(UNWEB) Gubbio. Favorire un confronto tra imprese del terziario e istituzioni sul tema, attualissimo ed ormai inevitabile, dell’innovazione, in tutte le sue declinazioni: è l’obiettivo di Confcommercio Gubbio, che organizza un convegno il prossimo 15 novembre, alle ore 21:00, presso la Biblioteca Sperelliana, Sala ex Refettorio, Via Fonte Avellana, in collaborazione con Confcommercio Umbria.


(UNWEB) Perugia. “L’Umbria vuole rialzarsi e ripartire anche sotto il profilo turistico. È il messaggio che l’Umbria del turismo ha lanciato dal World Travel Market di Londra, uno degli appuntamenti mondiali più importanti per gli operatori del turismo, forte dei suoi 50 mila partecipanti provenienti da 182 Paesi e degli oltre 100 mila visitatori. Una vetrina alla quale la Regione, in collaborazione con Sviluppumbria, ha partecipato con una serie di eventi in cui si è cercato di fare chiarezza sulla situazione legata ai recenti eventi sismici e ha promosso sul mercato inglese i due nuovi “prodotti” dei “Cammini” e del “wedding”.
(UNWEB) Norcia, - Anche se ancora “storditi” dal trauma del terremoto, che ha distrutto le loro attività e le loro case, gli imprenditori del commercio e del turismo della Valnerina sono pronti a ricominciare, a mettere in campo tutti i loro sforzi per soluzioni temporanee ma che consentano di riprendere almeno in parte la loro attività.
Un intero padiglione sarà gratuitamente riservato, dall’8 all’11 dicembre, ai prodotti della Valnerina e dei Comuni terremotati di Marche e Lazio
Palazzetti, presidente di Assintel Umbria, è stato nominato in occasione del primo Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale delle Imprese Information & Communication Tecnology, che si è svolto a Milano
Il sindaco consegna al ministero dello sviluppo economico una relazione sulle potenzialità della sede di Magione
(UNWEB) “Rendiamo merito alla Regione, al Comune di Terni e ai parlamentari umbri (in particolare Gianluca Rossi e Marina Sereni), che in poco più di un anno sono riusciti a ottenere il riconoscimento di area di crisi complessa per il territorio di Terni-Narni, percorso su cui ci eravamo dichiarati favorevoli sin da subito, grazie al quale nei prossimi mesi arriverà una quantità consistente di incentivi agli investimenti pubblici e privati. Ma ci auguriamo che le misure che verranno adottate terranno conto dell’evoluzione del tessuto economico produttivo avvenuta in questi anni”.
I proprietari di dimore storiche e residenze di pregio hanno tempo fino al 21 ottobre per presentare domanda
(UNWEB) Perugia. Sei titoli e 53 articoli sono i numeri in cui si articola il disegno di legge su la “legislazione turistica regionale” che è stato adottato dalla Giunta regionale dell’Umbria su proposta del vice presidente e assessore al turismo, Fabio Paparelli.
(UNWEB) Terni. “Il riconoscimento dell’area di crisi industriale complessa Terni-Narni segna una svolta epocale per il rilancio e lo sviluppo del sistema produttivo e manifatturiero del territorio e dell’occupazione”. Lo ha sottolineato il vicepresidente della Giunta regionale e assessore allo Sviluppo economico, Fabio Paparelli, illustrando stamattina, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Spada a Terni, insieme al sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo e al sindaco di Narni Francesco De Rebotti, il percorso che ha condotto il 7 ottobre scorso alla firma da parte del ministro allo Sviluppo economico Calenda del decreto ministeriale del riconoscimento dell’area di crisi complessa, le linee di intervento del Programma di riconversione e riqualificazione industriale presentate nell’istanza di riconoscimento e le opportunità che si aprono per il territorio.