(ASI) Perugia - “Nel corso dell’udienza di oggi al Tar dell’Umbria per discutere le istanze cautelari proposte da nove Comuni umbri, sostenuti da Regione Umbria e Anci Umbria, contro l’attuazione del Piano di ridimensionamento di Poste italiane, si è preso atto della eccezione di incompetenza funzionale del Tar regionale in favore del Tar Lazio sollevata dalla difesa di Poste Italiane”: lo hanno annunciato l’assessore regionale alle riforme, Antonio Bartolini, ed il presidente di Anci Umbria, Francesco De Rebotti.


(ASI) Perugia– Venerdì 25 settembre, alle ore 9 a Villa Umbra, si svolgerà una giornata formativa dal titolo “Il sistema di gestione documentale delle Pubblica amministrazione: scadenze, adempimenti, responsabilità”, organizzata dalla Scuola Umbra di Amministrazione pubblica, per fare in modo che tutti gli Enti arrivino preparati ed evitino sanzioni e irregolarità.
(ASI) - “Lunedì 28 settembre la Giunta regionale approverà tutto il “pacchetto” province, come da impegni presi con il protocollo d’intesa stipulato con le amministrazioni interessate, le organizzazioni sindacali, Anci ed Upi”. La presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e l’assessore alle riforme Antonio Bartolini, in maniera molto netta, annunciano che la Regione manterrà tutti gli impegni presi e nei tempi previsti sulla riforma delle province, sul trasferimento del personale e del patrimonio, così come individuato in sede di intesa.
(ASI) Perugia– La Conferenza delle Regioni, nell’ambito della ridefinizione delle proprie competenze, ha attribuito alla Regione Umbria la titolarità della Commissione Affari europei e internazionali che comprende le materie, oltre che degli affari europei e internazionali, relative ai rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni, fondi europei, fondo sviluppo e coesione, aiuti di Stato, Regioni marittime e del Mediterraneo, cooperazione con i paesi in via di sviluppo, promozione all’estero.
(ASI) “Come farà la Regione Umbria a rendicontare circa 100milioni del Piano di Sviluppo Rurale della programmazione 2007 – 2013 in appena tre mesi? L’assessorato competente, rinnovato alle scorse elezioni, dunque in piena continuità amministrativa, ha avuto a disposizione un intero settennio più l’ultimo trimestre per predisporre un adeguato impiego delle risorse comunitarie della precedente programmazione. Ora, i tempi sono strettissimi e si deve correre. Un ritardo sconcertante”.
(ASI) Perugia – Un antico casolare umbro, immerso nella dolce collina umbra, tra uliveti e vigneti. Un luogo capace di trasmettere serenità. E lo hanno chiamato “Nuova alba”, perché vorrebbero che chi lo occuperà possa trovare lì l’occasione per ritrovare se stesso. È la nuova struttura residenziale per pazienti psichiatrici, inaugurata ad Agello, nel territorio comunale di Magione. Un luogo che avrebbe certamente affascinato Franco Basaglia, lo psichiatra noto per la legge che porta il suo nome e che sancì nel 1978, dopo anni di battaglie politiche e culturali, la chiusura degli “odiosi manicomi”, perché era convinto che soprattutto il luogo del “ricovero” di un paziente era fondamentale nel percorso terapeutico per vincere la malattia psichiatrica.
