(ASI) Sarà un mese di giugno ricco di impegni per la Strada dei Vini del Cantico e a partire proprio da questa settimana. Molte quindi le iniziative che come Pit "Sapori e Mestieri d'Umbria - Strada dei Vini del Cantico" vedranno coinvolta la Strada per promuovere la sua prestigiosa produzione enologica e per sviluppare l’enoturismo, con la partecipazione a workshop, eventi di rilievo internazionale e manifestazioni legate al territorio.


Mostra messaggio originale
(ASI) Perugia – Verrà presentato martedì 14 giugno alle ore 12, al Salone d’Onore di Palazzo Donini, il progetto di eccellenza “In IT.inere – Cammini, percorsi e luoghi di eccellenza nel Centro Italia”, di cui è capofila la Regione Umbria e condiviso dalle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana, Sardegna.
Conclusa la fase pilota dell’iniziativa che favorisce l’autoimprenditorialità giovanile nei settori del terziario
Roberto Raimondi – Presidente HB Town Europe, certezze per gli imprenditori
Prestigiosi rinascimenti nell’edizione 2016 del “New York International Olive Oil Competition” per due aziende del posto
(ASI) Perugia– Un fatturato che nel 2015 ammonta a 17 milioni di euro e che, calcolando tutto l’indotto, arriva a 23 milioni, con circa 87 mila presenze straniere in Umbria, pari al 7 per cento del mercato delle presenze internazionali in Italia: questi i numeri del “turismo romantico” in Umbria resi noti stamani a Perugia nel corso del seminario di presentazione del nuovo progetto ‘Love me in Umbria’, dedicato al “wedding e non solo” che la Regione Umbria sta mettendo in campo con la collaborazione della casa editrice e agenzia di comunicazione Lunargento, che ha lanciato sul mercato un marchio di wedding tourism in italia intitolato “Love me in Italy”, già sperimentato – come ha riferito Anna Montanaro della stessa agenzia - in Toscana, Friuli e Veneto”.
(ASI) Perugia– Lunedi 6 giugno, alle ore 15, è stato convocato dall’Unità di Crisi d’impresa della Regione Umbria, il Tavolo tecnico per esaminare le ultime vicende che si sono determinate a seguito degli annunciati licenziamenti di quattro dipendenti della Trafomec Europe di Tavernelle. All’incontro che servirà a valutare anche questo ulteriore elemento di criticità che si somma alla già difficile situazione aziendale e alla complesse vicende legate al territorio della Valnestore, oltre alle organizzazioni sindacali, parteciperanno i sindaci di Panicale e Piegaro.
(ASI) Perugia- E’ stato presentato oggi al Ministero dei beni ed attività culturali e turismo il progetto interregionale IT.inere finalizzato alla promozione del patrimonio turistico e rivolto, in particolare, alla valorizzazione di itinerari, cammini e luoghi da scoprire, tra le armonie e le eccellenze dell'Italia centrale.
(ASI) Perugia - Un concorso fotografico-artistico per proteggere e tutelare lo scoiattolo rosso. Questo il bando promosso dall’assessorato alle politiche agricole della Regione Umbria per salvare e migliorare le condizioni di vita di questo roditore, che da sempre popola i boschi umbri e di tutto il Centro Italia. Recenti studi hanno, infatti, rivelato che l’introduzione dello scoiattolo grigio (specie originaria del Nord America) sta fortemente mettendo a repentaglio la sua sopravvivenza, minacciando così la sua esistenza.
Conclusa la fase pilota del progetto che favorisce l’autoimprenditorialità giovanile nei settori del terziario
Si chiama Funny Lake la scommessa promossa dalla Fondazione Fabbroni
Premiate da Casse di risparmio dell’Umbria undici aziende che hanno creato valore per la regione nonostante la crisi
(ASI) Perugia– “Alla luce dei dati record registrati nel periodo invernale e nel primo trimestre 2016 con un incremento di presenze di visitatori del 30 per cento rispetto al 2015, la Regione Umbria per la stagione estiva ha deciso di spingere ancora di più l’acceleratore sulle politiche rivolte alla qualificazione e promozione dell’offerta turistica regionale”: lo ha affermato, a Milano, il vicepresidente della Regione Umbria con delega al turismo, Fabio Paparelli, in occasione della presentazione alla stampa e agli operatori turistici lombardi della campagna turistica dell’Umbria per la primavera e l’estate 2016. L’iniziativa è stata anche una importante occasione di incontro tra i numerosi operatori turistici umbri (tra cui 11 consorzi e soggetti aggregati, tematici e territoriali) e i buyers locali.
