(UNWEB) Orvieto– 01.04.22 – Al Teatro Mancini di Orvieto arriva - Venerdì 8 aprile alle ore 21 – il popolare e poliedrico attore PAOLO CONTICINI con lo spettacolo “LA PRIMA VOLTA” di cui è autore insieme a Luigi Russo che ne firma la regia.
(UNWEB) Orvieto– 01.04.22 – Al Teatro Mancini di Orvieto arriva - Venerdì 8 aprile alle ore 21 – il popolare e poliedrico attore PAOLO CONTICINI con lo spettacolo “LA PRIMA VOLTA” di cui è autore insieme a Luigi Russo che ne firma la regia.
(UNWEB) Perugia. Un'occasione per svelare la storia dell'antica azienda delle ceramiche di Monteluce, il quartiere storico di Perugia, ma anche un momento di riflessione per fare il punto sulla situazione dell'artigianato artistico umbro. E lanciare la proposta di una mostra con vasellame e piatti dell'antica fabbrica, in mano a tanti collezionisti privati, per farli conoscere e ammirare al grande pubblico.
(UNWEB) Todi. Torna a Todi la grande Arte con un'importante mostra del Maestro Maurizio Radici.
E' l'ultimo appuntamento della rassegna del Tsu: "la danza del giovedì"
Giovedì 7 Aprile, ore 20 Biblioteca de Catalunya Barcellona (Spagna)
Ad aprile doppio appuntamento con la Stagione di Prosa: “Sempre Domenica” (giovedì 7) e “Farsi Fuori” (giovedì 21). Venerdì 15 aprile la presentazione del cortometraggio “Antonio” girato in parte sul territorio comunale
(UNWEB) Deruta. Il Comune di Deruta e il direttore del Museo regionale della Ceramica, professor Francesco Federico Mancini valorizzano l'arte e creano una piccola mostra permanente.
La presentazione si terrà all'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci"
Farfalle. Bisogna soffrire da piccole e noi abbiamo sofferto ma abbiamo anche lottato
(UNWEB) Perugia. Si terrà venerdì 1 aprile, alle ore 18, presso la Sala del Dottorato dell’Isola di San Lorenzo-Museo del Capitolo a Perugia, il terzo appuntamento del ciclo di conferenze ‘Le opere d’arte raccontano.
(UNWEB) Foligno. Dopo la presentazione del programma delle Giornate Dantesche, è possibile - in attesa degli altri appuntamenti previsti per il mese di aprile - ammirare fino al 30 aprile, con ingresso gratuito, al Museo della Stampa, con accesso da via Pertichetti, l’editio princeps della Divina Commedia, in prestito dalla biblioteca Angelica di Roma.
Domenica 3 aprile alle ore 17.30 al Teatro Morlacchi la Nuova Sinfonica Italiana di Roma
Sindaco Toniaccini: "La mostra è un ponte fra passato, presente e futuro"
Sgarbi: "Deruta, scrigno di arte, nota nel mondo"
Briziarelli: "I Maestri hanno scritto parte della storia della comunità"
Deruta, Chiesa di San Francesco, p.zza dei Consoli
Concerto sinfonico diretto dal M° Pasquale Corrado. Alla chitarra Andrea Monarda
(UNWEB) – ORVIETO – 23.03.22 - L’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani apre la sua stagione musicale il prossimo 1° aprile alle ore 21:00 al Teatro Mancinelli di Orvieto con un concerto sinfonico diretto dal M° Pasquale Corrado.
(UNWEB) Foligno. Nel corso dell’anteprima delle Giornate Dantesche, a Foligno, è stato presentato il programma dell’iniziativa che prevede appuntamenti fino al prossimo 30 aprile: convegni di approfondimento, incontri, l’editio princeps della Divina Commedia, in prestito dalla biblioteca Angelica di Roma - in mostra al Museo della Stampa, installazioni ‘dantesche’ - in piazza della Repubblica e su Corso Cavour - mostre, conferenze, il docufilm “La Comedia di Foligno”, giochi di ruolo ispirati al capolavoro dantesco, concorsi riservati alle scuole.
Con il sindaco Romizi e l'assessore Varasano l'artista ha parlato del suo amore per l'Italia e Perugia e del desiderio di fondare un'accademia
Il recital avrà per protagonista il soprano Cristina Park Hyo Kang, già a Gubbio in passato per altri eventi
Un progetto che vede la collaborazione dell’accademia “Vissi d’arte, Vissi d’amore”, Macocap3 Sas, Banca Mediolanum e Comune
Appuntamento a Perugia domenica 27 marzo alle ore 18
Mercoledì 30 marzo 2022 - ore 17 Spoleto, Teatro Caio Melisso
(UNWEB) Spoleto. Mercoledì 30 marzo 2022, ore 17, al Teatro Caio Melisso di Spoleto, si terrà l'incontro "Dal blu egizio di Raffaello ai misteri di Caravaggio. L'importanza delle indagini diagnostiche nella ricerca", organizzato dal Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali (LabDia) in collaborazione con il Comune di Spoleto.
(UNWEB) ASSISI - Un esclusivo viaggio tra le annotazioni sui manoscritti presenti nel Fondo antico comunale presso la Biblioteca del Sacro Convento in Assisi. L'incontro, dal titolo "Sulle tracce dei lettori", si terrà sabato 26 marzo alle 16 e permetterà di scoprire le variegate tipologie di intervento presenti nei margini o sul testo stesso tra "manine", censure ed anatemi. Un'interessantissima stratigrafia che molto ci dice sulle pratiche di lettura nel corso dei secoli, e su specifici personaggi o avvenimenti.