(UNWEB) Assisi – Ha preso il via stamani ad Assisi la prima edizione di “Wonder ways in Assisi – Cammini in fiera”, la quattro giorni dedicata ai cammini religiosi e naturalistici che si svolge nella città di San Francesco fino al 24 settembre.
(UNWEB) Assisi – Ha preso il via stamani ad Assisi la prima edizione di “Wonder ways in Assisi – Cammini in fiera”, la quattro giorni dedicata ai cammini religiosi e naturalistici che si svolge nella città di San Francesco fino al 24 settembre.
(UNWEB) Perugia. Convocare con urgenza un incontro al Ministero dello sviluppo economico con i rappresentanti di Thyssen Krupp per avere informazioni circa l’accordo tra la stessa multinazionale tedesca e Tata Steel. E’ quanto chiedono la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ed il sindaco di Terni, Leopoldo Di Girolamo, al ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda.
(UNWEB) Perugia. “La Giunta regionale ha assegnato 7 milioni 100 mila euro per il rifinanziamento dell’operatività della misura prevista dal Piano per il lavoro della Regione meglio conosciuta con l’acronimo di C.R.E.S.C.O”: è quanto annuncia il vice presidente della Giunta regionale e assessore allo sviluppo economico, Fabio Paparelli.
(UNWEB) Arriva per la prima volta a Orvieto Crescimpresa, il programma di brevi corsi gratuiti voluto dai Giovani Imprenditori Confcommercio Umbria per consentire a tutti gli imprenditori di aggiornare le proprie competenze, in modo facile, rapido ed efficace.
Al Museo della pesca di San Feliciano il secondo appunto della manifestazione dedicata al ricamo e merletto
(UNWEB) Perugia – La fascia olivata Assisi-Spoleto, area pedemontana interamente coltivata ad olivi che si estende su una superficie di 6142 ettari, si candida per essere inserita nel Registro nazionale dei paesaggi rurali e storici, prima tappa di un percorso che ha come obiettivo fondamentale la candidatura della stessa zona a patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco, nell’ambito di un progetto complessivo di sviluppo e valorizzazione. Stamattina, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Donini, è stata illustrata l’avvenuta presentazione del dossier di candidatura della fascia olivata al “Registro nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali” istituito dal Ministero delle Politiche agricole.
(UNWEB) Perugia. Su una stagione già complicata per il caldo e la siccità con un andamento climatico anomalo che ha provocato gravissimi danni nei campi e con il protrarsi del calo dei prezzi all’origine riconosciuti agli agricoltori, finiti in molti casi al di sotto dei costi di produzione, il ritardo dei pagamenti comunitari sta accentuando notevolmente le difficoltà del settore primario umbro.
(UNWEB) Perugia. La Giunta regionale dell’Umbria ha individuato nella società in house providing 3°- Parco Tecnologico Agroalimenare dell’Umbria, il soggetto da indicare al Ministero delle Politiche Agricole quale autorità di controllo sulle produzioni DOP e IGP regionali già riconosciute e per quelle di futuro riconoscimento: lo rende noto l’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini.
(UNWEB) Perugia. Pil, consumi, forze lavoro: i dati che fotografano l’Umbria negli ultimi venti anni sono impietosi e gettano ombre inquietanti anche sulle prospettive di ripresa per il prossimo futuro.
(UNWEB) Perugia.- “La nuova rotta Ryanair, Perugia-Francoforte Main, che partirà ad aprile dall’aeroporto internazionale dell’Umbria San Francesco d’Assisi, annunciata oggi in conferenza stampa, rappresenta una opportunità importante non solo per lo sviluppo dello scalo umbro, ma anche per il turismo e per le attività economiche della regione, trattandosi di un collegamento con uno dei più importanti hub internazionali”: lo ha detto il vice presidente della Giunta regionale ed assessore al turismo, Fabio Paparelli, incontrando questo pomeriggio, a Palazzo Donini, John F. Alborante, sales and marketing manager Ryanair per l’Italia, e il direttore di SASE Piervittorio Farabbi.
(UNWEB) Perugia. Nel 2016 le famiglie umbre hanno speso in media al mese 2250,05 euro, oltre il 3 per cento in meno rispetto all’anno precedente, ma sono cresciuti gli acquisti per la tavola, con un incremento dell’11,6 per cento.
(UNWEB) Perugia. Esprime “viva soddisfazione per aver contribuito a ripristinare un dialogo tra le parti, auspicando che ciò possa continuare in termini positivi anche nel futuro” il vicepresidente della Giunta regionale con delega allo sviluppo economico, Fabio Paparelli, sull’esito del tavolo regionale dedicato alla vertenza Trafomec di Tavernelle, gestito nell’ambito dell’Unità di crisi costituita presso l’assessorato alle Politiche per la competitività e crescita del sistema economico produttivo regionale,.
Assessore Lorenzo Pierotti, quel tetto in eternit sarà rimosso!
(UNWEB) ALLERONA Arrivi a + 84,5 per cento, presenze a + 42,43 per cento. Sono i dati dell’affluenza turistica ad Allerona nel primo semestre 2017, in netto aumento rispetto allo stesso periodo 2016. “Sono dati incoraggianti e rappresentano il premio al lavoro svolto – dice il sindaco Sauro Basili – sia dall’amministrazione comunale che dalle associazioni e dagli operatori del settore ed è frutto anche dell’ingresso di Allerona nel club dei Borghi più belli d’Italia dice soddisfatto il sindaco Sauro Basili.
(UNWEB) La situazione economica ed occupazionale in Umbria, a un anno dal terremoto, continua ad essere di straordinaria difficoltà, tanto da giustificare misure di carattere straordinario. Con questo spirito Giorgio Mencaroni, presidente Confcommercio Umbria, torna a rivolgersi alla presidente della Giunta regionale Catiuscia Marini, perché si faccia portavoce presso il Governo della richiesta di misure di integrazione salariale per tutti i territori dell’Umbria, e per tutte le imprese che sono state danneggiate dagli effetti del sisma, in modo da consentire il mantenimento dei livelli occupazionali.
(UNWEB) Con la circolare INPS n. 126 del 22 agosto 2017, emanata in attuazione del Decreto del 26 luglio 2017 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, viene disciplinato il c.d. SIA Aree Sisma.
(UNWEB) Perugia. Fare il punto sulla siccità che sta interessando l’Umbria e su quello che sta facendola Regione per fronteggiare l’emergenza, così da dare conto al Governo delle problematiche che si sono manifestate sul territorio regionale: con questo obiettivo l’assessore regionale all’agricoltura, Fernanda Cecchini, ha riunito oggi, in assessorato, il Tavolo Verde. La riunione è stata anche l’occasione per ricordare le differenze esistenti, da un punto di vista procedurale, fra la richiesta dello stato di emergenza e quella di calamità naturale.
(UNWEB) Perugia. “Facendo seguito alla nota inviata dalle OO.SS in data di ieri 9 agosto, la Regione ha convocato un incontro con Azienda, Sindacati ed Enti locali, per il 30 dello stesso mese, per un esame puntuale delle recenti evoluzioni della vicenda Trafomec che hanno portato al licenziamento di tre dipendenti.”
Lo comunica Il vicepresidente della Giunta Regionale, Fabio Paparelli.
(UNWEB) Perugia. “Il movimento turistico in Umbria presenta ancora alcune criticità, anche se si colgono segnali di ripresa a macchia di leopardo sul territorio regionale, in particolare per quanto riguarda la permanenza media e l’incremento di arrivi e presenza in alcuni comprensori, che speriamo possano diventare più marcati a luglio ed agosto, mesi in cui solitamente aumentano i flussi turistici in tutta la regione”: lo ha detto l’assessore regionale al turismo, Fabio Paparelli, commentando i dati forniti dal servizio turismo della Regione Umbria relativi a giugno ed al primo semestre 2017.
(UNWEB) Perugia. Circa trecento segnalazioni per oltre quattro milioni di danni: è questa la rilevazione degli effetti della siccità sull’agricoltura umbra. “
(UNWEB) Carico fiscale pesante, troppa burocrazia - oggi servono 240 ore per gli adempimenti fiscali, 269 ore nel 2014, mentre in Svizzera, Lussemburgo e Norvegia ne bastano meno di 100 - controlli inadeguati, scarso apprezzamento dei servizi pubblici: ecco la combinazione di elementi che spinge gli italiani, e gli umbri non sono da meno, a “rifugiarsi” nell’economia sommersa e dunque evadere il fisco.