(UNWEB) "Garantire l'accesso in sala parto dei padri". A chiederlo è il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, nell'interrogazione a risposta scritta presentata questa mattina a Palazzo Donini.
(UNWEB) "Garantire l'accesso in sala parto dei padri". A chiederlo è il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, nell'interrogazione a risposta scritta presentata questa mattina a Palazzo Donini.
(UNWEB) Perugia – Pubblicata ieri, lunedì 15 giugno, nel portale istituzionale di Gepafin, la graduatoria provvisoria del Fondo Prestiti Re Start. A copertura della misura la Giunta della Regione Umbria aveva stanziato 18,5 Milioni di euro. Dato il grande interesse per la misura mostrato dagli operatori economici del nostro territorio, sono infatti state presentate oltre 4800 domande, la Regione Umbria ha già avviato l'iter per il rifinanziamento del Fondo.
L'Assemblea legislativa ha approvato all’unanimità una mozione presentata da Donatella Porzi (PD) che mira ad impegnare la Giunta a “programmare una diversificazione delle attività didattiche da svolgere in presenza, avvalendosi di esperienze laboratoriali, da realizzare attraverso il confronto con l’Ufficio scolastico regionale, i rappresentanti dei dirigenti scolastici, i sindacati, i rappresentanti dei genitori, degli studenti e del terzo settore”.
(UNWEB) L’Assemblea legislativa dell’Umbria non ha votato la mozione sul “ripristino delle tratte ordinarie dei treni regionali veloci n. 3373 e n. 2307” presentata dai consiglieri Stefano PASTORELLI, Daniele NICCHI, Eugenio RONDINI, Francesca PEPPUCCI, Daniele CARISSIMI, Paola FIORONI e Valerio MANCINI (Lega) in quanto i proponenti hanno ritirato l’atto di indirizzo, ritenendo “già raggiunti gli obiettivi indicati” e ringraziando l’assessore ai Trasporti per il lavoro svolto.
Rinviata all’unanimità in Commissione la mozione dei consiglieri De Luca (M5S) e Bori, Bettarelli, Meloni, Paparelli e Porzi (PD) che chiede di “sviluppare un programma pluriennale di azioni denominato ‘Umbria Sounds’, per promuovere il sistema musicale umbro”.
(UNWEB) L'Assemblea legislativa ha approvato all'unanimità la mozione presentata dai consiglieri di Fratelli d'Italia, Eleonora Pace e Marco Squarta, concernente “Un piano speciale per la sburocratizzazione, semplificazione e digitalizzazione quale priorità per la ripartenza”. Nella stesura finale, l'atto si avvale del contributo della minoranza grazie a un emendamento firmato da Tommaso Bori e Simona Meloni (PD) che integra la proposta originaria.
L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha votato il rinvio in Commissione della mozione proposta dal consigliere Fora (Patto civico per l’Umbria) che impegnava la Giunta regionale a “sospendere qualsiasi rilascio di autorizzazione dell’utilizzo del combustibile solido secondario (Css) nei cementifici, fino all’approvazione da parte dell’Assemblea del nuovo Piano regionale dei rifiuti.
L’Assemblea legislativa ha approvato con 15 voti a favore (Lega, FI, FdI, Tesei presidente, Misto, Patto civico, M5S) e 3 contrari la mozione presentata dalla consigliera della Lega Paola Fioroni e sottoscritta da tutto il gruppo del Carroccio che impegna la Giunta regionale a “fare chiarezza sulle vicende”.
I consiglieri del Partito democratico, Tommaso Bori e Michele Bettarelli tornano sulla vicenda dei test rapidi acquistati dalla Regione Umbria e sulla conferenza stampa tenuta in proposito dalla Giunta regionale sottolineando che “il ruolo dell'opposizione è vigilare su chi governa, il ruolo della stampa è quello di informare la società. Entrambi sono funzioni irrinunciabili per i cittadini e per le istituzioni”. Per i consiglieri Dem, “minacciare con denunce preventive giornalisti e consiglieri che esercitano il loro ruolo non solo è intimidatorio, ma configura anche una degenerazione politica inaccettabile”.
Approvata all’unanimità dall’Assemblea legislativa dell’Umbria la mozione presentata dal consigliere regionale Michele Bettarelli (Pd) che, dopo un confronto tra i gruppi consiliari, è stata modificata, condivisa ed infine votata da tutti i consiglieri regionali. L’atto di indirizzo impegna la Giunta di Palazzo Donini ad “effettuare una puntuale ricognizione in merito alle necessità attuali e alla capienza dei capitoli di bilancio per poter proporre progetti ed iniziative, a partire dall’acquisto di parrucche, volte a rispondere alle esigenze di pazienti oncologici sottoposti a terapie antitumorali, tenendo in considerazione il cambiamento dell’aspetto che esse producono”.
(UNWEB) Perugia. Da parte del governo c'è la massima attenzione sulla vertenza della Treofan. Come ho detto direttamente ai lavoratori, ieri mattina ho avuto un colloquio con il vicecapo gabinetto del Ministero allo Sviluppo Economico, Giorgio Sorial, che mi ha assicurato un chiaro impegno da parte del governo in vista dell'incontro del 17 giugno con Jindal e sindacati. La tutela del sito di Terni per il governo nazionale è assolutamente prioritaria.
(UNWEB) L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha respinto (13 no della maggioranza, 8 sì dell’opposizione) la richiesta del capogruppo regionale del Partito democratico, Tommaso Bori, di “ascoltare l’assessore alla Sanità, Luca Coletto, sulla vicenda dei “test rapidi” per la verifica del Covid.
Tutelare le produzioni, scongiurare la delocalizzazione, assicurare continuità produttiva e livelli occupazionali”. Questi i punti centrali di una mozione votata all’unanimità da tutti i gruppi consiliari di Palazzo Cesaroni che impegna la Giunta regionale ad avviare “un’interlocuzione continua continua con il Governo, la proprietà ed i rappresentanti dei lavoratori della Treofan di Terni”. Alla riunione dell’Aula, su questo punto, hanno assistito alcuni lavoratori, “preoccupati” per il futuro produttivo del sito e dei livelli occupazionali.
(UNWEB) Perugia. Nella seduta odierna dell’Assemblea legislativa dedicata al “question time” il consigliere Valerio Mancini, a nome del gruppo consiliare regionale della Lega, ha chiesto alla Giunta di conoscere lo stato di “attuazione dell’accordo di programma tra Regione e Comune per interventi immediati riguardanti il consolidamento e il riuso della struttura dell’ex Ospedale di Città di Castello che era stato approvato dall'Assemblea legislativa il 30 gennaio 2018 in maniera trasversale”.
(UNWEB) Perugia, - Nella seduta odierna dell’Assemblea legislativa dedicata al “question time” il consigliere Stefano Pastorelli, a nome del gruppo consiliare regionale della Lega, chiede alla Giunta di Palazzo Donini di chiarire “quali provvedimenti disciplinari sono già stati adottati o sono in itinere nelle fasi procedimentali, nei confronti dei dipendenti pubblici che risultano coinvolti nell’inchiesta della magistratura che ha interessato di recente la sanità, cosiddetta ‘sanitopoli’ umbra”.
(UNWEB) Il Popolo della Famiglia Umbria con grande stupore viene a conoscenza del fatto che l’abrogazione della pillola abortiva RU486 (interruzione di gravidanza farmacologica) altro non è che un intreccio di delibere che non fanno capo al 2018, ma correggono quanto la stessa Giunta regionale aveva approvato il 13 maggio 2020.
(UNWEB) Perugia. Nella seduta odierna dell’Assemblea legislativa dedicata al “question time” è stata discussa l’interrogazione a risposta immediata relativa ad “attività e indirizzi strategici che vorrà assegnare all’Istituto per la Storia contemporanea dell’Umbria, il compenso che percepirà la figura del Commissario e quali azioni intende intraprendere per la salvaguardia occupazionale dei 7 borsisti precari” presentata dai consiglieri regionali del PD Simona Meloni, Michele Bettarelli e Tommaso Bori.
(UNWEB) Nella seduta odierna dell’Assemblea legislativa dedicata al “question time” è stata discussa una interrogazione con cui il consigliere Michele Bettarelli e i capigruppo di minoranza Tommaso Bori (PD), Vincenzo Bianconi (Gruppo Misto) e Thomas De Luca (Movimento 5 Stelle) chiedono alla Giunta regionale di “fare chiarezza sull’ipotesi di una parziale trasformazione delle cementerie di Gubbio, in veri e propri inceneritori di Css, così come emerso recentemente sulla stampa locale ( https://tinyurl.com/y8so5avm (link is external))”.
(UNWEB) Perugia, – Nella sessione riservata al question time della seduta di oggi dell’Aula di Palazzo Cesaroni, il consigliere Tommaso Bori (Pd) ha chiesto all’assessore Mesalecche di “riattivare il servizio del trasporto pubblico locale, tenuto fermo alla fase 1 dell’emergenza Covid dalla Giunta, e prevedere seri sostegni ai lavoratori e alle aziende del settore, anche procedendo con la liquidazione dei corrispettivi economici spettanti”.
(UNWEB) Perugia. "La situazione dell’economia in Umbria è molto seria. E’ assolutamente indispensabile che si lavori per l’arrivo dei turisti nei mesi estivi. Per questo l’aeroporto deve funzionare. Sono mesi che chiediamo chiarezza sulla situazione di bilancio della Sase e sulle prospettive future. Ovviamente, non ci aspettiamo queste risposte dal consiglio di amministrazione di Sase visto che è da rinnovare a breve, quanto dalla Regione. E’ giunto il momento che si pronunci sul destino dell’aeroporto prima che chiuda a sua insaputa". E' ancora Adriana Galgano, presidente di Blu-Bella Libera Umbria ad intervenire sulla questione delle infrastrutture umbre ed in particolare sullo stato dello scalo San Francesco d'Assisi.
(UNWEB) Perugia, Nella sessione riservata al question time, della seduta di oggi dell’Aula di Palazzo Cesaroni, il consigliere Vincenzo Bianconi (Gruppo misto) ha chiesto all’assessore Coletto gli intendimenti della Giunta rispetto alla “tutela degli ospiti anziani della co-housing di Nocera Umbra e di questo modello virtuoso di assistenza autogestita”.