Con bonus spesa, solidarietà "a doppio binario" per famiglie bisognose e aziende in difficoltà
Con bonus spesa, solidarietà "a doppio binario" per famiglie bisognose e aziende in difficoltà
Avviata procedura di verifica delle richieste, grande sforzo della macchina comunale
(UNWEB) La bocciatura dell’emendamento sulla semplificazione dei voucher necessari per garantire il lavoro di raccolta nelle campagne mette in pericolo la fornitura alimentare del Paese e rischia di lasciare presto vuoti gli scaffali dei supermercati. È quanto sottolinea il presidente Coldiretti Umbria Albano Agabiti, in riferimento alla decisione della Commissione Bilancio del Senato di dichiarare improcedibile l’emendamento per la reintroduzione dei voucher nell’ambito dei lavori per la conversione del dl Cura Italia.
Contratti di filiera aiutano programmazione e valorizzano qualità e territorialità delle produzioni
BookYourPrice, "0% Commissioni, 100% Italia". Una mano tesa al turismo e alla sua ripartenza
Il Gruppo Angelantoni Industrie, attraverso la controllata ALS Angelantoni Life Science, ha aderito all'invito di Confindustria Umbria per una raccolta fondi a favore del sistema sanitario.
(UNWEB) Sono 7.910 i coltivatori diretti, coloni e mezzadri e Imprenditori agricoli professionali (IAP), cui si devono aggiungere anche i coadiuvanti familiari e lavoratori stagionali, che in Umbria possono beneficiare dell’indennità dei 600 euro per il mese di marzo prevista dal decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 (Cura Italia). È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti in riferimento al via libera alla presentazione online delle domande all’INPS per gli aiuti per la crisi provocata dal coronavirus.
Carlo Petrini, presidente di Federmoda Confcommercio Umbria, lancia l’appello: ”Dal governo vogliamo tempi e certezze, non l’elemosina”
(UNWEB) Ammonta a 140 mila euro il contributo che le aziende umbre hanno donato attraverso la raccolta fondi promossa da Confindustria Umbria per sostenere il sistema sanitario regionale in questa fase di emergenza.
Respiratori alle strutture sanitarie e beni di prima necessità per gli indigenti - “Agli allevatori un milione di euro di conguaglio sul prezzo del latte conferito l’anno scorso”
Vicesindaco Lorenzo Pierotti, è tutto ciò che potevamo fare per cercare di supportare cittadini ed imprese
(UNWEB) Bene la sospensione delle rate dei mutui Ismea alle aziende agricole, per fare fronte alle conseguenze dell’emergenza Coronavirus in Italia, così come il via libera alla collaborazione nei campi anche di parenti lontani fino al sesto grado, in una situazione in cui molti sono senza lavoro, reddito e con difficoltà anche per la spesa, sopperendo alla mancanza di manodopera. È quanto afferma Coldiretti Umbria in riferimento agli ultimi provvedimenti adottati dall’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare e dal Decreto “Cura Italia”.
Il presidente Catanossi: contenimento della produzione, stoccaggio e aiuti a indigenti - Ridotto il consumo di formaggi e azzerato quello di mozzarelle. Grande richiesta di latte
Oltre alla prossima, domenica 29 marzo, tutti i negozi Coop e Superconti rimarranno chiusi anche domenica 5 aprile e per la ricorrenza Pasquale di domenica 12 aprile.
Anche l'Umbria si unisce all'appello per sostenere piante e fiori made in Italy
(UNWEB) L’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., per gli imprenditori che intendono saperne di più sulle novità normative.
Sul sito Coldiretti Umbria le FAQ aggiornate.
Prandini: stop speculazioni e taglio fondi per chi approfitta dell'emergenza
(UNWEB) Soddisfazione viene espressa dalla Coldiretti Umbria per la proroga dei permessi di soggiorno per lavoro stagionale in scadenza, al fine di evitare agli stranieri di dover rientrare nel loro Paese proprio con l’inizio della stagione di raccolta nelle campagne. L’importante novità è stata resa nota da Coldiretti che aveva chiesto urgentemente il provvedimento per sopperire alla mancanza di manodopera stagionale in agricoltura e non pregiudicare le forniture di generi alimentari a negozi e supermercati.
L’emergenza Coronavirus non ferma l’attività della cooperativa umbra - Il presidente Catanossi assicura che i loro prodotti non verranno a mancare ai cittadini
35mln di export a rischio; sul mercato interno pesa la chiusura di bar e ristoranti. Serve un Piano straordinario per il comparto.
Nel ‘DL Cura Italia’ assenza di misure a sostegno delle professioni ordinistiche - I presidenti degli ordini regionali chiedono intervento di presidente Tesei e assessore Fioroni