(UNWEB) – Perugia– Sono tutte operative le postazioni attivate dalla Regione Umbria sul territorio regionale dove, coloro che rientrano dalla Croazia, Grecia, Malta e Spagna, possono recarsi direttamente in auto per effettuare i tamponi per diagnosticare l'eventuale infezione da Covid-19:: lo comunica il commissario Covid per la Regione Umbria, Antonio Onnis, precisando che nella giornata di oggi la postazione di Pantalla di Todi ha temporaneamente sospeso l'attività a causa del maltempo.


La Prima Commissione consiliare, presieduta da Daniele Nicchi, ha approvato all’unanimità la proposta di risoluzione che sarà alla base della sessione europea 2020 dell’Assemblea legislativa dell’Umbria. Inoltre sul Programma legislativo annuale 2020 della Commissione Europea è stata ascoltata in audizione la vicepresidente del Consiglio delle autonomie locali, Erika Borghesi. La Commissione ha anche iniziato l’esame dell’atto per l’individuazione degli organismi regionali considerati indispensabili .
Per il consigliere regionale del Partito democratico Michele Bettarelli l'assenza della Presidente e della Giunta regionale dell'Umbria alla 53esima edizione del Festival delle Nazioni è stata “surreale”, dopo aver “reclamato e ottenuto rappresentanti della Regione nel Consiglio di amministrazione. Bettarelli annuncia un'interrogazione per chiedere “quale potrà essere il ruolo che questa Giunta Regionale individua per il Festival delle Nazioni nell’ambito della politica più generale delle manifestazioni culturali umbre”.
Scomparsa padre assessore Coletto; Cordoglio della presidente Tesei, dei colleghi di Giunta e dei dipendenti della Regione
(UNWEB) Assisi. “Continuano le iniziative innovative dell'Amministrazione Comunale di Assisi.
ASI) Intervista a Marco Magarini Montenero, Amministratore Unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Molti i temi affrontati con il dirigente che vanta esperienze* manageriali pubbliche e private, tutte, di alto livello. Profilo dirigenziale che ama le sfide, ma che ha anche un alto senso del dovere e dello Stato. Capacità professionali giuste per far conciliare l'efficenza e la concretezza imprenditoriale con la missione isttuzionale. Il tutto finalizzato a formare ogni operatore per migliorare e rendere efficientee snella l'ammistrazione pubblica.
(ASI) In queste settimane di emergenza sanitaria non sono mancate le polemiche in merito alla vicenda tecnici-precari – direzione Festival dei Due Mondi di Spoleto , in corso di svolgimento con 63/esima edizione e ridotta , ultima nell’incarico quale direttore artistico di Giorgio Ferrara.
(UNWEB) "Nell’edizione 2020 del Festival dei Due Mondi stiamo assistendo alle vibrate proteste della sigla sindacale Uilcom Umbria che denuncia l’inadeguatezza delle scelte della dirigenza del Festival di Spoleto. Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid, è stata prevista una manifestazione non solo “ridotta” rispetto agli anni precedenti per il numero di spettacoli (solo 8 sipari, rispetto agli oltre 50 del 2019), ma è stata attivata un’inedita assunzione di maestranze da fuori regione, ancorché in pensione e non riconfermando il personale locale che da quasi due decenni assicurava le competenze tecniche per gli spettacoli.
(UNWEB) – Perugia – “Le Aziende del trasporto pubblico locale che operano in Umbria hanno indicato alla Regione Umbria e ora anche agli utenti le modalità con le quali procederanno al rimborso degli abbonamenti che non hanno potuto essere utilizzati a causa del blocco dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19, attraverso un voucher spendibile entro un anno dalla sua emissione. La Regione ne ha preso atto, aggiungendo però anche alcune prescrizioni. Finalmente si arriva a una soluzione del problema, anche se solo in parte e pertanto continuerà il nostro impegno a tutela dei diritti di tutti gli utenti dei mezzi di trasporto pubblico”. È quanto dichiara l’assessore regionale ai Trasporti, Enrico Melasecche.
(UNWEB) – Perugia - "Questo primo tratto della ciclovia del Fiume Nera che si sviluppa da Sant'Anatolia di Narco, dove si collega con la ex ferrovia Spoleto-Norcia, fino alla Cascata delle Marmore, è un percorso molto suggestivo e che risulta strategico in quanto consente di prolungare l'asse ciclabile Assisi-Spoleto, costituendo un itinerario in continuità e a facile percorribilità lungo poco meno di 100 chilometri di grande interesse cicloturistico".
I consiglieri regionali Fabio Paparelli (PD) e Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) fanno sapere di aver ricevuto “a distanza di quattro mesi, una lettera firmata da un funzionario regionale” come risposta ad una loro interrogazione rivolta all’assessore alla Sanità Luca Coletto in merito alla situazione della comunità di Giove allora in isolamento per l’emergenza covid-19. I due consiglieri si dichiarano insoddisfatti per la risposta: “intempestiva, inadeguata e di circostanza”.
(UNWEB)- Perugia - La pressione sul sistema sanitario determinata dalle nuove emergenze prodotte dal Covid, non rallenta l’impegno della Regione Umbria per il recupero delle prestazioni sospese o ridotte nel periodo di lock-down: dopo le domeniche di apertura dei centri per il prelievo del sangue, la giornata di domenica 30 agosto sarà dedicata al recupero delle visite cardiologiche sospese.
Il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (Gruppo misto) interviene sulla Fioritura di Castelluccio di Norcia, un evento per il quale fa sapere di aver dato vita ad un tavolo tecnico dove aprire “un sano confronto aperto e costruttivo, partendo dal basso, da tutta la comunità della montagna per arrivare poi a coinvolgere le istituzioni”. Bianconi annuncia in proposito una mozione per impegnare la Giunta a “riconoscere la Fioritura di Castelluccio di Norcia come evento di interesse regionale, da valorizzare e sostenere per il bene di tutta la comunità regionale e per rafforzare ulteriormente l’immagine di qualità dell’Umbria nel mondo”.
Per il consigliere regionale del Movimento 5 stelle, Thomas De Luca, in Umbria non si parla delle risorse che arriveranno dal Recovery Fund, nonostante si tratti di cifre ingenti e in grado di rilanciare il tessuto produttivo con investimenti infrastrutturali. Secondo De Luca occorre “elaborare un piano di rilancio che risponda alle necessità e valorizzi le potenzialità”, ma c’è anche bisogno di “partecipazione, apertura e ascolto delle rappresentanze sindacali, datoriali, accademiche e dei più ampi brani della società civile”. Per avere chiarimenti il M5s ha presentato un’interrogazione che sarà discussa in Aula l’8 settembre prossimo.
(UNWEB) – Perugia – Questi i dati riferiti alla settimana dal 21 al 28 agosto per ciò che riguarda l'andamento epidemiologico del virus COVID-19 in Umbria, aggiornati alle ore 8 di venerdì 28 agosto: i casi positivi sono passati da 1.602 del 21 agosto a 1.741 del 28 agosto (+ 139); gli attualmente positivi da 129 sono diventati 234 (+ 105).
