(UNWEB) Perugia. “Dopo aver subito ripetute scosse di terremoto che hanno duramente colpito gli edifici quanto gli animi di chi li abita, la Valnerina rischia di trovarsi isolata a causa del peggioramento delle condizioni meteo e delle imminenti nevicate, che peraltro hanno già iniziato ad imbiancare alcune località. Per sventare questo rischio è necessario che la Regione Umbria e la Protezioni civile compiano uno sforzo ulteriore e concreto per garantire l'accessibilità a tutti i territori colpiti dal sisma, anche alle frazioni più piccole”. Lo chiede il capogruppo del Movimento 5 Stelle a Palazzo Cesaroni, Andrea Liberati, aggiungendo: “Coloro che hanno scelto di restare nelle proprie case, di non spostarsi negli alberghi che altre città hanno messo a disposizione, rischiano di trovarsi isolati, impossibilitati a dare risposte alle esigenze primarie, privati del diritto all'accesso alle talvolta indispensabili cure sanitarie”.

(UNWEB) Perugia. Uniformare le modalità di somministrazione del vaccino per il meningicocco di tipo B a quanto avviene in altre Regioni, prevedendone la gratuità per coloro che richiedono di sottoporsi alla profilassi contro la meningite. Lo chiede, attraverso una interrogazione rivolta alla Giunta di Palazzo Donini, il consigliere regionale del Partito democratico Giacomo Leonelli.

(UNWEB) Perugia. Il consigliere regionale Claudio Ricci (gruppo Ricci presidente) annuncia la presentazione di una mozione, rivolta alla Giunta di Palazzo Donini, affinché vengano messe in atto iniziative di promozione e sostegno dell'artigianato e dell'arte ceramica umbra.

(UNWEB) Perugia,  - “La Giunta regionale spieghi se è vero che, dopo la scossa del 30 ottobre, non è ancora stato individuato il fabbisogno delle nuove casette Map/Sae e, conseguentemente, nemmeno prenotate le medesime soluzioni provvisorie”. Lo chiede, con una interrogazione all'Esecutivo di Palazzo Donini, il capogruppo del Movimento 5 Stelle all'Assemblea legislativa dell'Umbria, Andrea Liberati, che nell'atto ispettivo domanda anche “se la Regione Umbria abbia espresso riserve sul meccanismo 'Fast', dato che sarebbe stato più opportuno seguire le procedure standard, per avere velocemente contezza dei danni e del numero di persone bisognose di soluzioni abitative provvisorie, risparmiando ai cittadini ulteriori passaggi burocratici, con lunghe, inutili attese e un inverno in sistemazioni di fortuna”.

sismografo 2 600x400(UNWEB) Perugia. Definite dal Dipartimento di Protezione Civile e dal Commissario del Governo per la ricostruzione, con apposite ordinanze di fine dicembre, le procedure per lo svolgimento delle verifiche di agibilità sugli edifici e sulle strutture interessate dagli eventi sismici che si sono verificati nella nostra Regione a partire dal 24 agosto scorso.

crisi banche tutela consumatori(UNWEB) Perugia. Entro il prossimo 16 gennaio 2017, tutti gli obbligazionisti residenti in Umbria delle banche in crisi (Banca dell’Etruria, Banca delle Marche, Carichieti e Cariferrara), potranno presentare richiesta ad otto Associazioni dei consumatori e utenti iscritte nel registro regionale per ricevere un contributo forfettario, a fronte delle spese sostenute. E quanto prevede la convenzione sottoscritta tra la Regione dell’Umbria e le Associazioni ACU Umbria - Associazione Consumatori Utenti; Adiconsum Umbria; Adoc Regionale Umbria; Cittadinanzattiva; Confconsumatori – Federazione dell’Umbria; Lega Consumatori Umbria; Movimento Consumatori dell’Umbria; Unione Nazionale Consumatori Comitato regionale Umbria, individuando l’ACU quale “associazione capofila”.

DeVicenzi(UNWEB) Perugia. “Sabato 31 dicembre 2016 deve essere sembrata la data ideale per una delibera di riorganizzazione dei servizi della Usl Umbria 2. Mentre tutti gli umbri, nel bene o nella complessità di tante situazioni familiari e comunitarie, leggasi ad esempio terremoto, stavano accingendosi a festeggiare l'arrivo del nuovo anno, il direttore generale, Fiaschini, ha sentito tutta l'urgenza e la necessità di deliberare il riassetto organizzativo”. Lo denuncia il consigliere regionale di opposizione Sergio De Vincenzi (Rp) chiedendo all'assessore regionale alla sanità, Luca Barberini, di chiarire “se ne era a conoscenza e, soprattutto, se queste sono modalità e obiettivi di riorganizzazione dei servizi sanitari che la Giunta Marini ha da tempo annunciato”.

20130519235340 img 9fd49(UNWEB) Perugia - In cammino sui percorsi della rete sentieristica dell’Umbria, resi il più possibile fruibili da tutti, guidati da una segnaletica chiara e omogenea su tutto il territorio regionale. Segna un importante passo in avanti l’attività di riordino della rete escursionistica portata avanti dalla Regione: su proposta dell’assessore alle Infrastrutture Giuseppe Chianella, la Giunta regionale ha adottato il “disciplinare tecnico per l’allestimento della rete dei sentieri della regione Umbria” che affronta “le tematiche legate alla omogeneizzazione delle loro caratteristiche – spiega l’assessore – stabilendo sia la tipologia dei segnali e i criteri di numerazione dei percorsi, sia i criteri da rispettare nei progetti di allestimento o di manutenzione straordinaria dei sentieri, anche in vista del miglioramento dell’accessibilità a tutte le categorie di fruitori”.

(UNWEB) Perugia. Si arricchisce la rete del soccorso sanitario umbro grazie al protocollo operativo tra la Centrale operativa unica regionale del 118 e il Soccorso alpino e speleologico Umbria (“Sasu”), approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, in attuazione della Convenzione tra Regione Umbria e Sasu, servizio regionale del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico.

(UNWEB) Perugia. La Regione Umbria ha prorogato fino al 31 dicembre 2017 la convenzione sottoscritta con le Province di Perugia e di Terni relativamente all’annualità 2016 per la gestione dei servizi per l’impiego e per l’utilizzo del personale a tempo determinato.

Assessore Barberini: cresce attenzione verso persone affette, garantito accesso a tecnologie innovative e nuovi modelli organizzativi per controllo
(UNWEB) Perugia. Entreranno in vigore il primo gennaio 2017 le nuove modalità di prescrizione, autorizzazione ed erogazione di dispositivi per l’automonitoraggio del diabete mellito, forniti tramite il Servizio sanitario nazionale alle persone affette da questa patologia. La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, ha infatti definito nuovi criteri per assicurare l’accesso a tecnologie innovative, come i microinfusori per l’infusione continuativa di insulina, i sensori per il monitoraggio continuo della glicemia e i sistemi semi-integrati fra i due, per modalità più sicure di autocontrollo della malattia.

Cres Pantalla 1(UNWEB) Perugia. “Un servizio di riabilitazione che concentra il meglio della professionalità e della tecnologia nel campo della medicina dello sport e che sarà a disposizione degli sportivi, delle famiglie dei giovani sportivi e di tutti coloro che hanno necessità di servizi di riabilitazione”: lo ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenendo stamani a Pantalla di Todi all’inaugurazione del “CRES” (Cardiologia Riabilitativa e Sportiva), la nuova struttura specializzata dell'Ospedale della Media Valle del Tevere, rivolta agli sportivi e agli utenti di qualsiasi età che devono essere sottoposti a visita medica per il rilascio del certificato di idoneità. Sono intervenuti, oltre alla presidente Marini, l’assessore regionale alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, il sindaco di Todi, Carlo Rossini, il sindaco di Marsciano, Alfio Todini, il Direttore Generale USL Umbria1, Andrea Casciari.

(UNWEB) Perugia. La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’Ambiente e all’Agricoltura Fernanda Cecchini, ha adottato la proposta definitiva Acqua e idrogeno per energia pulitadi aggiornamento 2016-2021 del Piano regionale di tutela delle acque. “Con le misure dell’aggiornamento del Piano approvato nel 2009 – spiega l’assessore – ci poniamo l’obiettivo di innalzare la qualità ambientale dei 137 corpi idrici superficiali dell’Umbria. Attualmente, in base ai dati del monitoraggio svolto da Arpa Umbria, in 69, dunque più della metà, hanno già raggiunto lo stato ecologico ‘buono’; al 2021 prevediamo di centrare l’obiettivo ‘buono’ per 106 corpi idrici, fissando i termini per il raggiungimento nei restanti 31”.

390 0 2664372 719721(UNWEB) Perugia. Il 1 gennaio la comunità di San Pellegrino di Norcia, duramente colpita dal sisma del 30 ottobre, rivivrà la magia del suo tradizionale Presepe vivente: ciò sarà possibile, grazie ad un gesto di solidarietà dell’associazione “casolEventi” che, da anni, a Casole d'Elsa, un piccolo paese in provincia di Siena, organizza una delle più apprezzate rappresentazioni di Navità del panorama nazionale.

VolantinoScoiatt(UNWEB) Perugia. Nell’ambito del progetto europeo Life U-Savereds “Gestione dello scoiattolo grigio in Umbria: conservazione dello scoiattolo comune e prevenzione della perdita di biodiversità in Appennino”, saranno apposti nel quartiere di Ferro di Cavallo (Perugia) manifesti informativi per sensibilizzare i cittadini sulla necessità di evitare l’alimentazione artificiale degli scoiattoli grigi presenti nell’area.

centraleUniva(UNWEB) Perugia. - “Partiamo con un periodo di sperimentazione molto importante che durerà fino al 31 dicembre del prossimo anno e riguarderà prevalentemente gli acquisti e dunque le gare relative al settore sanitario”. L’assessore regionale alle riforme, Antonio Bartolini, ha annunciato l’approvazione dal parte della Giunta regionale dell’Accordo di collaborazione con Toscana e Marche per lo svolgimento in forma congiunta di procedure di gara e per l’utilizzazione di un’unica piattaforma telematica START.

IMG 9878 Copia(UNWEB) Norcia. “Per Norcia oggi è una giornata davvero molto bella e importante: l’inaugurazione della nuova scuola dell’infanzia e la parziale riapertura del centro storico del capoluogo rappresentano due segnali concreti di un graduale ritorno alla normalità”. È quanto ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini; intervenendo stamattina alla cerimonia di inaugurazione della nuova scuola dell’infanzia “Norcia rinasce”, la presidente ha voluto sottolineare come fin da subito per la Regione è stato prioritario, accanto all’assistenza alle popolazioni, intervenire su scuole e imprese che rappresentano gli elementi fondamentali della vita di una comunità.

villaumbira2112162(UNWB) Perugia. Si è svolto oggi, a Villa Umbra, il seminario su finanziamenti europei destinati alle imprese ed ai professionisti e gestiti direttamente dalla Commissione Europea. I lavori dell’iniziativa, promossa dalla Scuola umbra di Amministrazione Pubblica in collaborazione con l’Ufficio di Rappresentanza della Regione Umbria a Bruxelles e la partecipazione del Seu-Servizio Europa, sono stati aperti da Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola e da Giuseppina Baldassarri, amministratrice unica del Seu.

ConferenzaFineannoregione(UNWEB) Perugia. “Un anno con tanti segnali chiari di ripresa che, purtroppo, ha dovuto fare i conti con il terremoto del 24 agosto e del 30 ottobre, episodi drammatici che hanno cambiato completamente in agenda le priorità delle politiche della Regione”: così la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha aperto stamani a Perugia la tradizionale conferenza stampa di fine anno della Giunta regionale.

 AVIS

80x190