Tre i filoni su cui si sta lavorando: percorsi enogastronomici, itinerari turistico culturali, circuiti archeologici e rinascimentali

Tre i filoni su cui si sta lavorando: percorsi enogastronomici, itinerari turistico culturali, circuiti archeologici e rinascimentali
(UNWEB) "Terra in Rosa" - un progetto di agricoltura sociale: è il titolo dell'iniziativa organizzata ieri presso il Mercato Contadino Perugia di Campagna Amica a Madonna Alta, da Coldiretti, Coldiretti Donne Impresa Perugia e Campagna Amica, per promuovere l'attività delle imprenditrici agricole che sanno coniugare il rispetto dell'ambiente con l'attenzione al sociale, la tutela della biodiversità con la valorizzazione dei prodotti tipici. Un'occasione per riflettere sul grave e attuale problema della violenza sulle donne e sul contributo che possono dare in quest'ambito anche le fattorie sociali.
(UNWEB) Si rinnova l'appuntamento con la Borsa di studio "Luca Briziarelli", istituita da Patrizia Calabria Briziarelli e Fiamma Briziarelli in memoria del proprio figlio e fratello Luca, scomparso nel 1993 all'età di 17 anni.
Chiesta anche la stabilizzazione dei bonus casa e la reintroduzione dello sconto in fattura e della cessione dei crediti fiscali
(UNWEB) Perugia – Dare valore all'alimento, comprendere le informazioni che lo accompagnano e conoscere i principi di una corretta alimentazione. Venerdì 24 novembre 2023, dalle ore 11, nell'Aula Magna dell'Università per Stranieri (palazzo Gallenga Stuart) si svolgerà l'incontro "L'importanza dell'educazione alimentare e al consumo nei giovani" organizzato da Cia Umbria.
Appuntamento sabato 25 novembre nella Chiesa Museo San Francesco
Un convegno promosso da Regione Umbria e Camera di Commercio per lanciare agli operatori e alle pubbliche amministrazioni il nuovo Brand System regionale. Verrà anche presentata la sezione Data Explorer della piattaforma del sistema camerale Stendhal e fornite informazioni sul progetto "TDH – Tourism Digital Hub", ecosistema digitale finanziato dal Ministero del Turismo nell'ambito del PNRR.
(UNWEB) Perugia. L'Aeroporto Internazionale dell'Umbria “San Francesco d’Assisi” è lieto di comunicare che nella giornata di oggi, mercoledì 22 novembre, lo scalo ha per la prima volta raggiunto quota 500.000 passeggeri transitati da inizio anno. Questo nuovo storico traguardo è stato celebrato, alla presenza della Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e di numerose cariche istituzionali del territorio, con la premiazione del fortunato 500.000° passeggero, che è stato omaggiato di un voucher – valido per volare dall’aeroporto di Perugia – dal valore di 500 euro.
Appuntamento per il prossimo 24 novembre, alle ore 16:00, sede Confcommercio a Perugia. E’ una iniziativa Fiavet Umbria
Serve un impegno continuo, su più fronti, per porre un argine all'incontrollata proliferazione
Nomina a Bruxelles per il presidente di Cia Umbria. Tra le priorità, la semplificazione delle norme in vigore per sostenere gli agricoltori
Sabato 25 novembre ore 11 - Teatro Caio Melisso, Spoleto
Quindici le aziende di Confindustria Umbria che hanno aderito alla Giornata nazionale delle piccole e medie imprese
Per il 23 novembre, in vista della celebrazione della "Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne", la Camera di Commercio dell'Umbria ha organizzato un momento di alto livello di riflessioni, approfondimento e proposte dal titolo "La discriminazione di genere nei luoghi di lavoro – prevenire, riconoscere, contrastare"
Premi a imprese virtuose in ambito di export. Sarà presentata la ricerca Ice sulle potenzialità dell'export regionale
L'evento a Perugia venerdì 24 novembre alle 16 all'ex Borsa Merci in via Mazzini
(UNWEB) In oltre duecento hanno partecipato al seminario “ChatGPT: applicazioni e opportunità per le imprese”, organizzato da Umbria Digital Innovation Hub in collaborazione con Umbria Business School e Confindustria Umbria per approfondire la vasta gamma di potenziali applicazioni dell’AI generativa, lo strumento di intelligenza artificiale oggetto di grande attenzione negli ultimi mesi.
Per la "Settimana della cucina italiana nel mondo" un trionfo di successi e collaborazioni con la regione grande protagonista in territorio norvegese grazie alla missione realizzata dall'agenzia creativa transdisciplinare Brand Culturale in sinergia con l'Università per Stranieri di Perugia e voluta dall'Ambasciata d'Italia in Norvegia.
Apprezzamenti per l'iniziativa anche da parte del vice ministro al Made in Italy, Valentino Valentini
L'iniziativa, finalizzata al recupero dell'importante mercato turistico nord americano, è gestita dal Consorzio Umbria&Bike, in collaborazione con Federalberghi e con il sostegno della Regione
Destinato ad un laminatoio in Germania, conferma la leadership di Viale Brin nella produzione di grandi fucinati a livello mondiale.
A Perugia, workshop sul benessere animale organizzato in collaborazione con Regione Umbria - dipartimento Prevenzione,
USL Umbria 1 e 2 ed Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

(UNWEB) Viene pubblicato oggi l'aggiornamento congiunturale dell'Umbria.Nel 2023 è proseguita la fase di progressivo indebolimento dell'attività economica umbra in atto dalla metà dello scorso anno. In base all'indicatore trimestrale dell'economia regionale (ITER) nel primo semestre il prodotto è cresciuto dell'1,3 per cento rispetto allo stesso periodo del 2022, in linea con il dato italiano ma in forte rallentamento.