In evidenza

Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

(UNWEB) - Perugia,  – Si è svolta ieri, alla sala dei Notari di Perugia, la prima edizione di...

Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti:

Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti: "L'Umbria dà il benvenuto al Pontefice e si conferma terra di dialogo e spiritualità"

(UNWEB) – Perugia – Domani l'Umbria accoglie Papa Leone XIV, atteso ad Assisi per la conclusione...

L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

(UNWEB) – Perugia, – Dalla promozione dell'attività fisica alla costruzione di reti sociali...

Incanto Riciclus: la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico di Gesenu per l'anno scolastico 2025/2026

Incanto Riciclus: la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico di Gesenu per l'anno scolastico 2025/2026

Nei comuni di Perugia, Bastia Umbra, Bettona, Todi e Torgiano è stato presentato il nuovo progetto...

  • Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

    Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

  • Il Comitato Istituzionale dell'Umbria fa il punto sull'avanzamento della ricostruzione post-sisma 2016. Presidente Proietti:

    Il Comitato Istituzionale dell'Umbria fa il punto sull'avanzamento della ricostruzione post-sisma...

  • Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti:

    Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti: "L'Umbria dà il benvenuto al Pontefice e si...

  • L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

    L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto...

  • Incanto Riciclus: la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico di Gesenu per l'anno scolastico 2025/2026

    Incanto Riciclus: la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico di Gesenu...

  • Bando Sviluppumbria per il sostegno alle attività ricettive, la Giunta:

    Bando Sviluppumbria per il sostegno alle attività ricettive, la Giunta: "tutto è avvenuto nella...

Tv ASI

Inaugurato il nuovo Rosetta Hotel Perugia .

Politica

Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

(UNWEB) - Perugia,  – Si è svolta ieri, alla sala dei Notari di Perugia, la prima edizione di "Proteggi chi...

Il Comitato Istituzionale dell'Umbria fa il punto sull'avanzamento della ricostruzione post-sisma 2016. Presidente Proie…

(UNWEB) – Perugia,   - Si è riunito ieri a Foligno il Comitato Istituzionale dell'Umbria per fare il punto sull'avanzamento della...

Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti: "L'Umbria dà il benvenuto al Pontefice e si conferma terra di…

(UNWEB) – Perugia – Domani l'Umbria accoglie Papa Leone XIV, atteso ad Assisi per la conclusione dell'ottantunesima assemblea generale della...

L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

(UNWEB) – Perugia, – Dalla promozione dell'attività fisica alla costruzione di reti sociali solidali: con il progetto Civico 65 –...

Economia

Zucchetti trasferisce la sede di Perugia e annuncia nuove assunzioni

(UNWEB) Perugia. La società informatica Zucchetti ha trasferito la propria sede di Perugia in via Pontani, in locali più ampi...

Troppi contratti impropri nel settore degli agenti di commercio

L'allarme di Sergio Mercuri, presidente FNAARC Umbria: "Si aggirano le tutele dell'agente di commercio, serve fare ordine per garantire equità...

Confagricoltura Umbria presenta FormAgrit al Forum nazionale di Agriturist: al centro il futuro dell'agriturismo tra f…

L'associazione rinnova dunque il proprio impegno nella costruzione di un'agricoltura moderna, diversificata e capace di generare valore non solo economico...

Umbria, dal Bollettino Excelsior emergono una crescita economica anemica e il lavoro che cambia: deindustrializzazione e…

Luci e ombre della terziarizzazione avanzata In soli due anni l'industria (comprese le costruzioni) è scesa dal 39,8% al 34,7% delle assunzioni...

Attualità

Pozzi inquinati, sindaco Stoppini: “già avviato l’iter per trovare una soluzione. il consigliere fasulo mistifica la rea…

(UNWEB) Assisi. L’Amministrazione comunale di Assisi segue con attenzione la situazione delle acque contaminate in alcuni pozzi privati del territorio...

SASE SpA prende atto della sentenza d’Appello e attende le motivazioni

Il Consiglio di Amministrazione di SASE SpA prende atto della sentenza di condanna emessa in data 11 novembre 2025 dalla...

Ospedale di Perugia: al via la consegna di 244 nuovi letti ospedalieri acquistati grazie ai finanziamenti regionali

(UNWEB) Perugia,  – È iniziata nella mattinata di martedì 18 novembre la consegna dei nuovi letti ospedalieri destinati all'Azienda Ospedaliera di...

Incanto Riciclus: la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico di Gesenu per l'anno scolastico 2…

Nei comuni di Perugia, Bastia Umbra, Bettona, Todi e Torgiano è stato presentato il nuovo progetto di didattica ambientale per l'a.s...

Cronaca

Incendio a bordo di uno scuolabus a Magione: nessun ferito, strada in fase di riapertura

(UNWEB) Magione. Momenti di apprensione oggi pomeriggio a Magione, dove intorno alle ore 13:45 si è sviluppato un incendio a...

Fossato di Vico (PG): i Carabinieri denunciano tre foggiani sorprese a bordo di un’auto rubata.

(UNWEB) Avviato il piano straordinario di controllo del territorio predisposto dalla Compagnia Carabinieri di Gubbio (PG), che interessa l’area eugubino-gualdese...

Inquinamento ambientale: i Carabinieri Forestali intervengono su sito industriale

(UNWEB) Narni. I militari del N.I.P.A.A.F. di Terni, hanno condotto una complessa attività di polizia giudiziaria finalizzata alla tutela dell’ambiente e...

Truffe online: la Polizia di Stato denuncia un 22enne

(UNWEB) Il personale della Polizia di Stato di Città di Castello, a seguito di accertamenti, ha identificato e denunciato un...

Cultura

UMBRIA JAZZ WINTER edizione 2025 - 2026. Dal 30 dicembre al 3 gennaio Orvieto capitale della musica e del turismo invern…

(UNWEB) Orvieto. Con i suoi cinque giorni (30 dicembre - 3 gennaio) di musica in uno dei centri storici più...

Orientamenti – ANNO III: Francesco Borgonovo a Foligno con “Riscoprire il coraggio”

(UNWEB) Foligno. Con il patrocinio del Comune di Foligno, l’Associazione culturale MOS Maiorum presenta un nuovo appuntamento del ciclo “Orientamenti...

Spettacolo: “Pasolini: parole, suoni, visioni” in scena ad Acquasparta, Castel Todino, Avigliano Umbro en San Gemini

(UNWEB) TERNI –   Un recital con parole, musica e video per celebrare Pier Paolo Pasolini. E’ ciò che proporrà Umbria...

A Palazzo Gallenga una giornata di riflessioni sulla storia dell'Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio

(UNWEB) Perugia,  – Presso l’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto l’incontro dedicato all’Archivio storico dell’Ateneo, introdotto dai saluti...

Eventi

San Francesco Marathon 2025: cresce l’attesa per un’edizione da record nel cuore del Giubileo. Sold out la 10k. previsti…

(UNWEB) È stata presentata martedì 18 novembre 2025, alle ore 11.00, nella Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, la...

Azienda Ospedaliera di Perugia e Terni. Grande successo di partecipazione a San Sisto per la partita di calcio tra sanit…

(UNWEB) Perugia,  – Un'importante risposta di partecipazione e sensibilità ha caratterizzato la serata di lunedì sera allo stadio comunale di San...

Belongevity Festival 2025: Città di Castello diventa la prima “Città della longevità”. 22/23 novembre, Palazzo Bufalini…

(UNWEB) Città di Castello. Arriva il BeLONGEVITY Festival 2025: Città di Castello diventa la prima “Città della Longevità”. È stata...

“Avanti Tutta” con le donazioni: all’Oncologia un nuovo carrello per le terapie

Stavolta con i proventi derivanti dalle iniziative legate alla Grifonissima

AA000805(UNWEB) Perugia. Sarà la fanfara della Polizia di Stato, diretta dal maestro Secondino De Palma, a dare il via alla quinta edizione de “I confini della memoria”, appuntamento organizzato dall’associazione Radici di Pietra con l’obiettivo di valorizzare e rendere concreto il legame tra la città e le mura urbiche, per favorire in perugini e non una conoscenza ancora più profonda delle radici culturali della città e l’orgoglio identitario che ne deriva.


Giovedì 5 settembre alle 20,30, la fanfara sfilerà per corso Vannucci fino a piazza IV Novembre, dove si esibirà sul sagrato del Duomo. A seguire, prenderà il via la fiaccolata attraverso i vicoli che si snodano attorno alle mura medievali del Rione di Porta Sole per chiudersi poi in piazza Grimana, sotto l’Arco Etrusco.
L’evento è stato presentato questa mattina a palazzo dei Priori alla presenza del Sindaco Andrea Romizi, del Questore Mario Finocchiaro, dell’assessore alla cultura Leonardo Varasano e del presidente dell’associazione Radici di Pietra, Michele Bilancia, ideatore e organizzatore dell’appuntamento.
“Sono cinque anni consecutivi, sempre in crescendo di pubblico e di consenso, -ha spiegato lo stesso Bilancia- che testimoniano il progressivo attaccamento di perugini e non a questa particolarissima manifestazione. Il nome stesso “I Confini della memoria” racconta meglio di qualsiasi altra cosa il senso dell’evento che lega a doppio filo la città alle sorti delle proprie mura. Cinque anni consecutivi -ha proseguito Bilancia- in cui le istituzioni non hanno mai fatto mancare il supporto, nella consapevolezza che sia opportuno rifarsi ai valori del passato, quelli che contano, per guardare con speranza e convinzione alle scommesse del futuro. In questi anni, -ha concluso- la città si è potuta riappropriare di aree simbolo dando un senso sempre più compiuto a un disegno che, da qualche anno a questa parte, comincia fortunatamente a farsi strada nell’immaginario cittadino: il Parco delle Mura.”
Parco delle Mura a cui ha fatto riferimento anche il Sindaco Romizi nel suo intervento, ricordando che alcuni interventi sulle mura e le porte della città sono stati già fatti e altri sono in procinto di essere avviati, come quello all’Arco di Duccio. “Ci sarà una cabina di regia –ha spiegato- per coordinare tutti gli interventi, così da considerare le nostre mura cittadine come un unicum, sull’esempio anche di altre città. Si tratta di un progetto con cui abbiamo chiuso la passata consiliatura e che sarà realizzato in questa.” Romizi ha, quindi, ringraziato Radici di Pietra per tutto l’impegno profuso a favore delle mura e del progetto del Parco e il Questore Finocchiaro per la presenza della fanfara della Polizia di Stato all’appuntamento di giovedì, che dà lustro all’intera città.
“Il nostro motto è “esserci sempre” –ha detto il Questore- e noi vogliamo esserci per la comunità in cui operiamo, non solo per il rispetto della legge e la lotta all’illegalità, ma anche nel contatto stretto con il territorio e le sue realtà sociali. La fanfara della Polizia di Stato –ha concluso- ha un repertorio musicale importante, che le è valso molti riconoscimenti sia in Italia che all’estero.”
Per l’assessore alla cultura Varasano la fiaccolata del 5 settembre rappresenta “un vero e proprio atto d’amore per la città, un abbraccio ideale ed anche –ha detto- una presa di coscienza della ricchezza che ci circonda. Dobbiamo –ha concluso l’assessore- essere consapevoli e fieri della nostra storia.”
Il programma dell’evento di giovedì 5 settembre prevede, dunque, che al termine dell’esibizione della fanfara della Polizia di Stato, proprio da piazza IV novembre prenderà il via la tradizionale fiaccolata, che attraversando piazza Matteotti, via Alessi, via Bonaccia, via Imbriani, via del Carmine, via Torricelli, porta Pesa, corso Bersaglieri, via Sant’Antonio, via Pinturicchio, giungerà in piazza Grimana. Qui, sotto l’Arco Etrusco, si svolgerà l’ultima delle varie esibizioni previste lungo il tracciato.
In caso di pioggia la fiaccolata sarà rinviata a nuova data e la fanfara si esibirà comunque alla sala dei Notari.


 Totem plasma definitivo con loghi