Chiodini: «Crediamo nell’appetibilità di un’azienda che ha fatto la storia del commercio in Italia»
(UNWEB) Magione– Nessuna offerta di acquisto vincolante, ma prosegue l’attività amministrativa e sindacale per trovare una soluzione alla crisi del gruppo Mercatone Uno. Sulla vicenda interviene Giacomo Chiodini sindaco di Magione, Comune che ospita l’unica sede umbra della catena. «Dobbiamo prendere atto – afferma – della mancanza, al momento, di offerte d’acquisto per il gruppo Mercatone Uno nei termini previsti dal bando pubblicato dal Ministero delle sviluppo economico (Mise)».


“L’agriturismo nell’era digitale”: venerdì convegno a Città di Castello per il Salone del Turismo Rurale.
(UNWEB) Narni. Scade il 6 ottobre il termine per presentare domanda per l’eventuale assunzione come assistente sociale al Comune di Narni. Lo specifica il bando dell’ente con il quale sarà selezionato personale da impiegare a tempo determinato, pieno o parziale, con categoria economica D1 e profilo professionale di assistente sociale. Il modello di domanda è reperibile sul sito internet www.comune.narni.tr.it, oltre che presso l’ufficio gestione e controllo risorse umane del Comune.
(UNWEB) Perugia. Da lunedì 5 settembre, in attuazione di quanto previsto nel Programma regionale per le politiche del lavoro 2016-2017, in Umbria è stato riattivato con risorse regionali il programma “Garanzia Giovani”.
(ASI) Perugia. Confcommercio Umbria organizza a Norcia un incontro con gli imprenditori della Valnerina, l’8 settembre, dalle ore 15 alle ore 17, all’Hotel Palatino.
La tre-giorni dedicata al turismo rurale si terrà nell’ambito della 50° Mostra Nazionale del Cavallo e prevede, oltre al salone espositivo aperto al pubblico, incontri b2b per gli operatori, seminari tecnici e convegni divulgativi sui temi del turismo eco fiendly, del benessere e dell’enogastronomia di qualità
(ASI) Montecchio. Incrementare il numero dei visitatori dell’Antiquarium comunale di Tenaglie e della necropoli di San Lorenzo. E’ questo l’obiettivo del Comune di Montecchio che ha approvato e presentato alla Regione un progetto riguardante l’aumento dei giorni di apertura del sistema mussale.
Il marchio rende l’azienda umbra uno dei 5 principali player nazionali nel settore agri
(ASI) Terni. Le verifiche effettuate dagli uffici tecnici dei comuni del territorio provinciale, e per quanto di competenza, dalla Provincia, sulle strutture pubbliche e private non hanno evidenziato criticità, crolli o situazioni di particolare pericolo dovute alle conseguenze del terremoto che ha colpito Amatrice, Accumoli, alcune zone dell’ascolano e dell’Umbria.
(ASI) Anche in risposta al Comune di Norcia, che ha pubblicato un avviso per acquisire la disponibilità di abitazioni non utilizzate per accogliere i terremotati, Confcommercio Umbria ricorda che da parte delle associazioni ricettive aderenti c’è totale ed immediata disponibilità a mettere a disposizione, dove necessario, posti letto per le famiglie delle zone più colpite dal sisma, sia in Umbria che nelle altre regioni, così da rendere meno disagevole l’ormai prossimo arrivo del periodo invernale.
(ASI) Perugia. Ospiti prima del presidente della Camera di Commercio, Giorgio Mencaroni, e poi della presidente dell'Assemblea Legislativa, Donatella Porzi, i coniugi Wilma e Martin Impelmans hanno presentato un interessante progetto artistico da realizzare nei prossimi due anni. La prima fase si svolgerà a Perugia nel mese di giugno 2017, la seconda a Ridderkerk (vicino a Rotterdam) in Olanda nel 2018.
(ASI) Perugia– Contributi per 400mila euro a supporto delle micro e piccole imprese umbre per la partecipazione a fiere di rilevanza internazionale in Italia e all’estero: è quanto prevede il bando che, aperto dal 5 settembre prossimo, sarà gestito dalle Camere di commercio di Perugia e Terni per l’anno 2016/2017. Lo schema è stato approvato dalla Giunta regionale, su proposta del vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Fabio Paparelli. “Il bando – ha spiegato – prevede la concessione di contributi a favore di imprese singole e associate in modo da incentivare la loro partecipazione, anche in forma collettiva, alle più importanti fiere. Uno strumento per migliorare i processi di conoscenza e l’espansione nei mercati italiani ed internazionali, coerente con quanto la Regione ha stabilito con il Programma annuale per l’internazionalizzazione delle imprese”.
Plafond iniziale di 250 milioni di euro in favore delle popolazioni colpite dal sisma