(ASI) I giornali di oggi, alcuni con titoloni in prima pagina, riportano il gesto arrogante e imbarazzante che sabato, in Consiglio Regionale, ha fatto Catiuscia Marini, che dopo aver dato le dimissioni da presidente della Regione, un mese fa per lo scandalo della sanità in cui è coinvolta insieme con altri esponenti politici, e dirigenti regionali, nel momento di votare le sue dimissioni non solo non si è astenuta, come impone la prassi di bon ton istituzionale, ma ha votato contro le sue dimissioni, che così, con una maggioranza striminzita (11voti) sono state respinte. Per saperne di più leggi anche: La sanità umbra agli arresti, rossa di vergogna e I ringraziamenti alla Marini un oltraggio all’intelligenza dei cittadini. Adesso la Marini avrà altri 15 giorni di tempo per decidere se confermare o meno le dimissioni, ma nel frattempo darà anche altri ghiotti argomenti alle opposizioni in questa vigilia elettorale per il rinnovo non solo del Parlamento Europeo, ma anche di alcuni consigli comunali


(UMWEB) Perugia – L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato con 11 voti favorevoli e 8 contrari (assenti Barberini e Leonelli - Pd) la mozione dei gruppi di maggioranza (Pd, Ser, misto Mdp, misto “Liberi e Forti”) che chiede alla presidente della Giunta regionale di ritirare le proprie dimissioni. Il documento era stato depositato e illustrato nella seduta del 7 maggio 2019 (https://tinyurl.com/seduta7maggio (link is external)). Si sono espressi contro la mozione i gruppi di opposizione (Lega, M5S, FI, FdI, misto Umbria Next, misto Ricci presidente Ic, misto “Fiorini per l’Umbria”).
(ASI) "La Lega e i suoi rappresentanti in Consiglio e in Giunta a partire dal Sindaco, mai approveranno atti che vanno a ledere i diritti dei disabili e delle loro famiglie". Sulla vicenda interviene il Commissario Lega Terni, On. Barbara Saltamartini che prosegue: "Il Movimento 5 Stelle si sveglia a poco più di una settimana dal voto delle europee e decide di attaccare la Lega solo per attirare attenzione mediatica.
(UMWEB) – Perugia – La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alla Caccia, ha approvato il calendario venatorio per la stagione 2019-2020.
(UMWEB) – Perugia – Il progetto della Regione Umbria per la riqualificazione di spazi gioco per bambini nei piccoli Comuni è stato premiato alla seconda edizione del “Premio PA sostenibile. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”, all’interno del Forum PA 2019, la manifestazione dedicata alla pubblica amministrazione che si è conclusa ieri a Roma.
(UMWEB) – Perugia – Si chiama “Clicca e vinci” l’idea progettuale che si è classificata prima alla finale della terza edizione della migliore business idea de “ La mia impresa”, il percorso per le competenze trasversali e l’orientamento degli studenti del terzo anno del Liceo scientifico "Galeazzo Alessi" di Perugia, realizzato in collaborazione con Sviluppumbria.
(ASI) Terni - «Apprendiamo con plauso la recente notizia che il sindaco Latini abbia deciso di portare avanti un’operazione di controllo sistematico e puntuale dei negozi che vendono la cosiddetta cannabis light perché siamo convinti che esercizi del genere non possano essere d’aiuto per la collettività, in particolare per i soggetti più a rischio, come i giovani».
(UMWEB) Perugia - Its Umbria Academy, l'Accademia tecnica di alta specializzazione post diploma istituita dal Ministero dell'Istruzione e dalla Regione Umbria, si è confermata per il quarto anno consecutivo ai vertici della graduatoria stilata dal MIUR e presentata stamani nella sede del Ministero.
(UMWEB) Perugia – I principi alla base della riorganizzazione della "governance" dell'amministrazione regionale e della definizione del nuovo "Regolamento delle posizioni organizzative" sono quelli della assoluta trasparenza, del merito e della rotazione negli incarichi.
Il Presidente della Provincia di Perugia Luciano Bacchetta e l’assessore regionale Chianella danno l’annuncio dell’apertura del cantiere
(UMWEB) Perugia – "La Regione Umbria anche per l'edizione 2019 conferma il suo forte impegno finanziario per un festival di grande rilievo internazionale, che rappresenta un evento unico e straordinario per il suo prestigio artistico e culturale. Oltre che essere un formidabile strumento di promozione dell'Umbria". È quanto affermato dall'assessore regionale alla Cultura della Regione Umbria, intervenuta questa mattina a Perugia alla tradizionale conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2019 di Umbria Jazz.
(UMWEB) Perugia – Poco meno di 1,3 milioni di euro per promuovere il vino umbro sui mercati dei Paesi extraeuropei: è la dotazione finanziaria che la Giunta regionale, su proposta dell'assessore all'Agricoltura, ha ripartito avviando le procedure necessarie per la presentazione delle domande di aiuto a valere sulla campagna 2019/2020 della "Organizzazione Comune Mercato Vitivinicolo – Promozione sui mercati dei Paesi terzi".
(UNWEB) "Nel corso degli ultimi venticinque anni, anche la città di Perugia ha subito un destino analogo a quello di molte altre città italiane, in particolare del Centro e del Nord Italia, dove un tessuto sociale ed economico sostanzialmente sano è stato colpito da varie tipologie di criminalità allogena, sia italiana che straniera.
(UMWEB) –Perugia – Sostegno al passaggio al sistema tariffario puntuale, contributi per le aree protette e per interventi di bonifica di suoli inquinati, azioni divulgative volte alla riduzione della produzione e al recupero dei rifiuti: sono le principali destinazioni definite dalla Giunta regionale che, su proposta dell’assessore all’Ambiente, ha approvato il riparto per l’annualità 2019 del fondo regionale alimentato da una quota del gettito dell’“ecotassa”, il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi, per un importo complessivo di 1 milione e 425mila euro.
(UMWEB) Piegaro – Questa mattina, presso il Comune di Piegaro, Regione Umbria, Comuni di Piegaro e Panicale ed Enel Produzione hanno firmato il Protocollo di intesa per la riqualificazione dell'area industriale di Pietrafitta, che si innesta sull'Accordo quadro sottoscritto nel 2016 da Regione ed Enel per garantire un futuro sostenibile ai siti di Bastardo e Pietrafitta.
