(ASI) – Città di Castello, - Cent'anni fa, il 12 marzo del 1915, nasceva a Città di Castello Alberto Burri. Sarebbe venuto a mancare in Francia, a Nizza, il 13 febbraio del 1995 pochi giorni prima degli ottant'anni. Nel giorno della ricorrenza del Centenario della nascita, la sua città natale, il Comune di Città di Castello e la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri ricorderanno il Maestro con una cerimonia ufficiale nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale e con una grande festa cittadina che coinvolgerà il centro storico dell'antico borgo umbro.


(ASI) Todi - Un convegno per parlare de "L'importanza della famiglia nella micro impresa" e per ricordare Roberto Prosperi, imprenditore di Todi tragicamente scomparso lo scorso anno, nei valori a lui più cari. L'iniziativa è in programma sabato 14 marzo, alle ore 17,30, presso la sala del Consiglio Comunale situata in piazza del Popolo a Todi.
Alemanno: "Centrato l'obiettivo. Grazie a una squadra vincente abbiamo avviato il nuovo corso della manifestazione"
(ASI) Montefalco- Attivata la centrale unica di committenza per appalti e servizi dal Comune di Montefalco e di Campello sul Clitunno.
Incontro di presentazione alla stampa martedì 10 marzo, ore 16, "Villaggio della Carità"
(ASI) Perugia. Circa 600 sono gli interventi effettuati dai vigili del fuoco di Perugia dalle prime ore del 4 mattina sino ad oggi.
(ASI) Perugia. "Dobbiamo impegnarci tutti a potenziare di piu' l'aeroporto, perche' avremo poi un ritorno, con vantaggi economici, con il turismo, valorizzando i nostri centri. In Umbria anche il piu' piccolo centro è un valore aggiunto; va quindi sensibilizzata l'attenzione di tutti su questo scalo ". Una dichiarazione di intenti ed una costatazione, quelle espresse dal Cardinale Gualtiero Bassetti che venerdì 6 marzo si è recato all'Aeroporto Internazionale dell'Umbria 'San Francesco d'Assisi'.
La partecipazione dei lavoratori al voto ha superato mediamente il 75 per cento , Claudio Bendini: affluenza rappresenta il riconoscimento del lavoro svolto
A Villa Umbra affidato corso formativo su Agenda digitale per amministratori e dirigenti. Quattro giornate di studi. La prima venerdì 13 marzo, alle 9, nella sede di Pila, a Perugia
In Alto Tevere, tra Città di Castello e San Giustino fiumi ostruiti e oltre 200 piante sradicate. Stefano Tedeschi: l'ente unica forza in Umbria con uomini e mezzi adeguati a intervenire
(ASI) Perugia. Anche i benzinai umbri, associati ANISA/FIGISC – Confcommercio, possono ora accedere a condizioni molto favorevoli per la gestione degli incassi con carte di pagamento, grazie ad una convenzione appena sottoscritta a livello nazionale.
Presentati i territori del "Cammino di San Benedetto" all'Istituto italiano di Cultura a Dublino
(ASI) A seguito dell'avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso dal Dipartimento della Protezione Civile con nota prot. n.15034 del 5 marzo 2015, si prevede per l'Umbria, per la giornata di oggi 6 marzo 2015 e per le successive 24/36 ore, venti forti dai quadranti settentrionali . Precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità con frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Nevicate a quote superiori ai 400/500 metri con accumuli al suolo moderati o localmente abbondanti.
(ASI) L'Amministrazione comunale esprime soddisfazione per la conferma della manifestazione Todifiorita anche per il 2015, nonostante i consistenti tagli alle risorse che investono tutti gli Enti Locali.
(ASI) – Norcia, - Dopo il successo del primo week-end, Norcia si sta preparando alla seconda puntata di "Nero Norcia", in scena da domani a domenica, con un programma ricco di eventi. Ad aprire la seconda fase della kermesse sarà il convegno "Il tartufo ambasciatore di cultura e lifestyle italiano nel mondo", in programma per domani mattina alle 11 presso il palazzo comunale, alla presenza di esperi nazionali di tartufo (Mattia Becinvenga, Pietro Borroni e Gabriella di Massimo), nutrizionisti (Marcello Ticca), dirigenti ASL (Antonio Buccolieri), Università dei Sapori di Perugia (Maurizio Beccofico e Marilena Liccardo) e Istituto alberghiero di Spoleto (Fiorella Sacrestani), sotto il coordinamento dell'assessore comunale alle attività produttive Giuliano Boccanera.
