(UNWEB) – Perugia – In occasione della giornata mondiale della menopausa, che si celebra il 18 ottobre, la Regione Umbria partecipa attivamente all'(h) open weekend promosso da Fondazione Onda, coinvolgendo le strutture ospedaliere con il bollino rosa del territorio regionale. L'iniziativa si pone l'obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche che consentono, non solo di migliorare i disturbi a breve termine, ma anche di prevenire e ridurre le complicanze a medio-lungo termine, come le malattie cardiovascolari, l'osteoporosi e le demenze.



(UNWEB) – Bruxelles, La commissione Enve (Ambiente ed Energia) del Comitato delle Regioni ha assegnato alla presidente della Regione Umbria Stefania Proietti il compito di redigere il parere sull'attuazione delle politiche ambientali per la prosperità e la sicurezza. Nel corso del primo incontro organizzativo che si è svolto questa mattina a Bruxelles, la presidente, dopo aver esaminato i vari aspetti e contenuti da inserire nel provvedimento, ha nominato come esperto della materia l'assessore all'ambiente Thomas De Luca.
Dal 17 luglio non viene più convocata la commissione che valuta le domande
(UNWEB) Il gruppo consiliare Rifare Gualdo ha presentato in Consiglio comunale un Ordine del Giorno per introdurre agevolazioni economiche sui servizi scolastici comunali di mensa e trasporto a favore delle famiglie con due o più figli.
(UNWEB) – Perugia, 14 ottobre 2025 – Alla Scuola umbra di amministrazione pubblica di Pila si sono svolte le premiazioni del concorso regionale "Dolce miele - i mieli millefiori prodotti in cava", promosso dal Garden Club Perugia con il patrocinio dell'Assemblea legislativa umbra.
(UNWEB) TERNI – “Se destra e sinistra in Regione sono in grado congiuntamente di fare una delibera che garantisca che entro 5 anni siano consegnate ai ternani le chiavi del nuovo ospedale di Terni io sono disponibile a dare le dimissioni da Sindaco. I tempi ci sono, non è fantascienza. La delibera dovrà dettare tempi e modalità precise: entro il 15 dicembre l’individuazione del luogo dove farlo, entro luglio 2026 l’inizio dei lavori”.
(UNWEB) "Nel leggere le dichiarazioni della Presidente della Regione Umbria in merito alla programmazione delle risorse destinate alle persone con disabilità, ci chiediamo: come sta andando avanti, concretamente, l'attuazione del Progetto di Vita in Umbria se ancora regna la confusione fra operatori e famiglie?". Chiedono Donatella Tesei, Consigliere Regionale Lega e Paola Fioroni, Responsabile Dipartimento Disabilità della Lega.
(UNWEB) – Perugia, – La Marcia della Pace PerugiAssisi 2025 ha riportato in Umbria uno straordinario movimento di partecipazione popolare, con migliaia e migliaia di persone in cammino da Perugia ad Assisi per ribadire il valore universale della pace e della fraternità tra i popoli.
Incontro a Palazzo Broletto con le associazioni del settore: "Scorrimento delle graduatorie dei Progetti di vita indipendente e gravissime disabilità, attenzione alle gravi disabilità e all'implementazione del Progetto di vita, questi i traguardi da raggiungere"
(ASI-UNWEB) Perugia – Nel 2025 l’Italia si conferma regina del turismo europeo: con quasi 19 milioni di arrivi e oltre 79 milioni di presenze solo nel mese di luglio, il nostro Paese guida il continente per volumi assoluti. Un primato che non è solo statistico, ma strategico: il turismo è il vero petrolio d’Italia, una risorsa rinnovabile che alimenta economia, cultura e identità.
(UNWEB) – Perugia, – Oggi, domenica 12 ottobre, l'assessore alla Pace della Regione Umbria, Fabio Barcaioli, ha sottolineato quanto sia essenziale partecipare alla Marcia della Pace Perugia-Assisi, in un mondo segnato da conflitti, logiche di profitto e da una profonda indifferenza verso il dolore dei più vulnerabili: "Essere qui significa affrontare la realtà delle guerre che colpiscono civili, bambine e bambini, uomini e donne in ogni continente. Nel mondo sono attivi oggi 56 conflitti e, tra questi, quello palestinese è segnato da un genocidio che richiede forza, determinazione e attenzione da parte di chiunque voglia difendere la vita e i diritti delle persone. Significa non voltarsi dall'altra parte davanti alla fame, alle malattie, alle bombe, alla distruzione di intere comunità. Significa pensare all'Ucraina, al Sud Sudan e a tutti coloro che vivono conflitti meno mainstream ma altrettanto devastanti".
(UNWEB) – Perugia, – La marcia della pace PerugiAssisi è partita alle 9.00 di questa mattina, coloratissima e con l'animo dei partecipanti alleggerito dalle ultime notizie relative alla tregua in Palestina, snodandosi con in testa lo striscione "Fraternità" dalla consueta partenza sotto Porta San Girolamo.
(UNWEB) – Perugia, – "La pace è un impegno quotidiano che deve tradursi in gesti concreti, nelle istituzioni, nelle città, nelle comunità. L'Umbria è terra di pace per vocazione, e oggi più che mai dobbiamo fare nostra la responsabilità di costruirla ogni giorno, con coraggio e con visione".
(UNWEB) - Perugia, - In occasione delle Giornate FAI d'Autunno di oggi e domani, 12 ottobre, il vicepresidente della Regione Umbria con delega alla Cultura, Tommaso Bori, ha visitato la Cappella del Dottori a Monteluce. L'opera, situata nell'ex Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia e nota come Cappella degli Infermi, è stata inserita, in via sperimentale, nella lista nazionale dei beni soggetti ad Art Bonus la cui attenzione iniziale si concentrerà proprio sul restauro del ciclo pittorico all'interno della Cappella.
(UNWEB) – Perugia 1 – Esprime grande soddisfazione il vicepresidente della Regione Umbria con delega alla Cultura, Tommaso Bori, appresa la notizia che il Gonfalone della Giustizia del Perugino continuerà ad essere esposto a Osaka anche dopo la chiusura ufficiale di Expo 2025.
(UNWEB) – Perugia – Care amiche e cari amici costruttori di pace, benvenuti in Umbria, benvenuti a Perugia, città simbolo di fratellanza e di impegno": così oggi a Perugia il vicepresidente della Regione Umbria, Tommaso Bori, nel suo saluto di apertura dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli che si tiene a Perugia fino al 12 ottobre.
(UNWEB) Perugia, ADiSU Umbria ha aggiornato le disposizioni relative alla gestione e alla tutela degli spazi comuni all'interno dei collegi universitari. Con questo nuovo impegno condiviso, ADiSU rinnova la propria missione: assicurare pari opportunità di accesso e permanenza all'università, promuovendo al contempo una cultura della responsabilità e della partecipazione attiva alla vita comunitaria.
