Archivio 3(UNWEB) Riparte l'agricoltura, anche dalle fiere. Torna, finalmente, nella sua versione "tradizionale" uno dei più grandi eventi del settore. Con l'edizione numero cinquantatré, Agriumbria, in programma dall'1 al 3 aprile 2022, nei padiglioni di Umbriafiere, a Bastia Umbra (Pg), ritorna con un programma sempre più indirizzato alle esigenze degli imprenditori di un settore in continua evoluzione e crescita costante.

Cristiano CasagrandePer voce del direttore Cristiano Casagrande, l'associazione interviene a seguito delle forti preoccupazioni degli agricoltori umbri: "E' bene che l'opinione pubblica e la politica comprendano la debolezza strutturale dell'agricoltura schiacciata dal settore delle forniture"

Lumbria del vino cotarella mencaroni sistiSono stati annunciati nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la sede di Perugia della Camera di Commercio dell'Umbria, ideatrice del concorso.

Dopo la proclamazione delle aziende vitivinicole vincitrici, il 9 marzo ci sarà la cerimonia di premiazione

(UNWEB) PERUGIA – Come un importante momento dedicato al vino umbro, allo stesso tempo celebrativo ma anche storico, si è caratterizzata la cerimonia di proclamazione delle aziende vitivinicole vincitrici della prima edizione del concorso enologico regionale "L'Umbria del vino". Cerimonia che si è tenuta mercoledì 16 febbraio a Perugia nella sala del Consiglio della Camera di Commercio dell'Umbria.

Bilancio positivo per la diciottesima edizione della kermesse. dopo un anno di stop a causa dell'emergenza sanitaria

Andrea Barbarossa, ideatore dell'evento: "Per il 2023 stiamo studiando nuove strategie di marketing per richiamare turisti anche dall'estero"

(UNWEB) "Quanto temevamo trova purtroppo conferma nei fatti: il documento strategico di mobilità ferroviaria di persone e merci redatto dal Mims (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile) l'8 febbraio mette in luce quelli che sono i reali investimenti nella nostra regione. A pagina 15 si chiarisce la vera dimensione degli interventi previsti, situazione ben distante da quella che l'amministrazione regionale vuole far apparire". Ad affermarlo in una nota è Ciro Zeno, della Filt Cgil regionale dell'Umbria.

WhatsApp Image 2022 02 16 at 17.10.02 1(UNWEB) Perugia  Tramite il Pnrr, il Superbonus 110% e i Fondi comunitari (Por Fesr, Puc e Poa) Ater Umbria avrà a disposizione un ingente quantitativo di risorse destinate a diversi settori d'intervento, quali la rivalutazione del patrimonio immobiliare regionale, il pronto intervento e la ricostruzione post sisma. 250 sono gli affidamenti, per un importo di 230 milioni di euro.

fiordispini ferruccio(UNWEB) "Dal gruppo regionale umbro di CIDA, la Confederazione rappresentativa della dirigenza pubblica e privata, arriva la richiesta all’INPS che “si giunga quanto prima a una netta separazione contabile tra previdenza e assistenza, anche con l’introduzione di un’anagrafe nazionale dell’assistenza; e di prevedere un adeguato intervento sul contrasto all’evasione che non è solo fiscale ma anche contributiva”.

(UNWEB)  "Confartigianato Umbria denuncia la difficoltà e la preoccupazione nella quale sono state gettate le imprese delle aree del cratere sismico che hanno investito facendo affidamento nel rinnovo della misura del credito d’imposta al 45% sugli gli investimenti in beni strumentali effettuati nel 2021 e in relazione al quale, ormai a ridosso delle dichiarazioni fiscali, non hanno ancora alcuna certezza, perché il rinnovo dell’aiuto non è ancora operativo.

 Totem plasma definitivo con loghi