enricobartolomei(UNWEB) Foligno. Verrà realizzato uno spazio dedicato alla Madonna di Foligno all’interno della sezione del ‘500 della pinacoteca di Palazzo Trinci con l’esposizione delle opere appena restaurate e di quelle già facenti parte del percorso museale, ispirate alla stessa “Madonna di Foligno”, a testimonianza della “fortuna del modello” di Raffaello.

pinturicchio1(UNWEB) – ORVIETO –  - Dopo 500 anni dalla sua partenza, Pinturicchio fa ritorno a Orvieto attraverso il capolavoro del “Bambin Gesù delle Mani” che dà il titolo alla mostra che si terrà dal 4 Dicembre 2021 al 9 Gennaio 2022 al Museo Etrusco “Claudio Faina” grazie alla collaborazione fra la Fondazione museale orvietana e la Fondazione Guglielmo Giordano con la collaborazione del Comune di Orvieto.

FCSCO AMedievali – Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma e dalla Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto
• A luglio una Summer School internazionale in prospettiva della istituzione di una Scuola residenziale di alti studi medievali, a carattere internazionale, presso il CSCO

Conferenza stampa 2Il tour promozionale è organizzato da Salentino Group, che sarà partner nella produzione del film insieme a Noelia Films

L’attore, regista e produttore si trova a Perugia insieme al collega Carlo Torres per trovare le locations per il film. I due artisti sono noti al grande pubblico per essere i protagonisti della serie colombiana “La Regina del Flow” di Netflix

Ricordi di un ricordo(UNWEB) Domenica 21 novembre, alle ore 15.45, nella Limonaia di Villa del Colle del Cardinale (Strada Sant’Antonio, 47, Colle Umberto I, Perugia) sarà presentato il libro “Ricordi di un ricordo”, a cura di Alessio Sampaoli, Futura edizioni. Interverranno Ilaria Batassa, direttrice di Villa del Colle del Cardinale, Pietro Sampaoli, Leonardo Angelici, Martino Bozza. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione culturale “Monte del Tezio”.

Guastuglia 1(UNWEB) Gubbio. Primo passo verso la riqualificazione dell’area archeologica della Guastuglia di Gubbio. Grazie alle risorse stanziate dalla Direzione Regionale Musei Umbria per il 2020, è stato possibile richiudere, di concerto con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria, gli scavi preventivi aperti nel lontano 1972 utili ad intercettare alcune strutture relative alla Gubbio di epoca romana.

Ascanio della Corgna contro i turchi(UNWEB) - CASTIGLIONE DEL LAGO – Prosegue con convincente e forse insperato successo di pubblico i "Venerdì a Palazzo" l'evento creato da Lagodarte Impresa Sociale per scoprire i segreti dei Della Corgna, la grande famiglia che ha contraddistinto la storia castiglionese ed è stata protagonista della vita politica e militare italiana fra la metà del XVI secolo e la metà del XVII, fra Rinascimento e Barocco. Cinque appuntamenti pomeridiani nella Sala del Teatro di Palazzo della Corgna.

 Totem plasma definitivo con loghi