In evidenza

Azioni concrete e la volontà di collaborare insieme per il futuro dei Piccoli Comuni e delle aree interne: questi i temi trattati a Paciano

Azioni concrete e la volontà di collaborare insieme per il futuro dei Piccoli Comuni e delle aree interne: questi i temi trattati a Paciano

(UNWEB) Paciano. L'incontro, organizzato da Anci Umbria insieme al Comune di Paciano, aveva come...

Vitali (FdI Perugia): “Zona rossa voluta dal Governo Meloni efficace, ma la giunta comunale continua a trascurare la sicurezza dei cittadini”

Vitali (FdI Perugia): “Zona rossa voluta dal Governo Meloni efficace, ma la giunta comunale continua a trascurare la sicurezza dei cittadini”

(UNWEB) Perugia – “I risultati ottenuti con l’istituzione della zona rossa a Fontivegge, decisa...

Si svolgerà domani 19 e sabato 20 settembre al Barton Park di Perugia

Si svolgerà domani 19 e sabato 20 settembre al Barton Park di Perugia "Umbria destinazione sport - Gli Stati generali".

 Assessore Simona Meloni: "Prima tappa di un percorso di partecipazione attiva del mondo...

L'assessore Barcaioli a Roma per presentare la proposta di legge popolare sulla scuola:

L'assessore Barcaioli a Roma per presentare la proposta di legge popolare sulla scuola: "Meno alunni per classe e più inclusione"

(UNWEB) – Roma,   - Oggi a Roma, presso la Corte suprema di cassazione, l'assessore...

Agenda urbana, 25 settembre incontro pubblico a Perugia su Piano strategico urbano sostenibile per il capoluogo

Agenda urbana, 25 settembre incontro pubblico a Perugia su Piano strategico urbano sostenibile per il capoluogo

(UNWEB) – Perugia, 1  Giovedì 25 settembre alle 18, presso il teatro Brecht di San Sisto, si...

  • Azioni concrete e la volontà di collaborare insieme per il futuro dei Piccoli Comuni e delle aree interne: questi i temi trattati a Paciano

    Azioni concrete e la volontà di collaborare insieme per il futuro dei Piccoli Comuni e delle aree...

  • Vitali (FdI Perugia): “Zona rossa voluta dal Governo Meloni efficace, ma la giunta comunale continua a trascurare la sicurezza dei cittadini”

    Vitali (FdI Perugia): “Zona rossa voluta dal Governo Meloni efficace, ma la giunta comunale...

  • Si svolgerà domani 19 e sabato 20 settembre al Barton Park di Perugia

    Si svolgerà domani 19 e sabato 20 settembre al Barton Park di Perugia "Umbria destinazione sport -...

  • Turismo, estate da record per l'Umbria. A giugno, luglio e agosto crescono arrivi, presenze e permanenza, anche grazie alla campagna

    Turismo, estate da record per l'Umbria. A giugno, luglio e agosto crescono arrivi, presenze e...

  • L'assessore Barcaioli a Roma per presentare la proposta di legge popolare sulla scuola:

    L'assessore Barcaioli a Roma per presentare la proposta di legge popolare sulla scuola: "Meno...

  • Agenda urbana, 25 settembre incontro pubblico a Perugia su Piano strategico urbano sostenibile per il capoluogo

    Agenda urbana, 25 settembre incontro pubblico a Perugia su Piano strategico urbano sostenibile per...

Tv ASI

Intervista a Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria .

Politica

Vitali (FdI Perugia): “Zona rossa voluta dal Governo Meloni efficace, ma la giunta comunale continua a trascurare la sic…

(UNWEB) Perugia – “I risultati ottenuti con l’istituzione della zona rossa a Fontivegge, decisa dal Governo Meloni su impulso del...

Si svolgerà domani 19 e sabato 20 settembre al Barton Park di Perugia "Umbria destinazione sport - Gli Stati genera…

 Assessore Simona Meloni: "Prima tappa di un percorso di partecipazione attiva del mondo sportivo per una nuova programmazione e valorizzazione...

Turismo, estate da record per l'Umbria. A giugno, luglio e agosto crescono arrivi, presenze e permanenza, anche grazie a…

(UNWEB) – Perugia,   – Un'estate da record per il turismo umbro. Numeri in crescita per i flussi turistici dell'Umbria nei...

L'assessore Barcaioli a Roma per presentare la proposta di legge popolare sulla scuola: "Meno alunni per classe e p…

(UNWEB) – Roma,   - Oggi a Roma, presso la Corte suprema di cassazione, l'assessore all'Istruzione della Regione Umbria, Fabio Barcaioli...

Economia

Giunta regionale Coldiretti Umbria: sul tavolo le prossime sfide e l'impegno per garantire competitività al comparto agr…

(UNWEB) Si riunita a Perugia la Giunta regionale di Coldiretti Umbria, occasione di confronto e di approfondimento sui principali temi...

L'Umbria dei formaggi protagonista a Cheese 2025

Slow Food Umbria e Camera di Commercio insieme per raccontare la biodiversità casearia – Dal pecorino della dorsale appenninica alla...

Coldiretti-Terranostra Umbria: controlli su "filiera turismo", a tutela del settore

(UNWEB)  Bene i controlli sul settore turistico, utili a preservare e a tenere in sicurezza l'intero comparto, tutelando tutte quelle...

Distretti del Commercio, la sfida di Perugia e Bergamo per rigenerare le città e contro la desertificazione urbana

Presentato oggi il progetto Confcommercio Perugia e Confcommercio Bergamo sviluppato con il contributo delle Università e il sostegno delle istituzioni

Attualità

Azioni concrete e la volontà di collaborare insieme per il futuro dei Piccoli Comuni e delle aree interne: questi i temi…

(UNWEB) Paciano. L'incontro, organizzato da Anci Umbria insieme al Comune di Paciano, aveva come tema: "Il ruolo dei Piccoli Comuni...

Metrobus Perugia: nuove modifiche alla viabilità in via Sicilia per la realizzazione del BRT

(UNWEB) Perugia.  Il Comune di Perugia informa che, con ordinanza dirigenziale n. 1914 del 15 settembre 2025, sono stati adottati nuovi...

Distretto del Perugino, precisazioni su edificio di via XIV Settembre e Casa della Comunità di Monteluce

(UNWEB) Perugia,   In riferimento alla preoccupazione espressa dal Gruppo consiliare del Partito Democratico di Perugia, relativa alla situazione dell'edificio di via...

Usl Umbria 1, si avvia a conclusione l'iter di attivazione del nuovo sistema di scarico dei referti online

È entrata in funzione la seconda ed ultima fase della sostituzione del Sistema Informativo di Laboratorio (LIS)

Cronaca

Cgil in piazza a Perugia e Terni per chiedere di fermare il massacro a Gaza

Centinaia di persone per fermare interventi militari, riconoscere lo stato di Palestina e destinare fondi non al riarmo ma a...

Terni, incidente sulla A1: tamponamento tra due tir vicino allo svincolo di Orvieto

L’incidente del 18 settembre alle prime ore del mattino

Vasta operazione della Polizia di Stato in diverse province del territorio nazionale. Risvolti in ambito perugino

(UNWEB) La Polizia di Stato, con l'impegno degli operatori delle Squadre Mobili presenti su tutto il territorio nazionale, coordinati dal...

Microchip rimossi dalle carte d'identità numerosi i casi nella zona. La Polizia denuncia 5 persone

(UNWEB) Perugia.  La Polizia di Stato di Perugia denuncia cinque persone per la manomissione della carta d'identità elettronica.

Cultura

Il Todi Festival ha chiuso un'edizione da ricordare

Diecimila le presenze in nove giorni, con la città prima protagonista e una grande attenzione mediatica"Da domani si comincia a...

Festival delle Nazioni. Appuntamenti dal 9 all'11 settembre

"Gioielli della letteratura da camera dell'Ottocento" Martedì 9 settembre – ore 21.00 Umbertide, Abbazia di San Salvatore di Montecorona Massimo Quarta (violino, Premio...

Festival delle Nazioni. Appuntamenti 6-7 settembre

(UNWEB) CIttà di Castello. Festival delle Nazioni. Appuntamenti 6-7 settembre

Torgiano - Sabato 6 settembre concerto SCHUMANN VISIONARIO – 1

L’evento è all’interno del programma della Sagra Musicale Umbra

Eventi

Sport Village, presentata la settima edizione: “La più ricca di sempre”

Presenti oltre 25 federazioni. Per la prima volta anche Comitato italiano paralimpico (Cip) Umbria e Avis Umbria, per una due...

A Collestrada la giornata dedicata agli Amici a 4 Zampe! Divertimento e solidarietà

(UNWEB) Perugia. Anche quest’anno il Centro Commerciale Collestrada vuole celebrare il legame speciale tra i fedeli compagni pelosi e i...

Oltre 450 scatti e più di 120 partecipanti alla VII edizione di "Angolo di Campo, un altro modo di raccontare l'ag…

(UNWEB) – Perugia,  Si è conclusa con grande successo la VII edizione del concorso fotografico "Angolo di Campo, un altro...

Inaugurata la 55^ Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello

Edizione nel segno della fiducia per il futuro e della voglia di riconquistare la ribalta equestre italiana, grazie al sostegno...

perugino3 scaled(UNWEB) Perugia. E’ in pieno svolgimento l’intervento di restauro del monumento a Pietro Vannucci “Il Perugino”, finanziato dall’azienda Diva International Srl nell’ambito della campagna Art Bonus- anno 2016 per un importo di circa 40mila euro.

Per fare il punto sullo stato dei lavori si è svolto questa mattina un incontro presso i giardini Carducci, ove è situato il monumento, cui hanno partecipato il sindaco Andrea Romizi, Letizia Cocchioni Marketing and Communication Manager di Diva International e Maria Chiara Cocchioni Vice Presidente Diva Holding, la restauratrice Silvia Mossuto, il dirigente comunale Fabio Zepparelli, i tecnici comunali Stefano Barcaccia e Fabio Fantucci, lo staff art bonus Perugia guidato da Simona Cortona. Presente anche la consulente di Fattoria Creativa, agenzia di comunicazione che segue Diva International Maurita Pasquieti.

L’OPERA

Il monumento a Pietro Vannucci, detto “Il Perugino” è stato inaugurato nel 1923 ed è opera di Enrico Quattrini. Originariamente era ubicato in piazza della Repubblica e poi fu “traslato” nella sede attuale presso i giardini Carducci.

L’artista è raffigurato appoggiato ad uno sgabello con lo sguardo rivolto in direzione di Città della Pieve, sua città natale, con ai piedi della statua una figura alata che rappresenta la pittura.

I materiali costitutivi sono due: la parte superiore e inferiore del basamento e degli scalini è in pietra calcarea, mentre il metallo in lega di rame appartenente ai due personaggi e alle lastre che rivestono il basamento è bronzo.

LO STATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’INTERVENTO

Tutte le parti del monumento risultavano alterate da diverse tipologie di degrado dovute al all’esposizione all’aperto di quasi cento anni.

Per quanto riguarda le parti lapidee erano visibili in maniera diffusa attacchi biologici di diverse tipologie causati nel tempo da pioggia ed esposizione solare prolungata.

Al di sotto delle parti aggettanti in bronzo erano visibili zone verdi causate dal percolamento delle ossidazioni del bronzo soprastante che ha macchiato in verde chiaro e azzurro la pietra. Incrostazioni spesse di colore grigio antracite e grigio chiaro, dovute probabilmente all’inquinamento, si sono formate in alcune zone. In molti punti la pietra presentava esfoliazioni e perdite di diverse dimensioni dovute allo sfaldamento e all’erosione della pietra stessa. Erano visibili interventi precedenti di integrazioni formali con stucchi e cementi, graffi e scritte vandaliche.

Tutte le parti bronzee erano coperte da depositi superficiali incoerenti (polveri, particellato atmosferico, foglie, ragnatele) e, localmente, da strati coerenti (incrostazioni terrose e calcaree) che impediscono la completa lettura dell’opera e aumentano il degrado.

L’INTERVENTO DI RESTAURO

Essendo impossibile impedire totalmente il degrado dei monumenti esposti all’aperto l’intervento di restauro si pone l’obiettivo di rallentare tale processo salvaguardandolo dai fattori che concorrono ad aumentarne la velocità, prevedendo sistemi di stabilizzazione della corrosione e studiando un apposito sistema di protezione dagli agenti atmosferici.

Pertanto viene impostato innanzitutto un intervento di restauro che miri al miglioramento delle generali condizioni conservative di tutti gli elementi con un’attenta pulitura.

La stabilizzazione chimica della corrosione e di conseguenza la diminuzione del degrado chimico sarà l’obiettivo primario nella scelta di un sistema inibitivo valido per questo tipo di bronzo, e di un biocida che eliminerà l’attacco biologico della pietra

LE FASI DEL RESTAURO

A)parti lapidee: preconsolidamento fratture, depolveratura, disinfestazione, lavaggio controllato, pulitura chimico-fisica, pulitura meccanica, consolidamenti ed integrazioni formali, trattamento finale con biocidi, protezione finale.

B) parti in bronzo: rimozione depositi incoerenti e lavaggio semplice; rimozione delle vernici e residui di precedenti interventi; pulitura meccanica, pulitura chimica, disidratazione, stabilizzazione della corrosione e protezione, integrazioni strutturali e cromatiche.
DICHIARAZIONI

La restauratrice Silvia Mossuto ha spiegato che l’intervento è iniziato ormai da circa un mese. Dopo un inizio complicato dovuto alle avverse condizioni atmosferiche, ora il restauro sta procedendo nel migliore dei modi e con ritmo spedito. I professionisti impegnati – ha detto – hanno iniziato a lavorare dapprima sulla parte alta del monumento e, dunque, sulla figura in bronzo di Pietro Vannucci per poi proseguire sulle parti sottostanti. Ad oggi circa un terzo della statua è stata completata. Nel frattempo sono cominciati i lavori anche sulle parti lapidee. Salvo imprevisti si stima una conclusione del restauro entro il mese di giugno.

In rappresentanza della ditta finanziatrice Diva International Srl Maria Chiara e Letizia Cocchioni hanno espresso grande emozione per lo stato di avanzamento dei lavori che stanno proseguendo egregiamente e consentiranno, al termine, di riportare la statua del Perugino all’antico splendore. “Per noi – hanno spiegato – è motivo di grande orgoglio e soddisfazione contribuire a valorizzare il monumento al Perugino, simbolo della nostra e cultura, perché artista conosciuto in tutto il mondo ove ha dato lustro alla nostra città con le sue opere straordinarie”.

“È stato bellissimo ed emozionante – ha dichiarato il sindaco Andrea Romizi – oggi apprezzare da vicino il grande lavoro di restauro di cui la statua dedicata al Perugino, situata presso i giardini Carducci, è oggetto.

L’intervento, finanziato per un importo di 40mila euro dai Mecenati dell’azienda Diva International Srl, rientra nell’ambito della campagna Art Bonus.

Si tratta di un progetto molto sentito dalla nostra comunità che dimostra e racconta il grande affetto e l’attaccamento attivo e costruttivo che i cittadini nutrono per lo straordinario patrimonio artistico di Perugia”.

Nel frattempo i dati aggiornati sulla campagna Art bonus attestano che ad oggi sono stati finanziati 32 interventi su altrettanti beni, di cui 30 restaurati e due in corso.

547 sono i Mecenati, mentre le somme donate ammontano ad oltre 2,1 milioni.


 Totem plasma definitivo con loghi