Gli eventi si terrà il 7, 14 e 17 marzo
Gli eventi si terrà il 7, 14 e 17 marzo
Venerdì 4 marzo a Perugia presentazione del libro di Enzo Cordasco e dimostrazione di danzaterapia
(UNWEB) Venerdì 4 marzo 2022, ore 17, nella sala della Vaccara di Palazzo dei Priori a Perugia, in piazza IV Novembre, omaggio a Maria Fux per il centesimo compleanno. L’appuntamento è suddiviso in due momenti: Rosella De Leonibus presenta il libro di Enzo Cordasco “Il ritmo dentro me. Maria Fux e la Danzaterapia” (Era Nuova edizioni Perugia); dimostrazione di danzaterapia (Metodo Fux) a cura della danzaterapeuta toscana Giuliana Gattari. Leonardo Varasano, assessore alla Cultura del Comune di Perugia porterà i saluti istituzionali.
(UNWEB) Terni. Quanto contano lo sguardo e il giudizio degli altri? Quanto pesano nel nostro quotidiano? Lo spettacolo Svergognata di e con Antonella Questa, con la regia di Francesco Brandi, in scena sabato 5 marzo alle 21 al Teatro dell'Accademia di Tuoro sul Trasimeno, porta a galla le trappole in cui spesso inconsapevolmente cadiamo, ovvero il bisogno di approvazione, la schiavitù dell’immagine e della desiderabilità sociale che ci distraggono da ciò che realmente desideriamo e da ciò che siamo.
(UNWEB) Perugia. Il Love Film Festival riprende sua attività con un’anteprima speciale in occasione della festa delle donne. Sarà presentato il film “Credo in un solo padre” di Luca Guardabascio. Per l’occasione giovedì 3 marzo alle ore 11 presso la Sala della Vaccara di Perugia, il direttore artistico Daniele Corvi annuncerà anche tema, date e novità dell’edizione 2022.
(UNWEB) Da giovedì 3 marzo a sabato 5 Castello Bufalini di San Giustino ospiterà il Convegno internazionale di studi "La poesia umbra dell'età barocca"
La melodiosa sorgente propone "splendori nel barocco"
Tra gli attori Francesco Pannofino, Iaia Forte e Simona Marchini
Illustrata alla presenza dell'assessore alla cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano, la quinta edizione promossa dall'Associazione Borgo Sant'Antonio-Porta Pesa e da Agimus
(UNWEB) Perugia. Nel corso della mattinata di mercoledì 23 febbraio, nella sala Cecchini della Biblioteca Augusta, è stato presentato ufficialmente il catalogo della mostra bibliografica “Dante a Porta Sole. Dai manoscritti a Dante pop”, che si è tenuta presso l’Augusta dal 16 dicembre 2020 al 30 novembre 2021, per celebrare i 700 anni dalla morte del sommo poeta.
Il sindaco Toniaccini: "Ripartiamo concretamente dalla cultura". Dal 5 marzo, la prima sessione di prove dell'Orchestra
Un dialogo fra le opere della Galleria Nazionale dell’Umbria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia a cura di Carla Scagliosi Perugia, Palazzo Baldeschi al Corso e ANDATE\RITORNI Dalla Galleria Nazionale dell'Umbria all'Accademia di Belle Arti di Perugia
Opere del '700 e dell'800 a cura di Giovanni Manuali e Carla Scagliosi. Perugia, MUSA - Museo dell'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci"
UmbriaEnsemble – FNISM.Mercoledì 23 Febbraio, ore 17 Garden Hotel, Terni “Lou Salomé. Segreti e Misteri”
UmbriaEnsemble – MissFlute (CH) Venerdì 25/Domenica 27 Febbraio, Registrazione Discografica. “Musica e Natura”
(UNWEB) Londera. Il direttore della National Gallery di Londra Gabriele Maria Finaldi è stato ricevuto dal sindaco Stefania Proietti e dall’assessore comunale alla cultura Veronica Cavallucci nella sede del Palazzo Comunale.
(UNWEB) – Deruta, – Lo “Sposalizio della Vergine” di David Zipirovic, torna a Deruta dopo il restauro e prende posto di una stanza all’interno del prestigioso Museo Regionale della Ceramica di Deruta. Ieri è stata una grande festa per tutta la comunità Derutese che ha accolto questa opera realizzata tra il 1923 e il 1927 e acquistata dal Comune di Deruta nel 1964 dal campionario “ex fabbrica CIMA”. Il restauro è stato realizzato da Anna Maria De Carolis e Bruno Roberto Bruni della Coo.be.c grazie al contributo economico dell’Amministrazione Comunale e al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia (presente Marco Carbonari).
Si celebra la danza-terapeuta argentina
(UNWEB) Magione. Domenica 27 febbraio alle 21, al Teatro Mengoni di Magione, va in scena La signorina Giulia di August Strindberg, con Giuliana Vigogna, Christian La Rosa e Ilaria Falini, adattato e diretto da Leonardo Lidi, tra i registi teatrali più apprezzati degli ultimi anni – a soli trentadue anni vincitore del Premio della Critica 2020 dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro.
(UNWEB) Spello. Alessandro Sesti e Giacomo Sette, due giovani talenti umbri che si stanno affermando sul panorama nazionale, presentano in anteprima il 25 febbraio a Spello al Teatro Subasio la loro nuova produzione: L’origine dell’eroe.
Il 5 marzo 2022 si celebra la suggestiva fondazione di Perugia per opera degli etruschi, un evento che è stato possibile ricostruire grazie alle ricerche dell'Ing. Luciano Vagni, pubblicate nel suo primo libro della collana "Il Cielo degli Etruschi".
(UNWEB) – ORVIETO – Il sipario del Teatro Mancinelli si alza Domenica 20 febbraio alle ore 17 per lo spettacolo “L’OMBRA DI TOTO’” con Yari Gugliucci, Sara Ricci e Vera Dragone scritto dalla giornalista e critica teatrale Emilia Costantini. Adattamento e regia di Stefano Reali. Scene di Carlo De Marino. Costumi di Laura Denavesques. Luci di David Darittoni. Produzione Nicola Canonico per Good Mood.
(UNWEB) – ORVIETO – Da alcuni giorni la Fondazione per il Museo “Claudio Faina” di Orvieto è tra i soci dell’Associazione Famiglie al Museo che opera affinché la cultura sia alla portata di tutti e, in special modo dei bambini e dei ragazzi ed organizza, tra l’altro, la Giornata Nazionale delle Famiglie al museo, divenuta negli anni la manifestazione culturale dedicata alle famiglie con bambini più importante d’Italia.
Il Ridotto del Teatro ospiterà il cartellone “Off” della stagione con spettacoli e monologhi più intimi di attori locali e non solo
Grazie ad accordo tra Istituto di istruzione superiore Artistica Classica e Professionale di Orvieto e Cooperativa Sistema Museo, 25 studenti del percorso di Accoglienza Turistica saranno coinvolti in attività di front office e accoglienza al Teatro Mancinelli e al Pozzo di San Patrizio