In evidenza

  • Caccia di selezione, approvata la proposta di Calendario Venatorio 2025/2026 per cervidi e bovidi

    Caccia di selezione, approvata la proposta di Calendario Venatorio 2025/2026 per cervidi e bovidi

  • Sentenza del Tar Lazio su DM Aree Idonee, Regione Umbria:

    Sentenza del Tar Lazio su DM Aree Idonee, Regione Umbria: "No a paralisi. Adeguiamo disegno di...

  • Via libera della Giunta regionale all'Unità operativa per il bacino del Lago Trasimeno. Meloni:

    Via libera della Giunta regionale all'Unità operativa per il bacino del Lago Trasimeno. Meloni:...

  • Progetto nazionale di cooperazione sanitaria: esportazione di plasma-derivati e sangue a fini umanitari, quattro sanitari palestinesi in formazione presso il Centro per le Malattie Emorragiche Congenite dell'Azienda Ospedaliera di Perugia

    Progetto nazionale di cooperazione sanitaria: esportazione di plasma-derivati e sangue a fini...

  • Progetto Rimu-Clima, accordi con Fondazione Cima e Anci Umbria per migliorare la prevenzione e la mitigazione dei fenomeni meteorologici avversi.

    Progetto Rimu-Clima, accordi con Fondazione Cima e Anci Umbria per migliorare la prevenzione e la...

  • Ospedale di Pantalla, visita della presidente Stefania Proietti

    Ospedale di Pantalla, visita della presidente Stefania Proietti

Tv ASI

Varasano: "Nelle 'pieghe' del bilancio i frutti positivi del lavoro dell'amministrazione Romizi. Pezzi di giunta costantemente assenti dai lavori del consiglio comunale e delle commissioni".

Politica

Caccia di selezione, approvata la proposta di Calendario Venatorio 2025/2026 per cervidi e bovidi

(UNWEB) - Perugia  La Giunta regionale dell'Umbria ha approvato, su indicazione dell'Assessore alle Politiche Agricole e alla Caccia, Simona Meloni...

Sentenza del Tar Lazio su DM Aree Idonee, Regione Umbria: "No a paralisi. Adeguiamo disegno di legge alla sentenza …

(UNWEB) Perugia,  – "La sentenza del Tar Lazio conferma pienamente l'impianto del dlgs 199/2021 e la legittimità delle competenze riservate...

Via libera della Giunta regionale all'Unità operativa per il bacino del Lago Trasimeno. Meloni: "Superato l'approcc…

(UNWEB)Perugia,  La Giunta regionale dell'Umbria ha approvato, su proposta dell'assessore con delega ai Laghi Simona Meloni, l'istituzione di un'Unità operativa...

Progetto nazionale di cooperazione sanitaria: esportazione di plasma-derivati e sangue a fini umanitari, quattro sanitar…

(UNWEB) - Perugia,   - Dal 5 al 16 maggio 2025, l'Azienda Ospedaliera di Perugia ospita quattro professionisti sanitari palestinesi –...

Economia

Caccia Village, Coldiretti Umbria: "il bosco come elemento naturale multifunzionale, esempi di gestione virtuosa de…

Focus sull'importanza della multifunzionalità e sostenibilità del settore primario e sul valore di boschi, campagna ed ambiente

Deruta diventa laboratorio di rigenerazione urbana: siglato il Protocollo tra Comune e Confcommercio per il progetto CIT…

Obiettivo: il rilancio socio – economico del territorio grazie all’uso strategico dei dati

Confcommercio Umbria: "Bene il Comune di Perugia. Ora costruiamo insieme la città del futuro"

Il presidente Giorgio Mencaroni: "Sì alla scelta su Collestrada e all'accordo per la riqualificazione urbana con l'architetta Mori. Il terziario...

Coldiretti Umbria, AB, Terranostra e Campagna Amica al Caccia Village 2025: tra focus e show cooking!

Per un modello di gestione della fauna e del territorio equilibrato e sostenibile

Attualità

Disinfestazione aree del Comune di Corciano per caso di Dengue

Previsti tre trattamenti di disinfestazione nei giorni di giovedì 15, venerdì 16 e sabato 17 maggio nelle seguenti strade: via...

Elezioni Assisi 2025: faccia a faccia tra i candidati

(UNWEB)  E’ il titolo della trasmissione televisiva che andrà in onda questa sera, mercoledi 14 Maggio 2025 alle 20:45, su...

Ospedale Umbertide, al via dal primo giugno i lavori di adeguamento antisismico

Questa prima parte interesserà i locali degli archivi, del Poliambulatorio (primo piano) e del reparto di Medicina (secondo piano) per...

Esordio a Perugia per le serre di Vivagri e Farchioni insieme per l’inclusività circolare presso la Fattoria Il Bruco

(UNWEB) Perugia. Una società agricola, Vivagri, che mette al centro l’agricoltura sociale. Un gruppo di 12 persone con disabilità coinvolte...

Cronaca

Perugia: i Carabinieri intervengono in seguito ad un’aggressione in danno di un cittadino tunisino a San Sisto. Indagin…

(UNWEB) Perugia. Nella notte appena trascorsa, poco dopo le 24.00, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di...

Spoleto: la Polizia di Stato identifica i responsabili di un furto

(UNWEB) Spoleto. La Polizia di Stato di Perugia ha identificato e deferito all'Autorità Giudiziaria i responsabili di un furto di...

Aggredisce in strada la fidanzata e le sottrae la somma di 200 euro. Arrestato un 36enne per i reati di maltrattamenti …

(UNWEB) Foligno. Ieri notte, il personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Foligno ha arrestato in flagranza...

Tenta di forzare un distributore automatico: la Polizia di Stato denuncia una 35enne per i reati di tentato furto aggrav…

(UNWEB)  Perugia. Qualche giorno fa, su disposizione della Sala Operativa, il personale della Polizia di Stato di Perugia è intervenuto in...

Cultura

La Regione Umbria al Salone del Libro di Torino porta 40 editori e oltre 20 eventi, grande spazio dedicato al mondo dei …

(UNWEB) - Perugia,  – Con 40 editori e 20 eventi in programma la Regione Umbria torna al Salone Internazionale del...

Love Film Festival a Perugia e Magione dal 13 al 15 giugno l’undicesima edizione 2025 diretta da Daniele Corvi

Tra gli ospiti Isabelle Adriani, Filippo Contri, Davide Ferrario, Astrid Meloni, Edoardo Pesce, Filippo Tirabassi.  Madrina del festival Giulia Schiavo

A tutta cultura tra la Galleria Nazionale dell'Umbria, il Convento di Monteripido, il Complesso monumentale di San Bevig…

(UNWEB) Perugia. La mostra "Fratello Sole, Sorella Luna" alla Galleria Nazionale dell'Umbria, il silenzioso Convento di Monteripido, il Complesso monumentale...

Accademia Nazionale Silvio d'Amico e La MaMa Spoleto Open: da domani aperte le vendite e le prenotazioni

(UNWEB) Spoleto,  – A partire da domani alle ore 10 sarà possibile acquistare e prenotare gli spettacoli di due tra...

Eventi

Conto alla rovescia per la terza edizione di I Love Fish

L'evento, ideato ed organizzato da Verso Aps in collaborazione con Un/Lab snc, è in programma a Pian di Massiano dal...

Perugia capitale dell’inclusione con Diversamente Creativi

(UNWEB) Perugia. In piazza IV Novembre la quindicesima edizione dell’evento promosso dal Consorzio Auriga che integra persone con disabilità ai...

In una Sala dei Notari affollata Nicoletta Tarli ha presentato il terzo volume della trilogia di Fàntasia

La trilogia ha visto il successo delle tre opere: il primo volume "Semplicemente io ... Fàntasia" , il secondo ...

Parte de Sotto vince l'edizione 2025 del Calendimaggio di Assisi

(UNWEB) ASSISI - La Parte de Sotto vince la settantesima edizione del Calendimaggio di Assisi 2025, manifestazione ha ottenuto il...

casaglia15 1(UNWEB) Perugia. 110mila euro l'investimento per efficientamento energetico ed adeguamento antincendio

 

cva cittadini a seguito dei lavori di riqualificazione.

Dopo quelli di Fratticiola Selvatica e Balanzano, durante la mattinata di domenica 3 luglio è nuovamente fruibile dopo le opere di valorizzazione e messa in sicurezza il cva di Casaglia

Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Andrea Romizi, l’assessore ai lavori pubblici Otello Numerini, ed i rappresentanti delle associazioni locali, in primis il centro socio culturale con il suo presidente Franco

Montanari.

Le opere eseguite sul cva di Casaglia – ha spiegato l’assessore Numerini – hanno riguardato:

-adeguamento antincendio (compartimentazioni strutture portanti, pareti, rifacimento infissi, porte tagliafuoco, opere impiantistiche) per ottenimento del certificato di prevenzione incendi;

-efficientamento energetico (sostituzione caldaia e rifacimento completo impianto elettrico).

L’importo dei lavori è stato di 110mila euro finanziato mediante contributo statale per “l’efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile ex articolo 1 comma 29 e seguenti della Legge 160/2019”.

La ditta esecutrice è stata l’ATI composta da CGF Immobiliar S.r.l. di Fabro ed EuroEnergia S.r.l. di Perugia. RUP l’Ing. Gabriele de Micheli dirigente Area Governo del territorio e Smart City del Comune di Perugia.

Progetto a cura dell’Ing. Massimilano Vagniluca; direttore lavori il Geom. Alessandro Ercolanoni.

“Come Amministrazione – ha continuato Numerini – stiamo cercando di portare avanti interventi di riqualificazione su tutti i cva cittadini, trattandosi di strutture che rivestono un’importanza particolare per i fruitori dal punto di vista aggregativo e sociale”.

Per quanto concerne Casaglia, l’assessore ha inteso ringraziare il circolo socio-culturale per l’attività che giornalmente porta avanti con impegno e passione, a conferma del forte attaccamento al territorio. Numerini ha spiegato che anche nell’area di Casaglia l’Amministrazione, oltre al cva, sta intervenendo su più fronti: dagli sfalci dell’erba alla manutenzione del patrimonio arboreo esistente fino ad arrivare alle riqualificazioni stradali. Dopo il tratto centrale della frazione, tra settembre ed ottobre del 2022 verrà rifatta completamente strada Perugia-Ponte Valleceppi, nella parte ricompresa tra il cimitero e l’incrocio con Pretola. Si tratta di un intervento significativo di completa ricostruzione del corpo stradale.

Il presidente del centro socio culturale Franco Montanari, nel ringraziare l’Amministrazione per l’operazione portata a termine sul cva, ha spiegato che l’associazione sta cercando di fare il massimo per poter gestire al meglio, in convenzione, la struttura: dopo due anni di chiusura, causa covid e lavori, finalmente il centro riapre per tornare ad essere punto di riferimento per i cittadini.

Soddisfazione per la riapertura è stata espressa anche dal sindaco Andrea Romizi che ha precisato come oggi i cittadini si riappropriano di un altro spazio importantissimo perché, come gli altri cva/centri, è elemento di connessione con l’Amministrazione nonché luogo di socialità ed amicizia.

Facendo un quadro generale, il sindaco ha sottolineato che il Comune di Perugia in questa fase storica si sta concentrando sia sulle grandi progettualità che sui piccoli interventi, diffusi su tutto il territorio comunale. Sotto il primo profilo Romizi ha spiegato che Perugia ha partecipato ad alcuni bandi nazionali all’interno del quale si è riusciti ad ottenere finanziamenti, non scontati, grazie a progettualità ben fatte e credibili; il riferimento è al Pinqua, al Brt o all’asta del Tevere, progetti utili per dare risposte concrete ai cittadini in termini di mobilità e riqualificazione sociale ed ambientale.

“Ad oggi su Perugia sono atterrati ben 150 milioni di euro ma siamo certi che altri ancora ne arriveranno. Come priorità l’Amministrazione si è posta la riqualificazione di Fontivegge al primo posto, poi la risoluzione di alcune “ferite” esistenti a Ponte San Giovanni ed infine la valorizzazione dell’asta del Tevere con opere concentrate su tutte le frazioni che affacciano sul fiume, consistenti nella realizzazione di piste ciclopedonali, nel miglioramento degli impianti sportivi e delle aree verdi, e tanto altro”. Oltre ai grandi progetti, però, proseguono anche gli interventi più contenuti, molto sentiti dalla popolazione. Ne sono un esempio la messa in sicurezza dei plessi scolastici, iniziata la scorsa consiliatura e che finora ha consentito di mettere mano a circa 30 edifici con investimenti nell’ordine dei 30 milioni di euro, ed ora i cva e gli impianti sportivi in generale: una decina di cva sono già stati oggetto di intervento, ma altri lo saranno a breve.

Capitolo strade: Romizi ha spiegato che, nonostante la complessa attività di messa in sicurezza del bilancio comunale per risistemare le fragilità ereditate nel 2014, l’Amministrazione dal 2014 in avanti ha sempre inteso allocare sulle manutenzioni stradali risorse annuali nell’ordine di 1,5 milioni. Un’impostazione in controtendenza con il pre-2014 quando per le strade non venivano previste risorse. Oggi, beneficiando del duro lavoro di ricucitura dei conti, le somme per le riqualificazioni stradali stanno progressivamente crescendo visto che nel 2020 e 2021 sono stati allocati 3 milioni l’anno, mentre nel 2022 si è passati a 5. Somme che serviranno, prioritariamente, per il rifacimento completo del piano di alcune strade principali della città, ma anche per la manutenzione di tante altre.

“La nostra idea di città sono le persone: per questo dico grazie al centro socio-culturale di Casaglia per quanto fa all’interno della struttura favorendo la coesione e non lasciando mai solo nessuno”.


 AVIS

80x190