Energie rinnovabili, tra consolidamento e programmazione: se ne è parlato ad Agriumbria grazie al convegno organizzato da Confagricoltura Umbria.
Giansanti: "Guardare ad un modello agricolo in cui la capacità dell'azienda di essere sostenibile deve diventare centrale".
Rossi: "Gli impianti agrivoltaici e agroenergetici devono rimanere nelle mani agli agricoltori e non in quelle delle multinazionali".
Sono intervenuti, tra gli altri, anche Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Mirco Carloni, presidente della Commissione Agricoltura Camera dei Deputati e Donatella Tesei, presidente Regione Umbria


(UNWEB) PERUGIA - Salvare l'agricoltura per salvare il futuro. L'agricoltura e le sue criticità ancora al centro del dibattito di Cia Agricoltori italiani dell'Umbria durante le giornate di Agriumbria, la mostra mercato dell'agricoltura e della zootecnica a Umbriafiere dal 5 al 7 aprile.
Il debutto dei nuovi prodotti nell’ambito di Agriumbria 2024: venerdì 5 e sabato 6 aprile, ore 11:00, due seminari tecnici per i macellai umbri e di altre regioni
(UNWEB) Grazie a all'ampliamento delle attestazioni Soa OG1 e OG2, l'azienda di Terni Pernazza Group può concorrere alla realizzazione di edifici civili e industriali e al restauro di beni immobili sottoposti a tutelaper importi fino a oltre cinque milioni di euro.
(UNWEB) Orientati al futuro. Questo il claim dell'edizione 2024 di Agriumbria, che si aprirà venerdì 5 aprile con la presenza di Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste.

(UNWEB) Perugia, Questa mattina Aeroitalia ha inaugurato la nuova rotta aerea Perugia-Bergamo presso l'Aeroporto Internazionale di Perugia S. Francesco d’ Assisi. L'evento ha visto il taglio del nastro in un'atmosfera carica di aspettative ed entusiasmo. Dopo il taglio del nastro, una delegazione della Regione è partita verso l’Aeroporto Milano Bergamo, segnando l'inizio del nuovo collegamento.
(UNWEB) Perugia. Intelligenza artificiale e irrigazione degli uliveti attraverso impianti sostenibili. Il futuro della produzione dell'extravergine di qualità passa per due approcci fuori dal comune, lontani un miglio rispetto alle consuetudini tradizionali.
L’indagine realizzata da CNA Umbria in collaborazione con il centro studi Sintesi registra il ruolo di traino e il peso complessivo del settore
(UNWEB) Perugia. Parte dal Lago il progetto che vuole sensibilizzare e qualificare le imprese verso obiettivi di sostenibilità, riconoscibili da un marchio di qualità ambientale da estendere a tutto il territorio del Trasimeno. L’assessore Paola Agabiti: “Guardiamo con grande interesse alle iniziative che promuovono sostenibilità e accessibilità”
(UNWEB) A Bastia Umbra, in occasione di EXPO Casa 2024, il Chapter Umbria del Green Building Council Italia ha organizzato un evento per parlare di progettazione sostenibile e umano-centrica, cioè volta al comfort ambientale, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull'importanza di creare edifici che siano sia sostenibili che al tempo stesso mettano al centro il benessere delle persone che li abitano.
(UNWEB) Sono oltre cinquemila le donne umbre che hanno scelto campi e trattore, quasi duecentomila in Italia. Sono imprenditrici che hanno puntato sul settore agricolo abbattendo così barriere e pregiudizi e portando in campo un nuovo protagonismo tutto al femminile. È quanto emerge da una analisi di Donne Coldiretti su dati del Registro delle Imprese divulgata in occasione della festa dell'8 marzo.
(UNWEB) Certificazioni di qualità, tutela e presidio dei territori, allevamenti sostenibili. L'Italia mette in mostra il meglio della zootecnia nella 55a edizione di Agriumbria, di scena a Bastia Umbra, dal 5 al 7 aprile
Molto partecipato l’incontro di formazione e confronto promosso dal Comune con operatori del settore
(UNWEB) Perugia. “L’olio è cultura. E’ molto più di un prodotto agroalimentare, è uno strumento importante per il turismo in quanto incide nei nostri paesaggi. E’ la rappresentazione gustativa, olfattiva e culturale del territorio nel quale è stato ottenuto”. Così l’assessore al turismo del Comune di Perugia, Gabriele Giottoli, durante la cerimonia di premiazione dei vincitori della XXV edizione del concorso regionale “Oro Verde dell’Umbria” al Centro Servizi Camerali Galeazzo Alessi.
Presentato a Terni il piano strategico del nuovo gruppo. Nel 2024 fatturato oltre Euro 200 milioni