In evidenza

  • Papa Leone XIV ad Assisi il 20 novembre, la presidente Proietti:

    Papa Leone XIV ad Assisi il 20 novembre, la presidente Proietti: "accogliamo il Pontefice con...

  • Sorgenti di Bagnara: la Regione Umbria istituisce il tavolo tecnico e avvia il percorso per la ridefinizione della concessione idropotabile riconoscendo i diritti delle comunità

    Sorgenti di Bagnara: la Regione Umbria istituisce il tavolo tecnico e avvia il percorso per la...

  • Regione Umbria protagonista a Smau Milano 2025 insieme a Sviluppumbria e cinque startup del territorio

    Regione Umbria protagonista a Smau Milano 2025 insieme a Sviluppumbria e cinque startup del...

  • Ecomondo 2025: Gesenu chiude la manifestazione con un focus sulla gestione della tariffa rifiuti e le nuove regole ARERA

    Ecomondo 2025: Gesenu chiude la manifestazione con un focus sulla gestione della tariffa rifiuti e...

  • Aeroporto internazionale dell'Umbria, intrapreso l'iter per la continuità territoriale e l'istituzione di nuove rotte

    Aeroporto internazionale dell'Umbria, intrapreso l'iter per la continuità territoriale e...

  • Polo chimico di Terni, De Rebotti:

    Polo chimico di Terni, De Rebotti: "Stanziati 15 milioni per il sostegno alle iniziative di...

Tv ASI

Presentato Eurochicolate2025. Intervista all'arch. Eugenio Guarducci .

Politica

Papa Leone XIV ad Assisi il 20 novembre, la presidente Proietti: "accogliamo il Pontefice con immensa gioia, è un d…

(UNWEB) - Perugia  - "Accogliere il Santo Padre nella nostra Regione, in una delle sue prime visite in Italia, è...

Sorgenti di Bagnara: la Regione Umbria istituisce il tavolo tecnico e avvia il percorso per la ridefinizione della conce…

(UNWEB) – Perugia,  Sicurezza idrica, riconoscimento dei diritti delle comunità ed equilibrio ecosistemico del fiume Topino. Questi gli obiettivi fissati con...

Regione Umbria protagonista a Smau Milano 2025 insieme a Sviluppumbria e cinque startup del territorio

(UNWEB) – Perugia,  – La Regione Umbria conferma la propria vocazione all'innovazione e al sostegno dell'imprenditoria giovanile partecipando da protagonista...

Aeroporto internazionale dell'Umbria, intrapreso l'iter per la continuità territoriale e l'istituzione di nuove rotte

(UNWEB)  – Perugia,  – Su impulso della Regione Umbria, Sviluppumbria e Camera di Commercio dell'Umbria hanno intrapreso l'iter per attivare...

Economia

GESENU a Ecomondo 2025, Piacenti: “Capire, imparare, migliorare” per un futuro più pulito e per preservare la bellezza d…

(ASI) In occasione della Fiera Internazionale Ecomondo 2025, il Gruppo GESENU rinnova il proprio impegno per l’ambiente, la tecnologia e...

"Digitale e welfare per costruire un nuovo modello di sviluppo per l'Umbria"

Innovare le tecnologie e cambiare i modelli organizzativi delle imprese per contrastare l'emigrazione dei giovani umbri

Per gli 80 anni Confcommercio Umbria premia le imprese di Todi e Marsciano

(UNWEB) Perugia,  - Storie di lavoro, passione e famiglia che attraversano le generazioni: sono quelle di “La Bottega di Carlino” e “Pizzeria da Italo”...

Aeroporto dell’Umbria: a ottobre 57.862 passeggeri. Oltre 570mila transiti nei primi dieci mesi dell’anno: è già record …

(UNWEB) L’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” è lieto di comunicare che anche i dati di traffico del mese di...

Attualità

Ecomondo 2025: Gesenu chiude la manifestazione con un focus sulla gestione della tariffa rifiuti e le nuove regole ARERA

(UNWEB) RIMINI  – Si conclude oggi la partecipazione del Gruppo Gesenu a Ecomondo 2025, il principale evento internazionale dedicato all'ambiente, alla...

Usl Umbria 1, Assisi al centro della formazione nazionale per le emergenze

Sabato 8 novembre si parlerà di "Biosicurezza: aspetti organizzativi e gestione avanzata del dolore nelle maxiemergenze"

Dal principio DNSH al PNRR: Gesenu protagonista della terza giornata di Ecomondo 2025

Focus su innovazione impiantistica e transizione verso l'economia circolare

SUMAI Umbria si congratula con la Dott.ssa Chiara Di Loreto, nuova Segretario Nazionale AMD

(UNWEB) SUMAI Umbria esprime le più vive congratulazioni alla Dott.ssa Chiara Di Loreto per la sua nomina a Segretario Nazionale...

Cronaca

Cambio al vertice dei Vigili del Fuoco dell’Umbria: l’Architetto Valter Cirillo subentra all’Ingegner Enrico Porrovecchi…

(UNWEB) Perugia,  – Passaggio di testimone ai vertici dei Vigili del Fuoco dell’Umbria. Questa mattina, nella sede della Direzione Regionale...

Incendio nella notte a Terni: in fiamme un capannone in strada della Selva

(UNWEB) – Erano circa le quattro del mattino quando è scattato l’allarme per un incendio presso un rimessaggio di camper...

Donna vittima di violenza ringrazia la Polizia di Stato in occasione del conferimento della cittadinanza italiana

(UNWEB) Perugia. Un momento di forte valore umano e simbolico si è svolto presso il Comune di Città di Castello...

Non si ferma all'alt e si lancia a tutta velocità nelle strade cittadine: 32enne denunciato dalla Polizia di Stato per r…

(UNWEB) Perugia. Domenica notte, nell'ambito degli ordinari servizi di controllo del territorio, il personale della Polizia di Stato di Perugia...

Cultura

A Palazzo Gallenga una giornata di riflessioni sulla storia dell'Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio

(UNWEB) Perugia,  – Presso l’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto l’incontro dedicato all’Archivio storico dell’Ateneo, introdotto dai saluti...

Biblioteca del Sacro Convento: mino gabriele inaugura il nuovo ciclo di appuntamentiVenerdì 24 ottobre alle 17 in un inc…

(UNWEB) ASSISI  - Ripartono gli incontri proposti dalla Biblioteca del Sacro Convento. Il primo appuntamento del nuovo ciclo è in...

L'Orchestra Filarmonica Umbra "V. Calamani" in Giappone per il Festival "Italian vibes. Sound of youth in…

(UNWEB) La musica classica italiana vola a Tokyo con l'Orchestra Filarmonica Umbra "V. Calamani", che si esibirà nel concerto "Viaggio...

La Stagione 2025/26 del Teatro Morlacchi di Perugia si apre con la prima assoluta di RICCARDO III di Shakespeare per la …

In scena da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre Una produzione del Teatro Stabile dell'Umbria

Eventi

Eurochocolate 2025: "La festa tra le nuvole" è dal 14 al 23 novembre. Presentato il programma di una ricchissi…

(UNWEB) Perugia. La trentunesima edizione di Eurochocolate è alle porte e punta molto in alto. Come già annunciato, "La festa tra le...

Ad Assisi “Il Cantico dei colori, mostra collettiva a sostegno delle donne operate di timore.

(UNWEB) Assisi, “Il Cantico dei Colori” è una Mostra d’Arte Collettiva associata alle celebrazioni per gli 800 anni dalla morte di...

Progetto RADICI, al via l'ultimo appuntamento in Umbria

Il percorso alla scoperta delle radici umbre a cura di Umbria Top Wines si conclude in una tre giorni (2-4...

ProSceniUm 2025: Assisi accende i riflettori sui nuovi talenti della canzone d’autore

Il Festival è in programma sabato 8 novembre alle ore 21,15 al Teatro Lyrick di Assisi Tra i nove finalisti anche...

Vanni Ruggeri assessoreL'assessore Ruggeri: «Uno spazio virtuale, aperto e dinamico dove condividere contenuti e iniziative. E nasce la lettura personalizzata in videochat»

(UNWEB)  MAGIONE   Nasce per iniziativa dell'assessorato alla cultura del Comune di Magione il progetto #CoviDiCultura, un contenitore virtuale e social con cui si vuole mantenere viva l'offerta culturale durante l'emergenza.
Se i beni culturali del territorio (Torre dei Lambardi, Biblioteca comunale Vittoria Aganoor, Museo della Pesca e Teatro Mengoni), sono chiusi a seguito delle disposizioni ministeriali per il contenimento del Coronavirus, le iniziative di promozione della cultura non si fermano.

 Le due pagine facebook, Magione Cultura, gestita dall'assessorato alla cultura del comune, e Musei di Magione, amministrata dagli operatori di Sistema Museo, diventano gli spazi in cui, settimanalmente, vengono cadenzati appuntamenti, sia in diretta che registrati, con presentazione di autori e libri, incontri musicali, letture per bambini, laboratori e giochi, interviste, percorsi didattici per conoscere meglio la storia e il patrimonio culturale e naturalistico degli spazi educativi e museali di Magione e del Trasimeno. Tra le novità, pensate per il pubblico dei più piccoli, nasce "Favole in videochat" con la possibilità di prenotare la lettura di racconti personalizzati in videochiamata.
Lo spazio si arricchirà anche dei contributi di tutti coloro che vorranno aderire sia tramite proposte culturali che attraverso il numero whatsapp 3356871130 messo a disposizione per condividere messaggi, foto e iniziative, oltre che per interagire con i diversi eventi.

Già da questa settimana sono partiti gli appuntamenti con "Mail d'altri tempi", martedì alle 16.30, in cui Francesco Girolmoni legge lettere e corrispondenze tratte dai carteggi della poetessa Vittoria Aganoor. Dedicati ai più piccoli gli incontri di mercoledì pomeriggio, ore 17 con "Storie della merenda" letture animate di Francesco Girolmoni e del sabato mattina "Tante storie per crescere" dove, alle 10.30, Andreina Panico leggerà in diretta favole e racconti destinati ai più piccoli. I due incontri sono realizzati nell'ambito del progetto Nati per leggere. Giovedì, alle 18, gli autori Silvia Vecchini e Sualzo sono protagonisti con "L'immaginazione non si ferma". Doppio appuntamento venerdì alle 17, con lo spazio dell'associazione La Valigia Blu in cui Luigina Miccio parlerà di libri e Patrizia Ciminati di storie dalla natura. La musica dal vivo sarà protagonista il venerdì pomeriggio, alle 19 con Doremilla online, in cui si esibiranno in diretta musicisti e insegnanti dell'omonima associazione con concerti, dj set laboratori creativi e ascolti guidati. Gianfranco Zampetti il sabato alle 18, leggerà in diretta "L'inferno di Dante arcontato tai perugini" di Ennio Cricco, mentre domenica alle 17 Luigina Miccio intervista in diretta i protagonisti della cultura locale e non solo.

 «Si tratta della fase due di un'iniziativa – spiega l'assessore alla cultura Vanni Ruggeri – partita sin dai giorni immediatamente successivi alla sospensione delle attività imposte dall'emergenza sanitaria. Non sono più solo i luoghi della cultura che, rispondendo attivamente alla campagna ministeriale #iorestoacasa, continuano a raccontarsi a distanza, con notizie, video, attività laboratoriali, tour virtuali, ma si costruisce un vero e proprio palinsesto di appuntamenti,attività ed eventi, molti dei quali condotti in diretta. Dai libri alla musica, dal teatro ai tesori d'archivio passando attraverso interviste, letture animate, incontri con autori, presentazioni, il tutto con un'attenzione particolare al pubblico dei più piccoli cui sono dedicate iniziative specifiche nel segno della continuità con quelle normalmente ospitate in biblioteca piuttosto che al Museo della pesca. Le pagine social Magione Cultura e Musei di Magione – prosegue Ruggeri – diventano quindi altrettanti canali tematici con una programmazione quotidiana, dinamica e in divenire, aperta ad accogliere collaborazioni, proposte e contributi di quanti vorranno animare, pur a distanza, un'ideale piazza della cultura dove mantenere vive, e se possibile ampliare ulteriormente con nuovi strumenti, interazioni e sinergie, le tante progettualità in corso».


ASI 300x250 px 1

 Totem plasma definitivo con loghi