Locandina Evento 6.5.2022(UNWEB) Gubbio. Il Professor Giulio Tremonti, Accademico, Presidente dell’Aspen Institute e già Ministro dell’Economia e delle Finanze sarà il protagonista, venerdì 6 maggio alle ore 18,00 a Gubbio presso la Sala Capogrossi del Park Hotel ai Cappuccini, dell’evento organizzato dal Rotary Club di Gubbio dal titolo “Le sfide della globalizzazione tra minacce e opportunità – Il ruolo dei territori, le prospettive per l’imprenditoria Eugubino-Gualdese”.

A Palazzo Gallenga dal 4 al 6 maggio e il 27 giornata finale posticipata. Il 27 maggio sarà ospite del Festiva il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini

(UNWEB) Perugia.  Torna <>, il Festival delle Culture del Cibo e dell’Ospitalità promosso dall’Università per Stranieri di Perugia.

Passeggiata in UmbriaOgni weekend di primavera, a partire dal 7 maggio 2022, un calendario di passeggiate da percorrere a piedi o in bicicletta, seguite da degustazioni di olio e.v.o. nelle aziende agricole dell'Umbria dell'Olio

Il primo appuntamento a Bettona (Pg), con visita ed assaggi sensoriali di Olio e.v.o. presso il Frantoio Decimi

EventoVenerdì 29 aprile 2022 alle ore 19.30 al Conservatorio di Musica 'Francesco Morlacchi' di Perugia sarà inaugurata la prima mostra discografica sul Jazz in Umbria.

Saranno esposti, fino al 7 maggio, circa 130 album della collezione di Umbria Noise.

L'evento anticipa il concerto delle 21.30 che vedrà protagonisti alcuni insegnanti del dipartimento Jazz del Conservatorio con il sassofonista Maurizio Giammarco, organizzato in occasione dell'International Jazz Day

rivoluzioefantasiaTanti i prestatori e i partenariati per la sua realizzazione, primo tassello operativo del Patto locale per la lettura del Trasimeno da poco sottoscritto

Una esposizione permanente e sei temporanee racconteranno i due creativi con iniziative fino al 31 dicembre 2022. Nell'occasione letture e performance legate al tema del lavoro

foto 2 4(UNWEB) Todi. Aspettando Todi Festival 2022, in programma dal 27 Agosto al 4 Settembre, prosegue la tradizione di affidare a celebri artisti italiani contemporanei l'immagine dell'evento. È infatti Fabrizio Plessi a firmare il manifesto che accompagnerà la promozione e lo svolgimento della prossima XXXVIa edizione.

artigiano(UNWEB) Bevagna. Cala il sipario sull'edizione 2022 della Primavera Medievale: attese ampiamente soddisfatte. Il tempo incerto di questi giorni, infatti, non ha smorzato l'entusiasmo per il ritorno nelle strade e nelle piazze del popolo delle quattro Gaite. Eventi molto partecipati e di alto livello: storici, rievocatori, docenti universitari, scrittori e narratori, si sono succeduti nelle magnifiche cornici del Teatro Torti e dell'Auditorium Santa Maria Laurentia. Tante le tematiche affrontate, dalle gesta di Re Artù, all'importanza della rievocazione e al successo del medioevo nella narrativa, alle antiche rotte sulla via della seta, fino al medioevo di Pasolini.

 Totem plasma definitivo con loghi