(ASI) Perugia- L’incremento dell’attrattività, dell’interesse e della competitività del polo universitario umbro per gli studenti provenienti dall’estero, soprattutto per quelli provenienti dalla Cina, è stato al centro della riunione di Umbria Academy, il Tavolo regionale che ha come scopo quello di monitorare costantemente tutte le problematiche relative i servizi agli studenti, la loro integrazione alla vita cittadina e regionale ed il miglioramento dell’offerta didattica e culturale.


(ASI) Perugia – “In Umbria il tasso di disoccupazione torna ad essere ad una cifra e va sotto il 10 per cento. Io ho avuto sempre fiducia sulla capacità dell’Umbria, e del sistema delle imprese, di tornare a crescere. Ora occorre proseguire con azioni che aiutino il consolidamento ed il potenziamento della ripresa”. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, oggi a Lussemburgo con una delegazione del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea alla BEI (Banca europea degli investimenti) per un confronto sulle opportunità di finanza per gli investimenti locali e regionali, con particolare riferimento sia agli investimenti pubblici sia a quelli privati delle imprese.
(ASI) Perugia. La Seconda Commissione, presieduta da Giuseppe Biancarelli, ha ascoltato oggi i rappresentanti sindacali dei lavoratori dello stabilimento Nestlè-Perugina di San Sisto (Perugia). È emerso l'auspicio che la politica umbra possa lavorare insieme e chiedere, tra l'altro, al ministero per lo sviluppo economico di anticipare la convocazione di un tavolo in cui l'azienda sarà chiamata a fare chiarezza sul futuro dello stabilimento di San Sisto, dove il contratto di solidarietà dei lavoratori scadrà nell'agosto 2016. La Commissione si è impegnata ad approfondire la vicenda predisponendo audizioni con la Giunta regionale e con la stessa proprietà.
(ASI) Perugia- “L’inserimento da parte del Governo dell’aeroporto ‘San Francesco d’Assisi’ tra gli scali di interesse nazionale premia il lungo e delicato lavoro che ha visto, nella passata legislatura, la Regione Umbria direttamente impegnata nella Cabina di regia nazionale”: lo ha detto l’assessore regionale ai trasporti, Giuseppe Chianella, commentando l’approvazione del Piano nazionale degli aeroporti con cui il Consiglio dei ministri ha individuato gli aeroporti di interesse nazionale, quelli indicati come strategici e gli “hub” internazionali. Il piano prevede 38 aeroporti definiti di interesse nazionale ripartiti in dieci bacini diversi di traffico omogeneo, predisposti secondo criteri di carattere trasportistico e territoriale. Il ‘San Francesco d’Assisi’ è ricompreso nel bacino del Centro Italia insieme agli scali di Roma Fiumicino, Ciampino, e Pescara.
I consiglieri del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari, in un'interrogazione urgente chiedono all'Esecutivo di Palazzo Donini “quali iniziative si intendono intraprendere affinché la stazione di Ponte San Giovanni venga riqualificata nei tempi e con le risorse originarie”. Liberati e Carbonari puntano il dito su un aumento dei costi dell'opera e sul rischio che “il degrado frattanto avanzi, con ricadute pesanti” su un territorio urbano “già fortemente esposto sotto il profilo socio-ambientale”.
I consiglieri regionali del gruppo centrodestra e liste civiche annunciano la presentazione di una mozione in cui si propone che “il lago di Piediluco possa ospitare le gare olimpiche e preolimpiche delle Olimpiadi Roma 2024”. Gli esponenti del centrodestra e civiche ricordano inoltre di aver presentato il 6 luglio scorso una mozione in cui si chiedeva che Regione Umbria e Coni regionale, individuassero progetti e modalità per inserire alcuni impianti sportivi regionali nel dossier di candidatura Olimpiadi Roma 2024.
(ASI) Perugia. In merito a polemiche e articoli della stampa sul tema dell’accoglienza degli immigrati richiedenti asilo l’Amministrazione Comunale ritiene necessario far chiarezza, in modo particolare sulle responsabilità e le competenze dell’ente.
(ASI) Perugia- A seguito di numerosi incontri ed interlocuzioni, anche informali, avvenuti nei mesi scorsi la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha formalizzato il 3 agosto 2015 al Ministro dello sviluppo economico, Federica Guidi, la richiesta di incontro sui temi del consolidamento e sviluppo dello stabilimento Nestlè Perugina di San Sisto.
(ASI) "Avviare un dibattito serio sul tema delle macroregioni, basato sul coinvolgimento della cittadinanza, senza tabù e senza cappelli di partito".
(ASI) Perugia– L’assessore regionale alla Caccia, Fernanda Cecchini, ha convocato per venerdì 28 agosto, nella sede dell’Assessorato, la riunione della Consulta faunistico venatoria di cui fanno parte rappresentanti del mondo venatorio, delle organizzazioni agricole, delle associazioni ambientaliste, delle Province di Perugia e Terni e degli Atc, gli Ambiti territoriali di caccia.
(ASI) – Perugia, – Definire e consolidare un percorso di azioni comuni finalizzato a promuovere le eccellenze territoriali, produttive, culturali e turistiche dell’Umbria in Cina, nonché organizzare un grande evento da realizzare nella primavera del 2016 a Shanghai a ridosso della settimana della moda: si può riassumere così il senso dell’incontro che si svolto nel pomeriggio di oggi a Perugia nella sede della Giunta regionale di palazzo Donini, tra il vicepresidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli, e il vicegovernatore del Distretto di Changning (Shanghai), Zhang Liacheng, accompagnato da una delegazione di rappresentanti del distretto cinese. All’incontro erano presenti il rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Giovanni Paciullo, e i professori dell’Università dell’Ateneo perugino, Elena Stanghellini e Fabio Maria Santucci.
(ASI) “La giunta Marini rompa l’opportunistico silenzio sul gasdotto Brindisi Minerbio e formalizzi subito, abbandonando una volta per tutte le chiacchiere politiche di circostanza, la sua contrarietà a quest’opera devastante dal punto di vista paesaggistico e pericolosa dal punto di vista sismico”.
(ASI) – Perugia – Riprendono, dopo la pausa estiva, le attività formative organizzate della Scuola umbra di amministrazione pubblica. La prima giornata, su “Ipab: il percorso di riordino e trasformazione avviato dalla Regione Umbria (legge regionale 25 del 28 novembre 2014)”, è programmata per lunedì 14 settembre e destinata a sindaci, assessori alle politiche sociali, direttori generali, dirigenti e responsabili del sociale dei Comuni umbri; amministratori, direttori e responsabili amministrativi delle Ipab (Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza) umbre.
(ASI) Perugia – Ad Expo 2015 sta riscuotendo un crescente successo “Convivium 2.0”, lo spazio dell’Umbria allestito dalla Regione che, dal 31 luglio al 20 agosto, presenta ai visitatori le caratteristiche identitarie del “Cuore verde d’Italia” e le proprie azioni e proposte sul tema dell’esposizione universale di Milano, “Nutrire il pianeta – Energia per la vita”.