in netto ritardo rispetto agli obiettivi di legge e a quelli del Piano regionale, ma questa è un fatto arcinoto. La responsabilità è targata PD, ma anche la nuova Giunta di centrodestra, non scherza, confermando il trend negativo della gestione dei rifiuti.
(ASI) Perugia- Collegamenti più rapidi e frequenti sui principali assi della mobilità regionale, con una sempre maggiore integrazione fra treni e bus, per rispondere al meglio alle esigenze connesse al Giubileo della Misericordia e dare il via al sistema di trasporto locale previsto dal Piano regionale dei trasporti, approvato nel dicembre scorso, con un potenziamento dei servizi per pendolari e turisti che li renda competitivi rispetto all’uso dell’auto privata.