Nuovo coordinatore per la struttura che riunisce gli ordini professionali tecnici umbri - “C’è necessità di confrontarci con la presidente della Regione anche su legge urbanistica”
Nuovo coordinatore per la struttura che riunisce gli ordini professionali tecnici umbri - “C’è necessità di confrontarci con la presidente della Regione anche su legge urbanistica”
(UNWEB) “Assoturismo Confesercenti Nazionale, insieme alle altre associazioni di categoria, oggi ha partecipato alla Commissione “Crisi” sul Commercio e sul Turismo, convocata dagli assessori Fioroni e Agabiti. In rappresentanza di Confesercenti Umbria ed Assoturismo c'era Matteo Fortunati che è intervenuto sulle criticità del settore e sulle categorie sotto rappresentate (come le compagnie di autobus e di noleggio) che hanno bisogno di liquidità.
Previste modifiche alla viabilità. Guerrieri: "Ottimo segnale di ripresa per il territorio. Non abbassiamo la guardia, continuiamo a rispettare le regole"
(UNWEB) “In Umbria presentate quasi 6 mila domande per il prestito previsto dal Decreto Liquidità, pari all’1,6% del totale nazionale, per 277.794.195 milioni di euro.
Tra le proposte: Iva agevolata, credito di imposta per i crediti inesigibili e un piano straordinario di comunicazione sul vino
(UNWEB) Giovedì 28 maggio alle ore 17 Its Umbria Academy, l’Academy di alta formazione post diploma dell’Umbria, presenterà in streaming l’offerta formativa per il nuovo biennio accademico che prenderà il via in autunno. Its Umbria Academy è un’academy tecnica promossa dal Ministero dell’Istruzione, dalla Regione Umbria e partecipata dalle principali aziende del territorio, che al termine del percorso formativo offre elevatissime opportunità di occupazione. La partecipazione all’Open Day, aperta agli studenti delle scuole superiori e alle famiglie, permetterà di conoscere nel dettaglio l’offerta formativa di Its Umbria Academy.
Dalla sicurezza agli aspetti tributari: appuntamento on line per gli operatori!
Dal 31 maggio ogni settimana torna il "Mercato dei sapori". Rosini: "Siamo pronti per ripartire e accogliere i visitatori in sicurezza"
(UNWEB) Sistemi innovativi di commercializzazione e marketing; sicurezza ed igiene del lavoro; multifunzionalità e diversificazione delle attività aziendali. Sono solo alcuni degli argomenti al centro dei corsi on line che Impresa Verde Umbria, società accreditata all’interno del sistema Coldiretti per la formazione, ha avviato oggi. Dopo la sospensione di tutta l’attività formativa a causa dell’emergenza Coronavirus, con il via libera della Regione è stata infatti autorizzata la modalità di formazione a distanza per i corsi del PSR 2014-2020 già programmati.
L’Ue mette in campo liquidità e prevede proroghe, anticipi e ammassi per alcuni settori - Quattrocento i partecipanti. Il rettore dell’Unipg rilancia l’idea degli Stati Uniti d’Europa
(UNWEB) – “Bridge to digital”, un ponte per il digitale: tre milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Umbria per favorire la trasformazione digitale delle micro e piccole imprese, renderle più competitive nei mercati nazionali ed interazionali ed aumentarne la capacità di reazione alla congiuntura negativa dovuta al Covid 19.
L'Organizzazione agricola propone pure la "scuola in campagna" per una didattica rurale all'aria aperta: formazione sul campo per i figli!
Serve mettere in campo ogni misura utile ad arginare proliferazione e devastazioni dei cinghiali!
(UNWEB) Dopo un periodo segnato da elevate temperature e scarse precipitazioni, le forti piogge e le grandinate “a macchia di leopardo” che hanno colpito nelle ultime ore con varia intensità diverse zone dell’Umbria, hanno causato allarme, disagi e qualche danno anche al settore agricolo.
(ASI) L’Umbria vuole ripartire. Dal turismo, volano trainante dell’economia regionale, ampiamente penalizzato dall’emergenza sanitaria. La stagione estiva rischia di essere ampiamente compromessa ma l’Amministrazione regionale prova a invertire la rotta e a giocare d’anticipo.
Il senatore Sergio Romagnoli è stato ospite nella sede di Manini Prefabbricati, dove ha approfondito la conoscenza del sistema di monitoraggio predittivo, ribadendo la grande attenzione delle istituzioni su sicurezza e prevenzione in azienda, in un momento in cui questo tipo di soluzioni possono essere strumenti estremamente importanti se messi a disposizione degli imprenditori italiani in modo agevolato
(UNWEB) Il presidente della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia Francesco Paola ha ieri visitato la sede di Confagricoltura Umbria e ha avuto un lungo confronto con i dirigenti e con il presidente Fabio Rossi.
(UNWEB) È positiva la possibilità di riapertura delle frontiere italiane dal 3 giugno senza obbligo di quarantena ai cittadini europei, con l'avvio di un coordinamento a livello comunitario che possa incentivare i "corridoi verdi" per la libera circolazione degli stagionali agricoli all'interno dell'Unione Europea. È quanto afferma Coldiretti Umbria nel riferire le difficoltà di diverse aziende agricole nel reperire manodopera stagionale che solitamente contribuisce alle operazioni nelle campagne in questa fase.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di Acciai Speciali Terni
(UNWEB) Terni. "La necessità di ridefinire la strategia del gruppo, come annunciato dal nuovo CEO Martina Merz, e le grandi sfide attuali imposte dal COVID-19 che stanno minando i mercati globali, compreso quello dell’acciaio, hanno portato thyssenkrupp ad avviare un percorso di profonda rifocalizzazione del proprio “core business” ed una conseguente riorganizzazione interna, che comporterà la ricerca di soluzioni nuove e più solide al di fuori di tk o in partnership, per diverse società del gruppo ed impianti di produzione in diversi paesi, tra cui Acciai Speciali Terni.
(UNWEB) PERUGIA – Confagricoltura Umbria condivide la scelta della Regione "di uniformarsi ai calendari delle regioni limitrofe per quanto riguarda la caccia al cinghiale, per un controllo della specie anche su base interregionale". Ad affermarlo è il presidente Fabio Rossi dopo la preadozione del calendario per la nuova stagione venatoria 2020/2021.
Assoturismo Confesercenti Umbria interviene criticando l’incredibile dato diffuso dagli esperti dell’ISS, pur avendo i migliori di tutti ci penalizzano prendendo ( sembra perniciosamente) delle percentuali decontestualizzate ed inserite come riferimento.