(ASI)- Sono stati inaugurati questa mattina, giovedì 17 settembre, a Lisciano Niccone, i lavori di messa in sicurezza della strada 416, realizzati con fondi regionali. L’inaugurazione del nuovo tratto è avvenuta con una cerimonia alla presenza della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, del sindaco, Gianluca Moscioni, e dell’onorevole Giampiero Giulietti. Con questo intervento, oltre a garantire maggiore sicurezza, si potrà tornare a utilizzare il collegamento tra il centro storico del Comune con la periferia nord, fino al confine con il Comune di Mercatale di Cortona.


(ASI) Perugia - “Coerentemente con l’azione portata avanti fino ad oggi, vogliamo continuare a sostenere le ragioni dei comuni ricorrenti nei giudizi difronte al Tar Umbria e per questo motivo abbiamo deciso di intervenire anche con i nostri legali per dare maggior forza ai ricorsi presentati contro il Piano di riorganizzazione presentato da Poste Italiane che prevede la chiusura di diversi uffici postali nella nostra Regione”.
(ASI) Perugia– Nell’ambito del “Corso di formazione manageriale per Direttori di Struttura complessa”, organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, si svolgerà domani venerdì 18 settembre, alle ore 9,30, nella sede della Scuola di Villa Umbra, una giornata programmata in collaborazione con Cergas e SDA Bocconi, per presentare e discutere i principali trend evolutivi del sistema sanitario nazionale che emergono dal Rapporto dell’Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano per l’anno 2014.
(ASI) “Come farà la Regione Umbria a rendicontare circa 100milioni del Piano di Sviluppo Rurale della programmazione 2007 – 2013 in appena tre mesi? L’assessorato competente, rinnovato alle scorse elezioni, dunque in piena continuità amministrativa, ha avuto a disposizione un intero settennio più l’ultimo trimestre per predisporre un adeguato impiego delle risorse comunitarie della precedente programmazione. Ora, i tempi sono strettissimi e si deve correre. Un ritardo sconcertante”.
(ASI) Perugia – Un antico casolare umbro, immerso nella dolce collina umbra, tra uliveti e vigneti. Un luogo capace di trasmettere serenità. E lo hanno chiamato “Nuova alba”, perché vorrebbero che chi lo occuperà possa trovare lì l’occasione per ritrovare se stesso. È la nuova struttura residenziale per pazienti psichiatrici, inaugurata ad Agello, nel territorio comunale di Magione. Un luogo che avrebbe certamente affascinato Franco Basaglia, lo psichiatra noto per la legge che porta il suo nome e che sancì nel 1978, dopo anni di battaglie politiche e culturali, la chiusura degli “odiosi manicomi”, perché era convinto che soprattutto il luogo del “ricovero” di un paziente era fondamentale nel percorso terapeutico per vincere la malattia psichiatrica.
(ASI) Perugia – “La legge regionale di riordino delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza offre delle grandi opportunità al settore che potranno studiare dei percorsi di trasformazione ad hoc per ogni struttura in modo da valorizzare le singole realtà”: lo ha affermato stamani l’assessore regionale alla coesione sociale, Luca Barberini, intervenendo al seminario dal titolo “Ipab: percorso di riordino e trasformazione avviato dalla Regione Umbria secondo la legge regionale n. 25 del 28 novembre 2014”, che si è tenuto nella sede della Scuola di pubblica amministrazione di Villa Umbra.
(ASI) Perugia – Interverrà anche l’assessore regionale alla Coesione sociale e Welfare, Luca Barberini, al seminario in programma lunedì 14 settembre, a partire dalle ore 9, nella sede della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica di Villa Umbra a Perugia, sul percorso di riordino e trasformazione degli istituti pubblici di assistenza e beneficenza (IPAB) avviato dalla Regione Umbria con la legge regionale n. 25.
(ASI) Perugia– “Agli alunni, ai genitori, ai docenti e a tutto il personale scolastico desidero formulare a nome mio e dell’intera Giunta regionale i più sinceri ed affettuosi auguri per il nuovo anno scolastico. La scuola riapre e il mio pensiero in questi giorni va ai giovani migranti, che sono costretti ad abbandonare i loro paesi e raggiungere l’Europa, in fuga con i genitori da situazioni di conflitto, alle loro disperate vicende familiari”: è quanto scrive la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, in una lettera inviata ai tutti gli studenti delle scuole umbre, ai dirigenti scolastici, agli insegnanti ed al personale delle scuole umbre, con la quale rivolge il suo augurio di buon nuovo anno scolastico a nome suo personale e della Giunta regionale.
(ASI) Perugia– Il vicepresidente della Giunta regionale e assessore al Turismo, Fabio Paparelli in rappresentanza della Regione Umbria, ha ritirato oggi a Verona il primo premio del concorso “Italian green road award”, nell’ambito della prima edizione del Cosmo Bike Show 2015, la Fiera internazionale dedicata al mondo della bicicletta.
(ASI) Perugia – La Regione Umbria promuove il progetto “Ceramica made in Umbria” all’Expo di Milano: nello spazio Adi-Associazione per il disegno industriale, sono state presentate le collezioni realizzate ed è stato lanciato il premio “Ceramica made in Umbria”, promosso in collaborazione con l’Adi per favorire la ricerca e l’innovazione nell’ambito della decorazione sulla ceramica, la cui messa a bando – su proposta del vicepresidente e assessore all’Artigianato Fabio Paparelli – è stata approvata dalla Giunta regionale.
(ASI) Milano - Le Regioni possono essere attori chiave per la strategia italiana sulla bioeconomia, intesa come rigenerazione territoriale. Una rigenerazione che sappia partire proprio dal potenziale di innovazione e competitività dei singoli territori.
(ASI) Perugia - “Convinta adesione” alla Marcia delle donne e degli uomini scalzi in programma oggi, venerdì 11 settembre a Perugia, è stata espressa dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini e dall’assessore regionale alle politiche per l’immigrazione Luca Barberini.
(ASI) Perugia– Definire tempi e le procedure di realizzazione dell’asse stradale Fano-Grosseto: questo l’obiettivo dell’incontro che si svolto oggi al Ministero delle Infrastrutture tra il viceministro Riccardo Nencini, le Regioni Umbria e Marche, i tecnici di Anas e i vertici della società di progetto ‘Centralia’. Per la Regione Umbria era presente l’assessore alle Infrastrutture, Giuseppe Chianella.