In evidenza

La cultura come motore di crescita dell'Umbria: Giunta regionale preadotta disegno di legge

La cultura come motore di crescita dell'Umbria: Giunta regionale preadotta disegno di legge "Il futuro è un bene culturale"

(UNWEB) - Perugia,   Con l'obiettivo di fare della cultura un motore di crescita per la...

Contributi L.145/2018, la Regione:

Contributi L.145/2018, la Regione: "Scadenze perentorie, a lavoro per garantire i progetti di Perugia e Panicale"

(UNWEB)Perugia  L'impiego delle risorse statali della L.145/2018 (Legge di Bilancio 2019),...

"Il futuro si costruisce oggi": l'Umbria al Padiglione Italia della COP30 in Brasile con il suo modello integrato di clima, energia e sostenibilità

(UNWEB) – Perugia, – Al Padiglione Italia denominato "Made for Our Future" nella Zona Blu della...

  • IT-alert: la Prefettura di Terni testa il sistema sul rischio incidente industriale. Il 19 novembre l'esercitazione di protezione civile interesserà l'acciaieria Arvedi-Ast di Terni

    IT-alert: la Prefettura di Terni testa il sistema sul rischio incidente industriale. Il 19...

  • La cultura come motore di crescita dell'Umbria: Giunta regionale preadotta disegno di legge

    La cultura come motore di crescita dell'Umbria: Giunta regionale preadotta disegno di legge "Il...

  • Contributi L.145/2018, la Regione:

    Contributi L.145/2018, la Regione: "Scadenze perentorie, a lavoro per garantire i progetti di...

  • "Il futuro si costruisce oggi": l'Umbria al Padiglione Italia della COP30 in Brasile con il suo...

  • "L'evoluzione del principio DNSH: dal PNRR al Fondo Sociale per il Clima". Grande successo per...

  • Turismo, l'Umbria lancia la campagna Autunno–Inverno 2025/26. Presidente Proietti e assessora Meloni:

    Turismo, l'Umbria lancia la campagna Autunno–Inverno 2025/26. Presidente Proietti e assessora...

Tv ASI

Inaugurato il nuovo Rosetta Hotel Perugia .

Politica

IT-alert: la Prefettura di Terni testa il sistema sul rischio incidente industriale. Il 19 novembre l'esercitazione di p…

(UNWEB) – Perugia,  Mercoledì 19 novembre lo stabilimento Arvedi – Acciai Speciali Terni effettuerà un test del sistema IT-alert per...

La cultura come motore di crescita dell'Umbria: Giunta regionale preadotta disegno di legge "Il futuro è un bene cu…

(UNWEB) - Perugia,   Con l'obiettivo di fare della cultura un motore di crescita per la comunità sociale ed economica, la...

Contributi L.145/2018, la Regione: "Scadenze perentorie, a lavoro per garantire i progetti di Perugia e Panicale…

(UNWEB)Perugia  L'impiego delle risorse statali della L.145/2018 (Legge di Bilancio 2019), finalizzate alla messa in sicurezza del territorio, prevede delle...

"Il futuro si costruisce oggi": l'Umbria al Padiglione Italia della COP30 in Brasile con il suo modello integr…

(UNWEB) – Perugia, – Al Padiglione Italia denominato "Made for Our Future" nella Zona Blu della 30° Conferenza delle Parti...

Economia

OLIO / Cultivar antiche dell'Umbria. Presentazione progetto Consorzio e degustazione da Birà

Biodiversità, impresa e territori. Evento speciale da Birà. Venerdì 14 novembre, alle 18.30, pomeriggio dedicato all'olio nuovo e alle specificità umbre Oli monovarietali...

Convegno a Spoleto: Imprese Umbre a Confronto su Energia, Ambiente e Territorio

Collaborazione tra Confartigianato, Confindustria e Legacoop per disegnare il futuro sostenibile della Regione

Impresa e futuro al centro dell’Assemblea pubblica di Confindustria Umbria

Briziarelli: “Più concretezza nelle scelte europee” – Urbani: “Serve un Piano per l’industria umbra”

Cna: "green zone, la Cer regionale verso i 20 megawatt". L'Umbria può diventare un laboratorio per la produzio…

(UNWEB) "Possiamo dire che sulle energie rinnovabili l'Umbria potrebbe arrivare a fare scuola – afferma Pasquale Trottolini, presidente di Green...

Attualità

Presentato a Perugia il Centro Studi “Augusta Perusia”

Un nuovo modello di formazione digitale per l’Umbria

"L'evoluzione del principio DNSH: dal PNRR al Fondo Sociale per il Clima". Grande successo per il convegno o…

(UNWEB) PERUGIA,  – Grande partecipazione questa mattina nell'Aula Magna di Palazzo Gallenga, sede storica dell'Università per Stranieri di Perugia, in...

Scuole – "Un poster per la pace", il Lions Club Trasimeno sceglie l'opera di Alice Cialini

Coinvolti nel progetto 170 alunni delle Medie di Tavernelle e Paciano. Dirigente Brita: "Siate ambasciatori di pace"

All’Unistrapg la comunità scientifica internazionale celebra Lucio Ubertini e i 40 anni del WARREDOC

(UNWEB) Perugia, – Si è svolta oggi, presso l’Aula Magna di Palazzo Gallenga dell’Università per Stranieri di Perugia, la giornata...

Cronaca

Truffe online: la Polizia di Stato denuncia un 22enne

(UNWEB) Il personale della Polizia di Stato di Città di Castello, a seguito di accertamenti, ha identificato e denunciato un...

Provincia di Terni, viabilità: al via domani lavori per la sicurezza stradale sulla Sp 97 tra Acquasparta e Montecastril…

(UNWEB) TERNI –   La Provincia di Terni inizierà domani, 14 novembre, attraverso la ditta specializzata individuata con regolare procedura, i...

Incendio in un negozio di arredamenti a Città di Castello: intervento dei Vigili del fuoco

(UNWEB) Città di Castello (PG) – Momenti di apprensione questa mattina nella zona industriale del comune, dove intorno alle 7:50...

Proscenium: la nota dell'associazione per la morte di Peppe Vessicchio. Spettacolo confermato

"L'associazione ProSceniUm si unisce al dolore dei familiari e degli amici di Peppe Vessicchio per la sua prematura dipartita.

Cultura

UMBRIA JAZZ WINTER edizione 2025 - 2026. Dal 30 dicembre al 3 gennaio Orvieto capitale della musica e del turismo invern…

(UNWEB) Orvieto. Con i suoi cinque giorni (30 dicembre - 3 gennaio) di musica in uno dei centri storici più...

Orientamenti – ANNO III: Francesco Borgonovo a Foligno con “Riscoprire il coraggio”

(UNWEB) Foligno. Con il patrocinio del Comune di Foligno, l’Associazione culturale MOS Maiorum presenta un nuovo appuntamento del ciclo “Orientamenti...

Spettacolo: “Pasolini: parole, suoni, visioni” in scena ad Acquasparta, Castel Todino, Avigliano Umbro en San Gemini

(UNWEB) TERNI –   Un recital con parole, musica e video per celebrare Pier Paolo Pasolini. E’ ciò che proporrà Umbria...

A Palazzo Gallenga una giornata di riflessioni sulla storia dell'Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio

(UNWEB) Perugia,  – Presso l’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto l’incontro dedicato all’Archivio storico dell’Ateneo, introdotto dai saluti...

Eventi

Al via domani la trentunesima edizione di Eurochocolate. Nel Centro Storico di Perugia fino al 23 Novembre.

(UNWEB)  Tanto buon cioccolato e imperdibili attività a tema si preparano ad accogliere i fedelissimi chocolover, con la trentunesima edizione di Eurochocolate che...

Con “Risate a cielo aperto” donati 17mila euro al Comitato per la vita Daniele Chianelli

Lo spettacolo è stato organizzato dal gruppo di amici di “Smile at Life” Tra gli artisti che si sono esibiti Andrea...

Da Dehua a Gubbio, la strada della ceramica: un patto d’amicizia con la Cina

(UNWEB) GUBBIO ( - Dal 13 al 15 novembre Gubbio ospiterà una delegazione ufficiale proveniente dalla città di Dehua, nella...

È Tommy Mauri a vincere la settima edizione di ProSceniUm Città di Assisi

Il Festival è organizzato dall'associazione culturale ProSceniUm – Progetto Scenico Umbro Secondo posto per Valentina Tioli e terzo per Davide De...

Il giardino dei ciliegi Orietta Notari Francesca Mazza Mario Pirrello ph.Gianluca Pantaleo(UNWEB) Perugia. Dopo Il gabbiano e Zio Vanja, il regista Leonardo Lidi giunge all’ultima tappa del suo Progetto Čechov prodotto dal Teatro Stabile dell'Umbria, e porta in scena al Teatro Morlacchi di Perugia Il giardino dei ciliegidi Anton Čechov, il più celebre lavoro del grande autore russo; da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre (mercoledì ore 20.45, giovedì ore 19.30, venerdì ore 20.45, sabato ore 18, domenica ore 17).


«Leggendo Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov mi è sempre sembrato palese, e magari ho sempre sbagliato, che il nostro giardino è sinonimo di nostro teatro. – spiega Lidi nelle sue note di regia – E avendo avuto il progetto Čechov una validità politica dal suo principio, dal rientro post pandemico con Gabbiano per interrogarci sul come ripartire nell’incontro con il pubblico, mi sembra stimolante chiudere il cerchio con questo testo così profondo nelle sue domande. Un testo, l’ultimo di Čechov, che presenta a tratti monologhi più concettuali e smaccatamente filosofici rispetto ai precedenti, ma che continua a sballottarci da un personaggio all’altro, spostando la “ragione” su più punti e facendoci letteralmente girare la testa. Termineremo il viaggio confusi, pieni di domande e con pochissime risposte. Ecco, forse, cosa vuol dire drammaturgia. Ecco perché Čechov, sopravvissuto al tempo, dovrebbe essere il maestro di riferimento del teatro del domani: un simpatico individuo che prendendosi un po’ in giro immette generosamente una riflessione nell’altro».

Scritta con grande fatica e terminata alla fine del 1903, Il giardino dei ciliegi è l’ultima commedia di Čechov, nata originariamente da un “fortissimo desiderio di scrivere un vaudeville”. Si apre nel mese di maggio, quando i ciliegi sono in fiore: Ranevskaja Liubov’ Andreevna ritorna nella sua tenuta di campagna, dopo aver dilapidato il patrimonio di famiglia. La proprietà è destinata a essere venduta all’asta per poter coprire i debiti accumulati. Il mercante Lopachin, discendente della famiglia di servi anticamente alle dipendenze dei vecchi proprietari, suggerisce di dividere la tenuta in lotti per costruire villette dalla cui vendita ricavare i soldi necessari, e salvare quindi parte della proprietà. Il giardino rappresenta per i suoi proprietari un’ancora alla giovinezza e uno scrigno per i ricordi di una vita, e questo rallenta la decisione. Insopportabile il pensiero di assistere all’abbattimento dei meravigliosi alberi del giardino. Sarà inevitabile. Nessuno, infatti, riesce a salvare la proprietà, con tutti i ricordi e i legami affettivi che contiene, dalla vendita e dalla lottizzazione. Proprio il mercante Lopachin, di cui è innamorata Varja, una delle figlie della proprietaria, acquisterà il giardino e darà l’avvio all’abbattimento necessario alla ricostruzione. Čechov traccia un quadro del suo tempo, ma anche del nostro. “Io descrivo la vita”, scriveva subito dopo il successo de Il giardino dei ciliegi, per difendere il carattere delle sue commedie, tetro, forse, ma mai “stucchevole” o “lacrimevole”.

 

APPUNTAMENTI e PROGETTI DEDICATI AL PUBBLICO al Teatro Morlacchi di Perugia

“TEATRO NO LIMITS”. Domenica 3 novembre, la replica sarà audiodescritta grazie al progetto realizzato dal Centro Diego Fabbri che consente anche alle persone non vedenti e ipovedenti di seguire la messa in scena.

BIGLIETTI e INFO

È possibile prenotare al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075 57542222, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20. La prevendita dei biglietti a Perugia viene effettuata presso il Botteghino del Teatro Morlacchi, T. 075 5722555, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.30, il sabato dalle 17 alle 20. 

Acquisto online: www.teatrostabile.umbria.it


 Totem plasma definitivo con loghi