(ASI) In Umbria, dopo il recente voto, tutto è cambiato. Ma in realtà la direzione verso cui viaggia il cuore verde d’Italia sembra rimanga sempre la stessa. La regione, teoricamente al centro dei più importanti assi di comunicazione e trasporto del bel paese, è in realtà tra le meno e peggio servite. Tutto ciò malgrado negli anni i progetti non siano mancati, così come non siano mancate anche alcune realizzazioni. Da pochi mesi è però giunto uno stop clamoroso sul miglioramento delle infrastrutture, passato però quasi in sordina. Dopo venti anni e milioni di euro stanziati, non ci sarà il potenziamento delle ferrovie umbre.


(UNWEB) Spoleto - Tenere accese le idee
(ASI) Perugia, 13 dicembre - “Non esiste nessuna indagine a mio carico, né a carico del movimento che rappresento a livello provinciale, e siamo pronti a querelare chiunque faccia indebiti accostamenti”.
(UNWEB) Perugia. “Un sentito ringraziamento alle Forze dell’ordine per l’operazione condotta dalla Polizia di Stato, coordinata dalle Procure di Catanzaro e Reggio Calabria, che ha portato all’ar
(UNWEB) Perugia - "E' notizia recente che Enel ha comunicato ai sindacati che il 31 dicembre chiuderà definitivamente l'impianto della centrale di Bastardo con il conseguente trasferimento del personale.
(UNWEB) – Perugia, Condividere i risultati formativi ottenuti in materia di gestione associata delle funzioni comunali e progettare nuovi interventi per migliorare ulteriormente i servizi associati. E’ l’obiettivo del seminario “Gestione associata delle funzioni comunali. L’esperienza dell’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino” in programma lunedì 16 dicembre a Villa Umbra.
(UNWEM) Perugia, - “Pare che lo scandalo Sanitopoli abbia compromesso la capacità organizzativa e attrattiva dell’ospedale di Città di Castello e uno dei problemi più evidenti sia quello relativo alla carenza di personale infermieristico, OSS e medico-ortopedico”: lo afferma il consigliere regionale della Lega Valerio Mancini, secondo il quale “è inammissibile che gli infermieri di pronto soccorso e alcuni medici vengano dall’ospedale di Castiglione del Lago e risulta pertanto necessario rinforzare il reparto con medici, infermieri e OSS”.
Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, esprime soddisfazione per la decisione dei capigruppo consiliari di riattivare la Commissione d’inchiesta ‘analisi e studi su criminalità organizzata, infiltrazioni mafiose, tossicodipendenze, sicurezza e qualità della vita’. Secondo De Luca, anche alla luce degli ultimissimi fatti, “le cosche della 'Ndrangheta hanno messo le mani sull'Umbria ed ormai ci troviamo di fronte ad un fatto compiuto”.
(UNWEB) Perugia, - Il capogruppo regionale del Partito democratico, Tommaso Bori, e la vice Presidente dell’Assemblea, Simona Meloni per l'UMBRIA, esprimono “preoccupazione per gli esiti della maxi operazione condotta dalla Polizia di Stato, coordinata dalle Procure di Catanzaro e Reggio Calabria, che sta vedendo, anche in Umbria, numerosi arresti legati a reati di mafia”. I due esponenti del Pd inoltre esprimono “soddisfazione per la condivisione da parte dei colleghi degli altri gruppi sulla proposta da noi auspicata di istituzione della Commissione contro le infiltrazioni criminali e mafiose e di riattivazione dell’Osservatorio regionale sulla criminalità”.
Il presidente dell’Assemblea Legislativa Marco Squarta dà notizia che nella riunione odierna la Conferenza dei Capigruppo ha condiviso la necessità di istituire anche nella XI Legislatura la Commissione speciale sulle infiltrazioni mafiose e criminali in Umbria.
La Prima commissione consiliare, presieduta da Daniele Nicchi, ha approvato il disegno di legge della Giunta per l’autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio di previsione per l’anno 2020. Alla seduta ha partecipato l’assessore regionale Paola Agabiti. Il provvedimento andrà in Aula il 23 dicembre. In precedenza la Seconda e la Terza commissione si sono espresse in sede consultiva.
Riunite per esprimersi in sede consultiva sul disegno di legge della Giunta regionale concernente la ‘Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio di previsione per l’anno 2020’, la Seconda e Terza Commissione, presiedute da Valerio Mancini - Lega Umbria ed Eleonora Pace hanno affrontato, rimandando tuttavia i dovuti approfondimenti in apposite riunioni, alcuni argomenti e problematiche definite concordemente ‘priorità’.
Il consigliere regionale Michele Bettarelli (Pd) ha partecipato ieri ai sopralluoghi sui cantieri della E45 e del viadotto Puleto, con il Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Carlo Cancellieri, i dirigenti Anas e i Sindaci interessati. Per Bettarelli “grazie all’impegno concreto del Governo ora c’è un cronoprogramma per le opere strutturali. È necessario continuare a investire e monitorare sulla sicurezza. Mai più il verificarsi di situazioni come quelle che hanno portato alle chiusure del Puleto”.
(UNWEB) Perugia – "Accolgo con grande soddisfazione l'approvazione da parte della Commissione Bilancio del Senato dell'emendamento, che vede come primo firmatario il senatore umbro Luca Briziarelli e di cui ho condiviso la presentazione e seguito l'iter anche attraverso gli uffici regionali, che assegna 3 milioni di Euro, 1 per ogni anno dal 2020 al 2022, alla Regione dell'Umbria per la messa in sicurezza, tutela e manutenzione della rupe di Orvieto e del Colle di Todi":
