(UNWEB) "Mi fa piacere che i consiglieri del Partito democratico, Tommaso Bori e Michele Bettarelli, abbiano preso le difese dei cacciatori in merito al probabile rincaro delle quote pro capite per i danni causati dalla specie cinghiale, peccato che dimostrino di avere la memoria corta, dato che la responsabilità dell’aumento è da imputare alla gestione degli ATC, i cui vertici sono stati scelti nella passata legislatura regionale”. Così il consigliere regionale Valerio Mancini (Lega) che ricorda anche il suo ruolo all’interno del Partito, quale “referente regionale del dipartimento caccia”.


(UNWEB) Riunione della Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, interamente dedicata alla linea di intervento ‘26’ del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) predisposto dalla Giunta regionale, riguardante la gestione del ciclo dei rifiuti e il revamping impiantistico. Dopo aver ascoltato, in audizione, nelle scorse settimane, l’assessore regionale Roberto Morroni, il presidente di Auri, Antonino Ruggiano, il direttore regionale Stefano Nodessi, i gestori degli impianti e amministratori locali, la seduta odierna è stata un approfondimento del tema rispetto a quanto emerso nelle riunioni precedenti, anche rispetto a una ulteriore documentazione progettuale recapitata al presidente Mancini e a tutti i commissari da parte di alcuni gestori degli impianti, parte della quale non ricompresa nelle proposte della Regione inserite nel Piano regionale di ripresa e resilienza.
“La Lega sbandiera che l'Umbria è da zona bianca ma restano ancora oggi tutte le criticità legate all'accesso dei padri nei punti nascita durante il parto e nel successivo ricovero”: lo sottolinea il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Thomas De Luca.
(UNWEB) Il consigliere regionale Francesca Peppucci ha presentato come prima firmataria una interrogazione alla Giunta di Palazzo Donini per chiede di “conoscere lo stato attuale dei servizi bancari attivi nel comune di Castel Ritaldi; sapere se l’Esecutivo regionale ha esaminato le problematiche della chiusura delle filiali bancarie nei piccoli comuni umbri; rendere noto quali azioni intende mettere in campo per tutelare i diritti dei cittadini di piccole realtà dell’Umbria”.
(UNWEB) “Dopo 5 lunghi anni dal sisma del 2016 la normale viabilità per arrivare in Valnerina non è ancora stata ripristinata. Lungo le strade si incontrano continuamente semafori, cantieri che impongono il senso unico alternato e limitazioni orarie alla circolazione”. Lo evidenzia, rivolgendosi alla presidente della Giunta regionale, Donatella Tesei, il consigliere Vincenzo Bianconi, aggiungendo che “a cusa di questa situazione, soprattutto nei weekend si assiste a lunghissime code e pericolosi ingorghi che mettono a serio rischio l’incolumità dei numerosi automobilisti e motociclisti che vogliono venire in Umbria dal versante marchigiano di Ascoli Piceno o in Valnerina”.
(UNWEB) Una delegazione del coordinamento dei comitati, delle associazioni, delle imprese e dei cittadini contrari alla realizzazione del progetto del ‘nodino di Perugia’ è stata ricevuta a Palazzo Cesaroni da alcuni consiglieri regionali e dall’assessore Enrico Melasecche a margine della seduta dell’Assemblea legislativa. Con l’occasione la delegazione di cittadini ha consegnato 5700 firme contro il progetto.
(UNWEB) "Chiudere gli ospedali per mandare la gente nelle cliniche private è stata una precisa scelta politica di questa Giunta regionale". Così il consigliere del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, dopo il question time di oggi [
(UNWEB) L’Assemblea legislativa ha approvato all’unanimità la mozione del consigliere Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) che chiede alla Giunta regionale di “proseguire nelle sedi istituzionali competenti il lavoro a difesa degli interessi del territorio regionale al fine di mantenere invariati i criteri di riparto del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) per gli anni 2021 e 2022”. Il dispositivo dell’atto di indirizzo è risultato così emendato dopo il confronto con l’assessore regionale all’Agricoltura, Roberto Morroni.
(UNWEB) L’Aula di Palazzo Cesaroni ha approvato (con i 10 voti favorevoli della maggioranza e l’astensione delle opposizioni) la mozione promossa dai consiglieri della Lega Paola Fioroni e Stefano Pastorelli che impegna la Giunta a “mettere in campo azioni per sostenere a livello comunitario il modello italiano di etichettatura denominato ‘Nutrimeter/Nutrinform’ e contrastare il modello francese ‘Nutri-score’”. Per le opposizioni l’argomento andava approfondito in Commissione, alla presenza dei produttori umbri e dell’assessore allo sviluppo economico, assente in Aula al momento del voto.
(UNWEB) “Dopo quasi due anni di amministrazione, la maggioranza di centrodestra inizia a mostrare i primi segni di cedimento e non riesce a garantire il numero legale per lo svolgimento dell’Assemblea legislativa.
(UNWEB) “Dopo una stagione venatoria a dir poco complessa per i cacciatori umbri travolti dal caos calendario prima e tesserini poi, a soli sette mesi di distanza dalle promesse dell’assessore Morroni, previsti ulteriori e pesanti rincari per le quote pro capite assegnate ai cacciatori dalla Regione Umbria per i danni causati dalla specie cinghiale”. Così i consiglieri regionali Michele Bettarelli e Tommaso Bori (Pd).
(UNWEB) L’Aula di Palazzo Cesaroni ha deciso all’unanimità di rinviare in Commissione la proposta di legge di iniziativa del consigliere Tommaso Bori (Pd) relativa alle “disposizioni per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali”, con una termine di 45 giorni per la trattazione.
(UNWEB) L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha rinviato l’elezione del ‘Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale’ alla seduta consiliare del prossimo 15 giugno.
(UNWEB) Nel corso del Question time odierno, la consigliera regionale Simona Meloni (Pd-vicepresidente Assemblea legislativa) ha interrogato l’assessore regionale Roberto Morroni (vicepresidente della Giunta regionale) per sapere “se la Giunta darà avvio alla programmazione dei centri estivi, quali norme intende emanare e quando renderle pubbliche; se intende convocare urgentemente un tavolo operativo con i rappresentanti degli assessorati regionali interessati, i rappresentanti dell’ANCI Umbria, i rappresentanti di tutte le realtà educative e ricreative private del territorio per valutare la possibilità di individuare protocolli e linee guida applicabili alla specifica situazione umbra; se prevede strumenti di finanziamento a Enti locali e privati accreditati tramite trasferimento fondi vincolati da erogare attraverso voucher/bonus di sostegno alle rette di frequenza dei centri estivi; quali saranno le tempistiche nel dare le indicazioni, per dare il tempo ai Comuni e ai privati che intendono dare avvio ai centri estivi, di organizzare i servizi, il personale da formare e quant’altro, e al fine di consentire ai soggetti interessati di trovarsi pronti alla chiusura delle scuole”.
(UNWEB) Nella parte dedicata alle interrogazioni a risposta immediata (question time) della seduta d’Aula di oggi, il consigliere Thomas de Luca (M5S) ha chiesto chiarimenti all’assessore alla Sanità, Luca Coletto in merito alle “ingenti risorse pubbliche ai privati nell’emergenza covid”.
(UNWEB) Nella seduta dedicata al question time, il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (gruppo Misto) ha interrogato l’assessore Luca Coletto circa l’attuazione di quanto contenuto nella mozione presentata dal consigliere stesso in tema di “assistenza ai disabili, libertà di scelta e rafforzamento del sistema di protezione sociale”, con cui si chiede di “assicurare a tutte le persone non autosufficienti, senza discriminazioni in termini di disabilità, grave o gravissima, patologie, condizioni ed età, un progetto personalizzato e partecipato che riguardi non solo gli interventi diretti, ma anche azioni di sostegno economico alle famiglie”, temi su cui anche la Commissione Sanità e Servizi sociali dell’Assemblea legislativa ha chiesto l’impegno della Giunta attraverso una proposta di risoluzione approvata all’unanimità.
(UNWEB) – Perugia, - “Aver tolto la quarantena rappresenta un primo passo verso la ripartenza del settore turistico nel nostro Paese, con il ritorno dei turisti stranieri anche nelle Città d’Arte di cui l’Umbria è ricca”: lo ha detto il ministro del turismo Massimo Garavaglia nel corso della sua visita in Umbria, a margine dell’incontro con le associazioni e organizzazione di categoria del settore turistico che si è tenuto a Palazzo Donini.
(UNWEB) Nella parte dedicata al Question time della seduta odierna dell’Assemblea legislativa, i consiglieri Michele Bettarelli e Tommaso Bori (Pd) hanno chiesto all’assessore Luca Coletto “chiarimenti in merito alla veridicità o meno della intenzione di affidare la gestione e lo sviluppo dei servizi di diagnostica per immagini e di medicina nucleare erogati all’interno dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia ad una società privata esterna, proveniente da fuori regione, con utilizzo di macchinari e personale proprio e con impiego di risorse a carico del Sistema sanitario regionale e se l’assessore alla Salute e alle Politiche sociali ne è a conoscenza”.
