In evidenza

CONI Umbria: la Giunta regionale sfiducia il presidente Forcignanò

CONI Umbria: la Giunta regionale sfiducia il presidente Forcignanò

Le modalità con le quali, in questa prima parte del mandato, il Presidente Forcignanò ha ritenuto...

La cultura come motore di crescita dell'Umbria: Giunta regionale preadotta disegno di legge

La cultura come motore di crescita dell'Umbria: Giunta regionale preadotta disegno di legge "Il futuro è un bene culturale"

(UNWEB) - Perugia,   Con l'obiettivo di fare della cultura un motore di crescita per la...

Contributi L.145/2018, la Regione:

Contributi L.145/2018, la Regione: "Scadenze perentorie, a lavoro per garantire i progetti di Perugia e Panicale"

(UNWEB)Perugia  L'impiego delle risorse statali della L.145/2018 (Legge di Bilancio 2019),...

"Il futuro si costruisce oggi": l'Umbria al Padiglione Italia della COP30 in Brasile con il suo modello integrato di clima, energia e sostenibilità

(UNWEB) – Perugia, – Al Padiglione Italia denominato "Made for Our Future" nella Zona Blu della...

  • CONI Umbria: la Giunta regionale sfiducia il presidente Forcignanò

    CONI Umbria: la Giunta regionale sfiducia il presidente Forcignanò

  • IT-alert: la Prefettura di Terni testa il sistema sul rischio incidente industriale. Il 19 novembre l'esercitazione di protezione civile interesserà l'acciaieria Arvedi-Ast di Terni

    IT-alert: la Prefettura di Terni testa il sistema sul rischio incidente industriale. Il 19...

  • La cultura come motore di crescita dell'Umbria: Giunta regionale preadotta disegno di legge

    La cultura come motore di crescita dell'Umbria: Giunta regionale preadotta disegno di legge "Il...

  • Contributi L.145/2018, la Regione:

    Contributi L.145/2018, la Regione: "Scadenze perentorie, a lavoro per garantire i progetti di...

  • "Il futuro si costruisce oggi": l'Umbria al Padiglione Italia della COP30 in Brasile con il suo...

  • "L'evoluzione del principio DNSH: dal PNRR al Fondo Sociale per il Clima". Grande successo per...

Tv ASI

Inaugurato il nuovo Rosetta Hotel Perugia .

Politica

IT-alert: la Prefettura di Terni testa il sistema sul rischio incidente industriale. Il 19 novembre l'esercitazione di p…

(UNWEB) – Perugia,  Mercoledì 19 novembre lo stabilimento Arvedi – Acciai Speciali Terni effettuerà un test del sistema IT-alert per...

La cultura come motore di crescita dell'Umbria: Giunta regionale preadotta disegno di legge "Il futuro è un bene cu…

(UNWEB) - Perugia,   Con l'obiettivo di fare della cultura un motore di crescita per la comunità sociale ed economica, la...

Contributi L.145/2018, la Regione: "Scadenze perentorie, a lavoro per garantire i progetti di Perugia e Panicale…

(UNWEB)Perugia  L'impiego delle risorse statali della L.145/2018 (Legge di Bilancio 2019), finalizzate alla messa in sicurezza del territorio, prevede delle...

"Il futuro si costruisce oggi": l'Umbria al Padiglione Italia della COP30 in Brasile con il suo modello integr…

(UNWEB) – Perugia, – Al Padiglione Italia denominato "Made for Our Future" nella Zona Blu della 30° Conferenza delle Parti...

Economia

OLIO / Cultivar antiche dell'Umbria. Presentazione progetto Consorzio e degustazione da Birà

Biodiversità, impresa e territori. Evento speciale da Birà. Venerdì 14 novembre, alle 18.30, pomeriggio dedicato all'olio nuovo e alle specificità umbre Oli monovarietali...

Convegno a Spoleto: Imprese Umbre a Confronto su Energia, Ambiente e Territorio

Collaborazione tra Confartigianato, Confindustria e Legacoop per disegnare il futuro sostenibile della Regione

Impresa e futuro al centro dell’Assemblea pubblica di Confindustria Umbria

Briziarelli: “Più concretezza nelle scelte europee” – Urbani: “Serve un Piano per l’industria umbra”

Cna: "green zone, la Cer regionale verso i 20 megawatt". L'Umbria può diventare un laboratorio per la produzio…

(UNWEB) "Possiamo dire che sulle energie rinnovabili l'Umbria potrebbe arrivare a fare scuola – afferma Pasquale Trottolini, presidente di Green...

Attualità

CONI Umbria: la Giunta regionale sfiducia il presidente Forcignanò

Le modalità con le quali, in questa prima parte del mandato, il Presidente Forcignanò ha ritenuto di esercitare l’importante ruolo...

Presentato a Perugia il Centro Studi “Augusta Perusia”

Un nuovo modello di formazione digitale per l’Umbria

"L'evoluzione del principio DNSH: dal PNRR al Fondo Sociale per il Clima". Grande successo per il convegno o…

(UNWEB) PERUGIA,  – Grande partecipazione questa mattina nell'Aula Magna di Palazzo Gallenga, sede storica dell'Università per Stranieri di Perugia, in...

Scuole – "Un poster per la pace", il Lions Club Trasimeno sceglie l'opera di Alice Cialini

Coinvolti nel progetto 170 alunni delle Medie di Tavernelle e Paciano. Dirigente Brita: "Siate ambasciatori di pace"

Cronaca

Truffe online: la Polizia di Stato denuncia un 22enne

(UNWEB) Il personale della Polizia di Stato di Città di Castello, a seguito di accertamenti, ha identificato e denunciato un...

Provincia di Terni, viabilità: al via domani lavori per la sicurezza stradale sulla Sp 97 tra Acquasparta e Montecastril…

(UNWEB) TERNI –   La Provincia di Terni inizierà domani, 14 novembre, attraverso la ditta specializzata individuata con regolare procedura, i...

Incendio in un negozio di arredamenti a Città di Castello: intervento dei Vigili del fuoco

(UNWEB) Città di Castello (PG) – Momenti di apprensione questa mattina nella zona industriale del comune, dove intorno alle 7:50...

Proscenium: la nota dell'associazione per la morte di Peppe Vessicchio. Spettacolo confermato

"L'associazione ProSceniUm si unisce al dolore dei familiari e degli amici di Peppe Vessicchio per la sua prematura dipartita.

Cultura

UMBRIA JAZZ WINTER edizione 2025 - 2026. Dal 30 dicembre al 3 gennaio Orvieto capitale della musica e del turismo invern…

(UNWEB) Orvieto. Con i suoi cinque giorni (30 dicembre - 3 gennaio) di musica in uno dei centri storici più...

Orientamenti – ANNO III: Francesco Borgonovo a Foligno con “Riscoprire il coraggio”

(UNWEB) Foligno. Con il patrocinio del Comune di Foligno, l’Associazione culturale MOS Maiorum presenta un nuovo appuntamento del ciclo “Orientamenti...

Spettacolo: “Pasolini: parole, suoni, visioni” in scena ad Acquasparta, Castel Todino, Avigliano Umbro en San Gemini

(UNWEB) TERNI –   Un recital con parole, musica e video per celebrare Pier Paolo Pasolini. E’ ciò che proporrà Umbria...

A Palazzo Gallenga una giornata di riflessioni sulla storia dell'Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio

(UNWEB) Perugia,  – Presso l’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto l’incontro dedicato all’Archivio storico dell’Ateneo, introdotto dai saluti...

Eventi

Al via domani la trentunesima edizione di Eurochocolate. Nel Centro Storico di Perugia fino al 23 Novembre.

(UNWEB)  Tanto buon cioccolato e imperdibili attività a tema si preparano ad accogliere i fedelissimi chocolover, con la trentunesima edizione di Eurochocolate che...

Con “Risate a cielo aperto” donati 17mila euro al Comitato per la vita Daniele Chianelli

Lo spettacolo è stato organizzato dal gruppo di amici di “Smile at Life” Tra gli artisti che si sono esibiti Andrea...

Da Dehua a Gubbio, la strada della ceramica: un patto d’amicizia con la Cina

(UNWEB) GUBBIO ( - Dal 13 al 15 novembre Gubbio ospiterà una delegazione ufficiale proveniente dalla città di Dehua, nella...

È Tommy Mauri a vincere la settima edizione di ProSceniUm Città di Assisi

Il Festival è organizzato dall'associazione culturale ProSceniUm – Progetto Scenico Umbro Secondo posto per Valentina Tioli e terzo per Davide De...

casaglia15 1(UNWEB) Perugia. 110mila euro l'investimento per efficientamento energetico ed adeguamento antincendio

 

cva cittadini a seguito dei lavori di riqualificazione.

Dopo quelli di Fratticiola Selvatica e Balanzano, durante la mattinata di domenica 3 luglio è nuovamente fruibile dopo le opere di valorizzazione e messa in sicurezza il cva di Casaglia

Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Andrea Romizi, l’assessore ai lavori pubblici Otello Numerini, ed i rappresentanti delle associazioni locali, in primis il centro socio culturale con il suo presidente Franco

Montanari.

Le opere eseguite sul cva di Casaglia – ha spiegato l’assessore Numerini – hanno riguardato:

-adeguamento antincendio (compartimentazioni strutture portanti, pareti, rifacimento infissi, porte tagliafuoco, opere impiantistiche) per ottenimento del certificato di prevenzione incendi;

-efficientamento energetico (sostituzione caldaia e rifacimento completo impianto elettrico).

L’importo dei lavori è stato di 110mila euro finanziato mediante contributo statale per “l’efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile ex articolo 1 comma 29 e seguenti della Legge 160/2019”.

La ditta esecutrice è stata l’ATI composta da CGF Immobiliar S.r.l. di Fabro ed EuroEnergia S.r.l. di Perugia. RUP l’Ing. Gabriele de Micheli dirigente Area Governo del territorio e Smart City del Comune di Perugia.

Progetto a cura dell’Ing. Massimilano Vagniluca; direttore lavori il Geom. Alessandro Ercolanoni.

“Come Amministrazione – ha continuato Numerini – stiamo cercando di portare avanti interventi di riqualificazione su tutti i cva cittadini, trattandosi di strutture che rivestono un’importanza particolare per i fruitori dal punto di vista aggregativo e sociale”.

Per quanto concerne Casaglia, l’assessore ha inteso ringraziare il circolo socio-culturale per l’attività che giornalmente porta avanti con impegno e passione, a conferma del forte attaccamento al territorio. Numerini ha spiegato che anche nell’area di Casaglia l’Amministrazione, oltre al cva, sta intervenendo su più fronti: dagli sfalci dell’erba alla manutenzione del patrimonio arboreo esistente fino ad arrivare alle riqualificazioni stradali. Dopo il tratto centrale della frazione, tra settembre ed ottobre del 2022 verrà rifatta completamente strada Perugia-Ponte Valleceppi, nella parte ricompresa tra il cimitero e l’incrocio con Pretola. Si tratta di un intervento significativo di completa ricostruzione del corpo stradale.

Il presidente del centro socio culturale Franco Montanari, nel ringraziare l’Amministrazione per l’operazione portata a termine sul cva, ha spiegato che l’associazione sta cercando di fare il massimo per poter gestire al meglio, in convenzione, la struttura: dopo due anni di chiusura, causa covid e lavori, finalmente il centro riapre per tornare ad essere punto di riferimento per i cittadini.

Soddisfazione per la riapertura è stata espressa anche dal sindaco Andrea Romizi che ha precisato come oggi i cittadini si riappropriano di un altro spazio importantissimo perché, come gli altri cva/centri, è elemento di connessione con l’Amministrazione nonché luogo di socialità ed amicizia.

Facendo un quadro generale, il sindaco ha sottolineato che il Comune di Perugia in questa fase storica si sta concentrando sia sulle grandi progettualità che sui piccoli interventi, diffusi su tutto il territorio comunale. Sotto il primo profilo Romizi ha spiegato che Perugia ha partecipato ad alcuni bandi nazionali all’interno del quale si è riusciti ad ottenere finanziamenti, non scontati, grazie a progettualità ben fatte e credibili; il riferimento è al Pinqua, al Brt o all’asta del Tevere, progetti utili per dare risposte concrete ai cittadini in termini di mobilità e riqualificazione sociale ed ambientale.

“Ad oggi su Perugia sono atterrati ben 150 milioni di euro ma siamo certi che altri ancora ne arriveranno. Come priorità l’Amministrazione si è posta la riqualificazione di Fontivegge al primo posto, poi la risoluzione di alcune “ferite” esistenti a Ponte San Giovanni ed infine la valorizzazione dell’asta del Tevere con opere concentrate su tutte le frazioni che affacciano sul fiume, consistenti nella realizzazione di piste ciclopedonali, nel miglioramento degli impianti sportivi e delle aree verdi, e tanto altro”. Oltre ai grandi progetti, però, proseguono anche gli interventi più contenuti, molto sentiti dalla popolazione. Ne sono un esempio la messa in sicurezza dei plessi scolastici, iniziata la scorsa consiliatura e che finora ha consentito di mettere mano a circa 30 edifici con investimenti nell’ordine dei 30 milioni di euro, ed ora i cva e gli impianti sportivi in generale: una decina di cva sono già stati oggetto di intervento, ma altri lo saranno a breve.

Capitolo strade: Romizi ha spiegato che, nonostante la complessa attività di messa in sicurezza del bilancio comunale per risistemare le fragilità ereditate nel 2014, l’Amministrazione dal 2014 in avanti ha sempre inteso allocare sulle manutenzioni stradali risorse annuali nell’ordine di 1,5 milioni. Un’impostazione in controtendenza con il pre-2014 quando per le strade non venivano previste risorse. Oggi, beneficiando del duro lavoro di ricucitura dei conti, le somme per le riqualificazioni stradali stanno progressivamente crescendo visto che nel 2020 e 2021 sono stati allocati 3 milioni l’anno, mentre nel 2022 si è passati a 5. Somme che serviranno, prioritariamente, per il rifacimento completo del piano di alcune strade principali della città, ma anche per la manutenzione di tante altre.

“La nostra idea di città sono le persone: per questo dico grazie al centro socio-culturale di Casaglia per quanto fa all’interno della struttura favorendo la coesione e non lasciando mai solo nessuno”.


 Totem plasma definitivo con loghi