(ASI) Perugia – Un “patto istituzionale di legislatura”, che superi il tradizionale metodo della concertazione allargata, e che punti a far tornare l’intero sistema delle autonomie locali “protagonista attivo” delle politiche generali della Regione. È quanto ha proposto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ai rappresentanti di Province e Comuni dell’Umbria incontrati questa mattina nella sede della Scuola umbra di amministrazione pubblica a Villa Umbra a Pila, e invitati per svolgere un confronto utile per la predisposizione delle linee programmatiche di legislatura, cui hanno partecipato anche gli assessori Antonio Bartolini, Luca Barberini e Giuseppe Chianella. Analoghi incontri sono previsti nei prossimi giorni anche con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle associazioni datoriali.


(ASI) Perugia – Parere favorevole da parte del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici in edilizia e tecnologie sanitarie per i progetti relativi al nuovo ospedale unico di Narni-Amelia e per la riconversione e riqualificazione dei presidi sanitari dell’area del Trasimeno. E’ quanto è emerso al termine della seduta del Nucleo svoltasi nella giornata di ieri, mercoledì 15 luglio, presso il Ministero della salute, che ha dato il via libera ai progetti presentati dalla Regione Umbria. Il parere sarà ora definito nei dettagli tecnici, con le eventuali prescrizioni e/o raccomandazioni, e quindi formalizzato alla Regione. La notizia è stata riferita dalla presidente della Regione, Catiuscia Marini, e dall’assessore alla sanità, Luca Barberini, che hanno sottolineato con particolare soddisfazione la decisone dei tecnici che hanno valutato positivamente il complesso degli interventi proposti dalla Regione.
Venerdì il deputato cinque stelle, insieme ai rappresentanti del Comitato Pendolari FCU Alto Tevere, aderente al Coordinamento Comitati Pendolari Umbri, percorrerà una tratta della ex FCU.
(ASI) Perugia - La polemica lanciata da Andrea Liberati, Capogruppo del Movimento 5 Stelle al Consiglio Regionale dell'Umbria, riguarda la nomina di Raffaele Nevi (Forza Italia) a Presidente del comitato per il monitoraggio e la vigilanza per l’amministrazione regionale, affermando tramite il proprio sito web (www.liberatiumbria.it) che «La ventilata nomina di Raffaele Nevi alla ex Commissione Vigilanza e Controllo del Consiglio Regionale dell’Umbria non rappresenta affatto una garanzia per il Movimento 5 Stelle» inoltre il capogruppo del M5S aggiunge nel suo comunicato che «Il Movimento 5 Stelle, lista più votata dell’opposizione e seconda dell’Umbria, è la forza politica più adatta a ricoprire quell’incarico: l’investitura di un pentastellato segnerebbe la svolta rispetto a corrivi connubi e durature melasse»
(ASI) Perugia – La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ha organizzato, giovedì 16 luglio alla ore 9 nella sede di Villa Umbra, a Pila di Perugia, un seminario sulla legge n. 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”. Il seminario prende spunto della relazione presentata al Parlamento dal presidente dell’Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone che ha definito il fenomeno corruttivo come un “vero e proprio tumore sociale”, “un fenomeno sistemico”, inserito in un “sistema gelatinoso in cui si fa persino fatica a dire chi è il corrotto e chi è il corruttore”.
(ASI) Perugia- La Regione Umbria coinvolge imprese e tecnici sul bando Energia 2015, per il sostegno agli investimenti per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile: a questo scopo è in programma un incontro, lunedì 13 luglio, dalle ore 17 alle ore 19.30, nella sede della Scuola umbra di amministrazione pubblica a Villa Umbra, a Pila (Perugia).
(ASI) Perugia. Donatella Porzi (Partito democratico) è il 18° presidente dell'Assemblea legislativa dell'Umbria. È stata eletta con 13 voti e 8 schede bianche espressi dai 21 componenti dell'Assemblea. Donatella Porzi è la prima donna, nella storia della Regione Umbria, chiamata a presiedere l'Aula di Palazzo Cesaroni.
(ASI) Perugia – “Proseguirà anche nei prossimi anni il rapporto di collaborazione tra le Regioni, Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Marche per lo sviluppo di politiche comuni in materia di cartografia, rilevamento, conservazione e diffusione dell’informazione geologica e delle sue applicazioni tematiche”. È quanto sottolinea l’assessore regionale Giuseppe Chianella, rendendo noto che, su delega delle 4 Giunte regionali, i dirigenti delle strutture competenti hanno firmato il rinnovo, per ulteriori cinque anni, del protocollo d’intesa attivo dal maggio 2012.
(ASI) “Ancora pochi mesi e l’Umbria potrebbe essere toccata da un collegamento ferroviario veloce uscendo finalmente dal suo storico isolamento, senza realizzare opere faraoniche e senza pesare sulle tasche dei contribuenti”.
(ASI) Spoleto – “L'obiettivo cruciale che ci proponiamo con l'Agenda Urbana dell'Umbria è quello di definire e attuare progetti per lo sviluppo sostenibile e inclusivo nelle cinque città che abbiamo individuato, i capoluoghi Perugia e Terni, e Foligno, Città di Castello, Spoleto, con una visione strategica non solo per il futuro di queste città, ma dell'intera regione”.
(ASI) Perugia - “Le Regioni italiane hanno volto rappresentare al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la volontà di continuare ad operare con uno spirito di leale collaborazione con tutti i livelli istituzionali, nell’interesse generale del Paese”. E’ quanto ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, al termine dell’incontro avuto questa mattina a Roma, al Quirinale, con il Capo dello Stato, insieme agli altri presidenti delle Regioni italiane.