La consigliera regionale Maria Grazia Carbonari ha preso posizione sulla delibera 1595/2018 dell’Azienda Ospedaliera di Perugia con un comunicato che di seguito riportiamo integralmente.
La consigliera regionale Maria Grazia Carbonari ha preso posizione sulla delibera 1595/2018 dell’Azienda Ospedaliera di Perugia con un comunicato che di seguito riportiamo integralmente.
(UMWEB) Perugia – E'partita stamani a Villa Umbra la prima edizione dell'anno scolastico 2018-2019 del corso "Pensiamo positivo: educazione all'affettività", realizzato per il distretto sanitario del Perugino e rivolto agli operatori delle scuole. Due giornate di formazione, oggi e domani, concentrate sulla metodologia dell'educazione socio affettiva come strumento per lo sviluppo delle competenze relazionali, comunicative e sociali, le cosiddette "life skills". Docenti del corso le dottoresse Simona Lucantoni e Pamela Raspa. Tutor del corso: Rita Maiettini. Numerose le richieste di partecipazione, tanto che ad ottobre sarà realizzata una seconda edizione.
(ASI) Perugia - In occasione delle prove di accesso alla facoltà di Medicina, anche a Perugia il Fronte della gioventù comunista (Fgc) si è mobilitato con azioni di protesta contro il numero chiuso nell’università. Manifestazioni di protesta ci sono state nelle università di Perugia, Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Firenze, Cagliari, Bologna e decine di altri atenei in capoluoghi di provincia e regione.
(UMWEB) Perugia. Entro il prossimo 12 ottobre potranno essere presentate le domande per accedere aio contributi previsti per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo in favore degli alunni meno abbienti delle scuole dell’obbligo e secondarie superiori.
(UMWEB) La Lega a Perugia per fare meglio di quello che è stato fatto e per portare la voce dei cittadini dentro l'amministrazione comunale.
Intervista a:
on. Virginio Caparvi segretario regionale Lega
on. Simone Pillon senatore Lega,
on. Gianluca Drusian Lega segretario Perugia
(UMWEB) Perugia– “Una manifestazione che, anche attraverso momenti di divertimento, riesce a trasmettere il messaggio dell’importanza dello sport e dello stile di vita sano per il benessere dei cittadini”: lo ha affermato stamani la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso della presentazione degli Avanti Tutta Days in programma a Perugia l’8 e il 9 settembre.
(UMWEB) Perugia. “Proseguiremo in Parlamento la nostra battaglia al fianco delle maestre e degli insegnanti di sostegno perché con l’approvazione del decreto dignità per la parte riguardante la scuola è stato avviato il più grande licenziamento di Stato dei maestri”. Lo ha detto l'onorevole Emanuele Prisco.
(UMWEB) Perugia. “La Regione chieda al Governo il riconoscimento dei benefici previdenziali amianto per i lavoratori di Ast-Tk”. È quanto chiedono i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari annunciando in proposito la presentazione di una interrogazione alla Giunta regionale in cui chiedono “se la Regione intenda formalmente rappresentare al Governo tale problematica, possibilmente pure nel corso dell'incontro previsto nel mese corrente presso il MISE, così da costruire un percorso politico-amministrativo volto a sanare definitivamente un'ingiustizia di lunga data, assegnando le doverose maggiorazioni contributive ai lavoratori esposti AST-TK”.
(UMWEB) Perugia. “Altri problemi all’aeroporto. Leggo sulla stampa di ulteriori linee aeree che saranno disattivate. Noi consiglieri regionali aspettiamo da tempo chiarimenti. Nei mesi scorsi quattro casi di compagnie che annunciano voli e poi non li svolgono”. Lo scrive Claudio Ricci (Misto-Rp/Ic) secondo il quale “tutto tace, nessuno decide cambiamenti che ora sono necessari e urgenti”.
(UMWEB) Perugia – La Giunta regionale dell'Umbria ha confermato le giornate di caccia del 2 e del 9 settembre secondo le modalità previste dal Calendario venatorio per la Stagione 2018-2019, mentre resta sospesa la caccia di selezione alle specie daino e capriolo: lo comunica l'assessore regionale alla caccia, Fernanda Cecchini.
(UMWEB) – Perugia - Favorire la permanenza nelle strutture e nei servizi della sanità umbra dei giovani medici che si formano e specializzano nelle scuole di specializzazione attive presso l’Università degli Studi di Perugia: con questo obiettivo la Giunta regionale, su iniziativa dell’assessore alla Salute Coesione Sociale e Welfare, Luca Barberini, nell’ambito delle modifiche e integrazioni al Testo Unico in materia di Sanità e Servizi Sociali, ha previsto anche di rimodulare i contratti di formazione specialistica aggiuntivi regionali.
(UMWEB) Perugia - Tredici incidenti stradali mortali sul tratto autostradale umbro dell'A1 negli ultimi cinque anni dal 2013 al 2017. Numeri ai quali, purtroppo, si aggiungono le ultime tre vittime di mercoledì. Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Marco Squarta propone di "valutare l'ipotesi della realizzazione di una terza corsia.
(ASI) Ricordiamo bene l’intervento del Consigliere De Vincenzi nel dibattito durante l’iter di approvazione della Legge regionale 11 aprile 2017, n. 3 quando disse che il provvedimento, oltre che inutile, fazioso e costruito dalle spinte ideologiche, conteneva elementi di irrazionalità politica soprattutto nel voler minare la libertà di pensiero e di espressione citata all’art. 21 della Costituzione.
(UMWEB) Perugia – L'intervento per la ricostruzione della scuola Carducci-Purgotti di Perugia, di diretta competenza del Commissario straordinario per la ricostruzione, prosegue il suo iter: il progetto esecutivo aggiornato dall'impresa in base alla prescrizioni della Commissione permanente è stato trasmesso ad Invitalia, agenzia nazionale del Ministero dell'Economia, per la fase di verifica prevista dalla normativa.
(UMWEB) Perugia - "La Presidente Marini, dopo aver dato ampia rassicurazione sul carattere di pluralità di eventuali organismi e protocolli derivanti dall’applicazione della legge regionale 11 aprile 2017, n.3, denominata Norme contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale e dell’identità di genere, ha disatteso totalmente quanto da lei ufficialmente dichiarato durante il Question Time dell’Assemblea Legislativa del 23 gennaio 2018 e, più precisamente, in merito all’interrogazione del sottoscritto a lei diretta (link del documento audiovisivo: https://www.youtube.com/watch?v=e2KrPuwJtHA&t=17s, da minuto 17.30 in avanti) - queste le dichiarazioni del Consigliere Regionale De Vincenzi.
Assessore Francesco Mangano, con i nostri 7 operai monitoriamo un territorio di 64 km quadrati, per questo chiediamo ai cittadini la massima collaborazione.
(UMWEB) Una lettera per lamentare l’eccessivo peso degli zaini scolastici dei ragazzini delle scuole elementari, medie e superiori, è stata inviata dal parlamentare umbro Emanuele Prisco al ministro dell’Istruzione Marco Bussetti.
(UMWEB) – Perugia - “Uno strumento regionale in grado di facilitare la partecipazione ai progetti di missioni imprenditoriali all’estero e le attività di ‘incoming’ inclusi nel Catalogo regionale di Sviluppumbria e della Regione Umbria che è stato particolarmente apprezzato e per questo proroghiamo i termini di presentazione delle domande”. È quanto rende noto il vicepresidente della Giunta regionale dell'Umbria e assessore allo Sviluppo economico, Fabio Paparelli, in merito al nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi alla micro, piccola e media impresa (MPMI) e liberi professionisti dell’Umbria.
(UMWEB) Umbertide. “Sulla gestione delle politiche scolastiche c’è da parte della Giunta Carizia-Locchi ambiguità, continuità netta col passato e scarsa progettazione” - ricorda Gianni Codovini, consigliere di Umbertide cambia.
(UMWEB) Perugia. E’ stata approvata dalla Giunta comunale la delibera che, di fatto, dà il via libera alla sperimentazione della vendita dei diritti edificatori nel Comune di Perugia. L’obiettivo è, da un lato, di incrementare gli introiti monetari da destinare alla realizzazione, manutenzione e riqualificazione di opere pubbliche, dall’altro, di riequilibrare la distribuzione sul territorio delle capacità edificatorie, in una città che nel tempo ha cambiato volto ed esigenze rispetto alle previsioni del piano. Il tutto senza incrementare la capacità edificatoria fissata dal PRG. Un altro passo, dunque, verso l’individuazione di strumenti innovativi, in grado di rispondere alle nuove esigenze della città.