In evidenza

  • Bori a Palazzo Donini incontra le fondazioni per condividere i nuovi progetti e dare sostanza a un'alleanza strategica per la cultura

    Bori a Palazzo Donini incontra le fondazioni per condividere i nuovi progetti e dare sostanza a...

  • Open Week Malattie Cardiovascolari: la Regione Umbria in prima linea per la prevenzione.Dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi gratuiti in tutte le aziende

    Open Week Malattie Cardiovascolari: la Regione Umbria in prima linea per la prevenzione.Dal 26...

  • Azioni concrete e la volontà di collaborare insieme per il futuro dei Piccoli Comuni e delle aree interne: questi i temi trattati a Paciano

    Azioni concrete e la volontà di collaborare insieme per il futuro dei Piccoli Comuni e delle aree...

  • Al Barton Park prima giornata di

    Al Barton Park prima giornata di "Umbria destinazione sport - Gli Stati generali". Presidente...

  • Progetto FENICE. Nasce il laboratorio per giovani videomaker che racconta la ricostruzione

    Progetto FENICE. Nasce il laboratorio per giovani videomaker che racconta la ricostruzione

  • Nuovo ospedale di Terni, la giunta Proietti sta lavorando a varie soluzioni che saranno condivise con istituzioni e comunità

    Nuovo ospedale di Terni, la giunta Proietti sta lavorando a varie soluzioni che saranno condivise...

Tv ASI

Intervista a Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria .

Politica

Bori a Palazzo Donini incontra le fondazioni per condividere i nuovi progetti e dare sostanza a un'alleanza strategica p…

(UNWEB) – Perugia,   – La Regione Umbria e le fondazioni del territorio a confronto sui nuovi progetti culturali: per rafforzare...

Open Week Malattie Cardiovascolari: la Regione Umbria in prima linea per la prevenzione.Dal 26 settembre al 2 ottobre vi…

(UNWEB) - Perugia  La Regione Umbria conferma il proprio impegno nella prevenzione e nella diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari aderendo...

Al Barton Park prima giornata di "Umbria destinazione sport - Gli Stati generali". Presidente Proietti e asses…

(UNWEB) – Perugia, – La Regione Umbria, attraverso l'Assessorato allo Sport e al Turismo, ha organizzato oggi al Barton Park...

Progetto FENICE. Nasce il laboratorio per giovani videomaker che racconta la ricostruzione

(UNWEB) – Perugia,  - Si chiama "Oltre le nuvole" il nuovo laboratorio formativo gratuito promosso dalla Scuola Umbra di Amministrazione...

Economia

Rampini Carlo spa: celebrati gli 80 anni di storia guardando a innovazione e futuro

Ottant’anni di storia e la sfida della mobilità sostenibile: l’impresa umbra conferma il suo ruolo strategico per il territorio e...

Giunta regionale Coldiretti Umbria: sul tavolo le prossime sfide e l'impegno per garantire competitività al comparto agr…

(UNWEB) Si riunita a Perugia la Giunta regionale di Coldiretti Umbria, occasione di confronto e di approfondimento sui principali temi...

L'Umbria dei formaggi protagonista a Cheese 2025

Slow Food Umbria e Camera di Commercio insieme per raccontare la biodiversità casearia – Dal pecorino della dorsale appenninica alla...

Coldiretti-Terranostra Umbria: controlli su "filiera turismo", a tutela del settore

(UNWEB)  Bene i controlli sul settore turistico, utili a preservare e a tenere in sicurezza l'intero comparto, tutelando tutte quelle...

Attualità

Usl Umbria 1, precisazioni su situazione Casa della Comunità di Città della Pieve

(UNWEB) Città della Pieve,  – In riferimento alla lettera pubblicata sulla pagina Facebook del Comune di Città della Pieve, firmata dal...

Azioni concrete e la volontà di collaborare insieme per il futuro dei Piccoli Comuni e delle aree interne: questi i temi…

(UNWEB) Paciano. L'incontro, organizzato da Anci Umbria insieme al Comune di Paciano, aveva come tema: "Il ruolo dei Piccoli Comuni...

Metrobus Perugia: nuove modifiche alla viabilità in via Sicilia per la realizzazione del BRT

(UNWEB) Perugia.  Il Comune di Perugia informa che, con ordinanza dirigenziale n. 1914 del 15 settembre 2025, sono stati adottati nuovi...

Distretto del Perugino, precisazioni su edificio di via XIV Settembre e Casa della Comunità di Monteluce

(UNWEB) Perugia,   In riferimento alla preoccupazione espressa dal Gruppo consiliare del Partito Democratico di Perugia, relativa alla situazione dell'edificio di via...

Cronaca

Cgil in piazza a Perugia e Terni per chiedere di fermare il massacro a Gaza

Centinaia di persone per fermare interventi militari, riconoscere lo stato di Palestina e destinare fondi non al riarmo ma a...

Terni, incidente sulla A1: tamponamento tra due tir vicino allo svincolo di Orvieto

L’incidente del 18 settembre alle prime ore del mattino

Vasta operazione della Polizia di Stato in diverse province del territorio nazionale. Risvolti in ambito perugino

(UNWEB) La Polizia di Stato, con l'impegno degli operatori delle Squadre Mobili presenti su tutto il territorio nazionale, coordinati dal...

Microchip rimossi dalle carte d'identità numerosi i casi nella zona. La Polizia denuncia 5 persone

(UNWEB) Perugia.  La Polizia di Stato di Perugia denuncia cinque persone per la manomissione della carta d'identità elettronica.

Cultura

Il Todi Festival ha chiuso un'edizione da ricordare

Diecimila le presenze in nove giorni, con la città prima protagonista e una grande attenzione mediatica"Da domani si comincia a...

Festival delle Nazioni. Appuntamenti dal 9 all'11 settembre

"Gioielli della letteratura da camera dell'Ottocento" Martedì 9 settembre – ore 21.00 Umbertide, Abbazia di San Salvatore di Montecorona Massimo Quarta (violino, Premio...

Festival delle Nazioni. Appuntamenti 6-7 settembre

(UNWEB) CIttà di Castello. Festival delle Nazioni. Appuntamenti 6-7 settembre

Torgiano - Sabato 6 settembre concerto SCHUMANN VISIONARIO – 1

L’evento è all’interno del programma della Sagra Musicale Umbra

Eventi

Sport Village, presentata la settima edizione: “La più ricca di sempre”

Presenti oltre 25 federazioni. Per la prima volta anche Comitato italiano paralimpico (Cip) Umbria e Avis Umbria, per una due...

A Collestrada la giornata dedicata agli Amici a 4 Zampe! Divertimento e solidarietà

(UNWEB) Perugia. Anche quest’anno il Centro Commerciale Collestrada vuole celebrare il legame speciale tra i fedeli compagni pelosi e i...

Oltre 450 scatti e più di 120 partecipanti alla VII edizione di "Angolo di Campo, un altro modo di raccontare l'ag…

(UNWEB) – Perugia,  Si è conclusa con grande successo la VII edizione del concorso fotografico "Angolo di Campo, un altro...

Inaugurata la 55^ Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello

Edizione nel segno della fiducia per il futuro e della voglia di riconquistare la ribalta equestre italiana, grazie al sostegno...

AterUmbriaIl Cda dell'Azienda regionale risponde agli Assessori Aniello e Maggi del Comune di Terni su interventi di manutenzione

(UNWEB) Terni   In merito alle recenti dichiarazioni espresse sui giornali dal Comune di Terni e segnatamente dagli assessori alle manutenzioni Mascia Aniello e ai lavori pubblici Giovanni Maggi, sulle condizioni degli immobili di edilizia residenziale pubblica e sulla lamentata attività di manutenzione svolta da Ater, l'Ente tiene a puntualizzare quanto segue con riguardo alla campagna di discredito di cui è destinataria da diversi mesi.

Ater Umbria tiene innanzitutto a sottolineare il costante impegno e lavoro per assicurare la qualità dell'abitare dei cittadini. Dal 2020 al 2024 gli investimenti complessivi ammontano ad oltre 40 milioni di euro nel comune ternano. Di questi, per il 2024, oltre 24 milioni, provengono da Delibera Cipe, PNRR e PNC. Ricordiamo che la governance del precedente quinquennio aveva stanziato soltanto 4 milioni di euro per il territorio, quindi aver decuplicato i fondi non ci sembra sintomo di una mancata attenzione da parte dell'attuale amministrazione dell'Ente.

Complessivamente il numero degli alloggi interessati da tutti gli interventi di manutenzione è di 2844, quelli ristrutturati e rimessi nel mercato sono 124, i nuovi alloggi realizzati o da realizzare sono 47.

Con riguardo alla richiesta di confronto del Comune di Terni sugli interventi manutentivi, Ater Umbria è sempre stata disponibile, ma rimane in attesa della convocazione di un tavolo da parte della Regione che è il primo destinatario della missiva del Comune inoltrata nei giorni scorsi.

L'Ente regionale tiene inoltre a specificare che, su questo tema e su tutto ciò che è stato genericamente segnalato dall'Amministrazione comunale, non si presta a strumentalizzazioni da campagna elettorale ed affronterà i problemi degli immobili con serietà, come ha sempre fatto, coniugando la dignità degli inquilini con la necessità di mantenere i conti in ordine.

Con riguardo alle aree per le quali sono state indicate "circostanze oggettivamente più critiche" va precisato che la questione non può essere ricondotta semplicisticamente alla responsabilità dell'Ente, ma evidentemente si dimentica che le stesse si trovano su porzioni di aree di proprietà comunale e demaniale, su cui insistono anche fabbricati di proprietà dello stesso Comune e dunque non ricadenti nella gestione di Ater; riguardano porzioni di aree, intestate all'Ater, ma di fatto costituenti parti comuni di fabbricati a totale proprietà privata e/o di fabbricati a proprietà mista Ater/privati; porzioni di aree, ancorché intestate all'Ater, che sono oggetto di convenzione con il Comune di Terni per le quali non risultano ancora perfezionati dal Comune i relativi atti di retrocessione e per le quali l'Azienda ha portato più volte all'attenzione la necessità di provvederne alla regolarizzazione; porzioni di aree comuni a fabbricati di proprietà esclusiva di Ater, costituiti in "Autogestioni" nei quali sono ricompresi anche immobili locati allo stesso Comune; porzioni di aree esclusivamente private.

Non è dunque possibile puntare l'indice – in particolare in periodi di campagna elettorale – nei confronti dell'Ente quando i problemi si risolvono fattivamente con la collaborazione di tutte le Amministrazioni interessate.

Ater Umbria ricorda al riguardo che nel corso del 2023 è stata intrapresa con gli uffici del Comune di Terni un'importante attività tecnico-ricognitiva finalizzata alla stesura di un accordo per una razionalizzazione del patrimonio tra i due Enti.

Restiamo quindi in attesa, da parte del Comune, della sottoscrizione dell'accordo, già approvato dal Cda di Ater, anche al fine di poter "adempiere ai propri doveri istituzionali" per quelle aree tuttora in carico ad Ater ma che giuridicamente dovrebbero essere, già da anni, in piena proprietà e gestione dell'Amministrazione comunale.

Ater si è sempre fatta parte diligente - anche per gli interessi di pubblica incolumità - e promotrice, nel corso degli anni, nei confronti dei vari soggetti interessati, tra cui la stessa Amministrazione comunale, di interlocuzioni e di attività tecniche, per trovare soluzioni che potessero superare le difficoltà di gestione delle aree sia a livello di singolo edificio che di quartiere.


 Totem plasma definitivo con loghi