In evidenza

Its Umbria inaugura i nuovi laboratori: tecnologia, innovazione e rigenerazione urbana al centro del progetto

Its Umbria inaugura i nuovi laboratori: tecnologia, innovazione e rigenerazione urbana al centro del progetto

Cyber security, meccatronica, agroalimentare e sostenibilità: al via i campus rinnovati grazie al...

  • Its Umbria inaugura i nuovi laboratori: tecnologia, innovazione e rigenerazione urbana al centro del progetto

    Its Umbria inaugura i nuovi laboratori: tecnologia, innovazione e rigenerazione urbana al centro...

  • "Avviso RINNOVA", la Regione Umbria incrementa le risorse per la riqualificazione delle imprese...

  • Salone internazionale del libro di Torino, l'Umbria si candida come regione ospite. Il vicepresidente Bori:

    Salone internazionale del libro di Torino, l'Umbria si candida come regione ospite. Il...

  • Sviluppo infrastrutturale, approvata dalla Giunta regionale la realizzazione della bretella Terni-Staino-Pentima e della variante di Amelia della strada regionale SR 205

    Sviluppo infrastrutturale, approvata dalla Giunta regionale la realizzazione della bretella...

  • Tavolo di coordinamento disabilità, la presidente Proietti presenta le nuove linee guida e l'osservatorio regionale e illustra gli sviluppi della sperimentazione del decreto legislativo 62/2024 insieme alle misure per il sostegno ai caregiver familiari

    Tavolo di coordinamento disabilità, la presidente Proietti presenta le nuove linee guida e...

  • Superbonus Caldaie, la Regione Umbria colma le lacune del passato coprendo l'ennesimo buco di bilancio relativo al 2025 e rilanciando con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

    Superbonus Caldaie, la Regione Umbria colma le lacune del passato coprendo l'ennesimo buco di...

Tv ASI

La Sanità Umbra: Il punto di vista dei professionisti e il confronto con le Istituzioni.

Politica

Dopo il Superbonus Caldaie oltre 2 milioni per la manutenzione del demanio idrico e delle opere idrauliche. De Luca: …

(UNWEB) – Perugia, – Oltre due milioni di euro nel prossimo triennio per la manutenzione del demanio idrico e delle...

"Avviso RINNOVA", la Regione Umbria incrementa le risorse per la riqualificazione delle imprese commerciali. D…

(UNWEB) – Perugia, – La Giunta regionale dell'Umbria ha approvato un incremento di 655.916,03 euro a favore dell'"Avviso RINNOVA", misura...

Salone internazionale del libro di Torino, l'Umbria si candida come regione ospite. Il vicepresidente Bori: "Un'opp…

(UNWEB) - Perugia, – La Giunta regionale ha approvato la candidatura dell'Umbria come regione ospite al Salone internazionale del libro...

Sviluppo infrastrutturale, approvata dalla Giunta regionale la realizzazione della bretella Terni-Staino-Pentima e della…

(UNWEB)– Perugia,  – La Giunta Regionale dell'Umbria, su proposta dell'assessore regionale alle Infrastrutture Francesco De Rebotti, ha approvato due delibere...

Economia

Its Umbria inaugura i nuovi laboratori: tecnologia, innovazione e rigenerazione urbana al centro del progetto

Cyber security, meccatronica, agroalimentare e sostenibilità: al via i campus rinnovati grazie al PNRR

Todi sempre più apprezzata dagli stranieri

I visitatori dall'estero sono cresciuti del 24% a maggio e del 36% ad aprile I dati della Regione evidenziano anche un...

Campagna viticola in Umbria, primo bilancio sull'andamento climatico e sullo stato fitosanitario dei vigneti da parte de…

Nuova campagna viticola in Umbria, primo bilancio sull'andamento climatico  e sullo stato fitosanitario dei vigneti: finora condizioni climatiche favorevoli e un buono...

Dal 5 luglio iniziano i saldi. Confcommercio: la spesa media per famiglia sarà di 203 euro

Petrini (presidente Federmoda Umbria): “Troppi fenomeni distorsivi, così i saldi perdono valore e significato”.

Attualità

Raccolta differenziata a Ponte San Giovanni: prorogata l'apertura dell'ecosportello fino al 1° agosto 2025

(UNWEB)  PERUGIA,  – Informiamo i cittadini che l'apertura dell'ecosportello di Piazza Alvaro Chiabolotti resterà aperto sino al Venerdì 1° agosto...

Al via i lavori di risanamento della strada comunale di Villanova tra Perugia e Marsciano

(UNWEB)  Perugia. Sono iniziati lunedì 7 luglio 2025 i lavori di risanamento della strada comunale di Villanova, tra i comuni...

Libro Rai a presidente Ordine Giornalisti dell’Umbria

(UNWEB) Anche a nome di Alvaro Fiorucci e di Gianluca Galli – Morlacchi editore, Gino Goti ha consegnato a Luca...

Cronaca

Tromba d’aria a Gualdo Cattaneo: danni ingenti e interventi in corso

(UNWEB) Nel pomeriggio di oggi, una violenta tromba d’aria ha colpito diverse aree del comune di Gualdo Cattaneo, in provincia...

Notte di maltempo nel Ternano: alberi abbattuti e traffico bloccato sull’A1

(UNWEB) Una violenta ondata di maltempo ha colpito la provincia di Terni durante la notte, provocando numerosi interventi da parte...

Cordoglio della Presidente della Regione Umbria per la scomparsa di Venanzio Nocchi: "L'Umbria perde un protagonist…

(UNWEB) – Perugia,  – "Con la scomparsa di Venanzio Nocchi l'Umbria saluta un protagonista autentico della propria storia democratica, un...

Arrestato in Albania per sfruttamento della prostituzione

(UNWEB)  Perugia La Procura Generale della Repubblica di Perugia conferma ancora una volta il proprio impegno costante nella lotta contro...

Cultura

Finissage della mostra “Dal maestro all’allievo. Petrarca e Boccaccio”

(UNWEB) Perugia. Venerdì 18 luglio alle ore 17 nel salone della biblioteca quattrocentesca dell’Archivio di Stato il curatore Carlo Pulsoni, professore di...

Evento – "150 anni del Grifo del Palazzo della Provincia"

Due i grifi che si sono alternati in un secolo e mezzo di storia: il grifo dell’800 e quello del...

Berliner Ensemble ed Ersan Mondtag, Anoushka Shankar, Circa e Franui Musicbanda: il 68° Festival dei Due Mondi continua…

Al Teatro Nuovo debutta il Woyzeck del Berliner Ensemble. Attesa in Piazza Duomo la regina del sitar Anoushka Shankar con...

Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria | Amedeo Modigliani. Un capolavoro a Perugia | 3 luglio - 15 settembre 2025

Dopo lo straordinario successo riscosso da Klimt nel 2024, torna il progetto "Un capolavoro a Perugia".  Protagonista nell'estate 2025, Amedeo Modigliani, uno degli...

Eventi

Tra natura, boschi e cavalli: il Festival Internazionale Green Music ospita la Banda della NATO in un evento unico ad Ag…

Tappe della settimana a Agello, Fabro Scalo, Marsciano e Città della Pieve tra concerti nel bosco, musica al tramonto e...

Al via domani le Clinics del Berklee College of Music at Umbria Jazz: a Perugia si comincia respirare l’aria di Umbria J…

(UNWEB) Perugia. Domani martedì 8 luglio presso la sede della Scuola San Paolo di Viale Roma, si aprono le aule dei seminari...

Si chiude con successo la terza edizione del Festival dei Tramonti

La manifestazione si è chiusa domenica 6 luglio L’arte, il gusto e la bellezza del Trasimeno ritorneranno protagonisti dal 26 giugno...

L'Umbria che Spacca 2025, un successo travolgente per la 12esima edizione tra musica, cultura e impegno sociale

(UNWEB) PERUGIA – Si è conclusa con il concerto gratuito di Lucio Corsi e con i Giardini del Frontone in...

Pastorelli Coletto(UNWEB) Perugia. Nella parte riservata al Question time della seduta odierna dell’Assemblea legislativa, il capogruppo della Lega, Stefano Pastorelli ha chiesto all’assessore alla Sanità, Luca Coletto di conoscere il “Piano organizzativo dell’Azienda ospedaliera ‘Santa Maria’ di Terni relativo alla gestione pazienti Covid-19”, invitandolo a “fornire tutti gli elementi utili al fine di fare piena e definitiva luce in merito a quanto affermato dal consigliere regionale Fabio Paparelli (Pd), in un comunicato, circa “l’esistenza di una totale disorganizzazione interna dell’ospedale e la presenza nei corridoi dello stesso di pazienti malati di covid. Il tutto senza avere il minimo supporto di elementi che provino ciò”.

Pastorelli, nell’illustrazione dell’atto ha ricordato alcune affermazioni del consigliere Paparelli, contenute in un comunicato stampa, secondo le quali , a seguito della delibera della direzione Asl 2, sarebbe risultato che la metà dei posti Rsa disponibili presso il centro geriatrico erano stati riservati ai pazienti Covid e solo 5 sarebbero risultati occupati. Paparelli ha anche sottolineato che, se nello stesso momento, per mancanza di posti, 23 pazienti Covid si trovavano sistemati nei corridoi del quinto piano dell’ospedale, non capiva la ragione per cui l’Azienda ospedaliera si ostinava a non trasferirli presso il centro geriatrico invece di tenerli in corsia o dirottarli sull’ospedale di Spoleto. Paparelli, nello stesso comunicato, evidenziava infine come ‘all’interno dello stesso centro geriatrico solo 4 dei 20 posti Rsa non Covid erano occupati, evidenziando che i tempi di riempimento erano destinati ad allungarsi dato che, prima dell’accesso alla struttura, è richiesta una quarantena di almeno 5 giorni’. Immediata – ha ricordato Pastorelli - è stata la replica dell’Azienda ospedaliera che, in un comunicato, ha sottolineato l’infondatezza di quanto affermato evidenziando di non avere mai avuto un paziente Covid nei corridoi dell’ospedale né, tanto meno, 23 pazienti nei corridoi del quinto piano. Nel comunicato di replica è stato rimarcato come lo sforzo del personale abbia consentito di affrontare l’emergenza virus nel modo migliore possibile, lo stesso sforzo che, dopo l’ultimazione dei lavori urgenti ed indifferibili al quinto piano, avvenuta la sera dello scorso 21 gennaio, ha portato al ripristino del reparto Covid 2 e alla trasformazione del Covid 3 in ‘area medica’ con la riapertura, a tempo di record, della medicina interna/pneumologia sempre al quinto piano del nosocomio. Tale spazio dell’ospedale è, come da indicazione della Regione, compartimentato per garantire la divisione dei percorsi in ottica sicurezza. In tal senso, l’Azienda ospedaliera ha assicurato di mettere a disposizione, nei giorni successivi, nuovi spazi ‘no Covid’ ma che, tale passaggio, sarebbe stato legato all’andamento della pandemia. È stato rimarcato come certe dichiarazioni cozzano con l’impegno quotidiano messo in campo ed anche con la verità dei fatti. Seppure, a seguito della risposta dell’Azienda ospedaliera il consigliere Paparelli ha dato luogo ad una rettifica, dichiarando che quanto riferito nella sua nota è stato un mero errore di battitura, situazioni come questa rischiano di procurare un ingiustificato allarme nella popolazione”.

L’assessore Coletto ha detto che “l’azienda ospedaliera di Terni ha come mission la diagnosi e la cura dei pazienti covid, i trasferimenti avvengono solo quando le condizioni cliniche lo permettono. La direzione ha intrapreso adeguate azioni per fronteggiare l’emergenza covid a cominciare dall’istituzione della task force, con un’attenzione a obiettivi particolari, come la tutela dei lavoratori dell’azienda, la risposta assistenziale ai pazienti covid positivi nei diversi setting: pronto soccorso, degenza ordinaria semintensiva e intensiva, tutela dei caregiver e dei vari operatori esterni all’azienda in transito nell’ospedale. Nel 2020 sono state potenziate tutte le strutture tramite nuove assunzioni sia a tempo determinato che indeterminato, oltre a numerose stabilizzazioni. Ciò ha determinato un saldo positivo, anche a fronte di pensionamenti e dimissioni, pari a 120 operatori fra cui 12 anestesisti, gli altri sono medici, ostetriche, tecnici e assistenti. In questa situazione, con la carenza di medici a livello nazionale, il numero chiuso, le borse di studio limitate, emerge che il problema viene da molto distante, non è da addebitare all’attualità. L’imbuto formativo e il numero chiuso hanno stretto di molto le maglie di un filtro che ci ha portato a questa situazione. Strette legate all’economia e al Decreto legge 95 del governo Monti, che hanno portato a 37 miliardi di euro di tagli in dieci anni. La task force aziendale è stata ripristinata nell’agosto scorso e la sua attività si è concentrata su: ottimizzazione della rotazione di posti letto, ridefinizione dei percorsi di emergenza-urgenza, ridistribuzione delle risorse umane, mappatura delle risorse tecnologiche, il potenziamento della sorveglianza e della sicurezza degli operatori sanitari, il piano di informazione e comunicazione. I principali interventi organizzativi riguardano le degenza: 24 posti letto a malattie infettive e nuovi posti letto di semintensiva; l’apertura dei reparti covid 1, 2 e 3 e la previsione, se le circostanze lo richiedono, di ulteriori posti letto. Per quanto riguarda l’attività chirurgica, la situazione ha comportato lo spostamento di personale nei reparti di terapia intensiva e la riduzione delle attività ordinarie, garantendo la chirurgia ai malati oncologici e con patologie tempo dipendenti. É stata preservata l’attività di emergenza-urgenza. Le altre attività chirurgiche sono comunque riprese dallo scorso mese di novembre e vengono effettuate con la collaborazione delle case di cura private”.

Nella replica conclusiva, Pastorelli ha giudicato esauriente la risposta dell’assessore, sottolineando come il tema sia un altro: “tutti noi dovremmo assumere un atteggiamento di prudenza, ragionevolezza e essere propositivi. Ben vengano segnalazioni e suggerimenti dalla minoranza, ma dare notizie false in questo delicato momento è molto pericoloso, è brutto incutere terrore con la gente che già sta soffrendo. Invito la minoranza a essere propositiva e soprattutto a non dare notizie false”.


 Totem plasma definitivo con loghi