(UNWEB) Perugia. Un altro appuntamento con La danza del giovedì, il nuovo progetto del Teatro Stabile dell'Umbria realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Venerdì 11 febbraio alle 21 e sabato 12 febbraio alle 18, al Teatro Morlacchi di Perugia, va in scena La natura delle cose di Virgilio Sieni, uno dei più significativi danzatori e coreografi viventi, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei, vincitore di tre premi UBU e Direttore della Biennale Danza dal 2013 al 2016.


(UNWEB) Piacenza, – Il vincitore della categoria Solisti del Concorso Nazionale “Chicco Bettinardi” per giovani talenti del Jazz italiano è il flautista Aldo Davide Di Caterino della provincia barese (24 anni), al secondo posto il saxofonista Pietro Mirabassi, di Perugia (coetaneo 24enne).
La Stagione di Prosa 2021/2022 del Teatro Comunale Luca Ronconi di Gubbio ospita la commedia Coppia aperta quasi spalancata di Dario Fo e Franca Rame, in scena giovedì 10 febbraio alle 21. Interpreti di questa favola tragicomica sono Chiara Francini e Alessandro Federico diretti da Alessandro Tedeschi.
Al Teatro Torti di Bevagna, venerdì 11 febbraio alle 21, l'attore Ugo Dighero e il musicista Christian Lavernier mettono in scena Platero Y Yo, dal libro di Juan Ramón Jiménez, con le musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco.
Presentato questa mattina il progetto di alta formazione ideato e diretto da Massimo Verdastro
(UNWEB) Gubbio. Sarà
Giovedì 10 febbraio alle 21, al Politeama Clarici di Foligno, va in scena l'opera Il teatro comico di Carlo Goldoni. Sul palco il popolare attore Giulio Scarpati insieme a un cast di otto interpreti, diretti da un esperto di teatro popolare come Eugenio Allegri.
(UNWEB) Torna in libreria Rita Boini, una delle massime esperte di cucina regionale italiana e senz'altro la persona che può vantare la conoscenza più approfondita e completa della gastronomia umbra, arricchita da anni di esperienze a contatto con cuochi e uomini, ma soprattutto donne, depositari di antiche tradizioni culinarie, molte delle quali perdute o in via di scomparsa. "La cucina umbra. Sapori di un tempo" per Intermedia Edizioni è una raccolta completa, si potrebbe dire il "testo definitivo" sull'argomento, che sarà in libreria a partire dal 10 febbraio e contemporaneamente in distribuzione nazionale, mentre è già disponibile sul sito della casa editrice.
(UNWEB) Todi. Uno spettacolo energico, audace, comico e poetico. È Machine de Cirque, lo straordinario show di circo contemporaneo in scena al Teatro Comunale di Todi, mercoledì 9 febbraio alle 21, nell'ambito della Stagione di Prosa 2021/2022.
(UNWEB) Spoleto. Gabriele Lavia, uno dei più prolifici e celebri interpreti teatrali degli ultimi decenni, ha scelto il Teatro Gian Carlo Menotti di Spoleto per allestire e debuttare in Prima nazionale con Il Berretto a Sonagli. Lo spettacolo, tratto dall'opera di Luigi Pirandello e in scena domenica 6 febbraio alle 17 nell'ambito della Stagione di Prosa 2021/2022, vede Lavia nella doppia veste di regista e interprete. Sul palco sarà insieme a Federica Di Martino, Francesco Bonomo, Matilde Piana, Maribella Piana, Mario Pietramala, Giovanna Guida e Beatrice Ceccherini.
(UNWEB) Magione. Continua la Stagione di Prosa 2021/2022 del Comune di Magione. Domenica 6 febbraio alle 17, al Teatro Mengoni, la Compagnia Abbondanza/Bertoni e l'associazione culturale Nerval Teatro portano in scena Doppelgänger, spettacolo vincitore Premio UBU – il riconoscimento più importante per il teatro italiano – come Miglior spettacolo di danza del 2021.
Dal 1° al 28 febbraio la mostra itinerante del nuovo Cinema Portoghese in Italia
Il popolare testo di Dario Fo e Franca Rame
(UNWEB) Entra nel vivo la Stagione di Prosa 2021/2022 del Teatro della Filarmonica di Corciano. Domenica 30 gennaio, alle 21, è la volta dello spettacolo Smarrimento, scritto e diretto da Lucia Calamaro, una delle più importanti drammaturghe e registe italiane contemporanee (vincitrice di tre premi UBU e del premio Hystrio alla drammaturgia 2019) e interpretato da Lucia Mascino, attrice poliedrica, la cui carriera spazia dal teatro, alla televisione, al cinema.
(UNWEB) Terni. Al Teatro Secci di Terni, venerdì 28 e sabato 29 gennaio alle 21, va in scena lo spettacolo LA CLASSE un docupuppets per marionette e uomini, della regista e drammaturga Fabiana Iacozzilli.
(UNWEB) – ORVIETO – - Al MODO / Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto accanto a due importanti opere del percorso museale, sono state posizionate le plance interattive che dalla fotocamera del cellulare permettono di far “vivere” un narratore d’eccezione: Luca Signorelli.
(UNWEB) Città di Castello. Prosegue la Stagione di Prosa 2021/2022 di Città di Castello. Giovedì 27 gennaio alle 21, al Teatro degli Illuminati, la Compagnia tifernate Politheater, composta da Silvia Fancelli e Damiano Zigrino, porta in scena Bubikopf: tragedia comica per pupazzi, con la regia internazionale di Neville Tranter, il grande artista di origine australiana, molto apprezzato da circa quarant’anni sulla scena internazionale del teatro di figura.
Lo spettacolo, in programma alle ore 21.00, ha per protagonista l’attrice Ilaria Falini
In scena Valter Malosti, Lucrezia Forni e Giacomo Zandonà
(UNWEB) Orvieto. Una chiesa di straordinaria importanza, fatta oggetto nel tempo di radicali interventi di mutilazione, ma alla quale dai contemporanei viene quasi riservato un trattamento di serie b. Si tratta del complesso di san Domenico ad Orvieto, risalente al 1233, un edificio la cui storia si intreccia profondamente con quella del cristianesimo medievale e che è depositaria di incredibili reperti e testimonianze oltre che di opere d'arte di enorme valore, ma che ciononostante, non sembra ricevere nè l'attenzione, nè la valorizzazione che merita.
(UNWEB) Lo zoo di vetro, l'opera teatrale del celeberrimo drammaturgo e sceneggiatore statunitense Tennessee Williams, arriva al Teatro Comunale di Todi, martedì 25 gennaio alle 21, con l'adattamento e la regia di Leonardo Lidi.
