In evidenza

  • Liste d'attesa: prosegue l'attuazione del piano operativo straordinario regionale, al via l'osservatorio

    Liste d'attesa: prosegue l'attuazione del piano operativo straordinario regionale, al via...

  • L'Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori,

    L'Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, "non solo una vetrina internazionale per 40...

  • Archivio e memoria viva. Il prof. Giuseppe Maria Nardelli a 15 anni dalla scomparsa, l’Archivio privato, il Progetto di Studio: risultati e prospettive.

    Archivio e memoria viva. Il prof. Giuseppe Maria Nardelli a 15 anni dalla scomparsa, l’Archivio...

  • Chirurgia a ciclo breve: l'Umbria traccia la rotta per il piano sociosanitario 2025-2030

    Chirurgia a ciclo breve: l'Umbria traccia la rotta per il piano sociosanitario 2025-2030

  • Eliminazione barriere architettoniche negli edifici privati, dalla regione contributi per 1 milione e 126mila euro. Assessore De Rebotti:

    Eliminazione barriere architettoniche negli edifici privati, dalla regione contributi per 1...

  • Agriturismi, nuovo bando del CSR 2023/2027 da 3,5 milioni di euro per il rilancio e qualificazione

    Agriturismi, nuovo bando del CSR 2023/2027 da 3,5 milioni di euro per il rilancio e qualificazione

Tv ASI

Varasano: "Nelle 'pieghe' del bilancio i frutti positivi del lavoro dell'amministrazione Romizi. Pezzi di giunta costantemente assenti dai lavori del consiglio comunale e delle commissioni".

Politica

Amministrative, Assisi Domani: "Uniti per preservare e migliorare la nostra montagna: il nostro sogno, il nostro im…

(UNWEB) Assisi - Riceviamo  Pubblichiamo. "La nostra politica si fonda su principi semplici e concreti, con l’obiettivo di tutelare il territorio...

Amministrative. Fratelli d’Italia ad Assisi: doppio appuntamento a sostegno del Candidato Sindaco Eolo Cicogna

(UNWEB) Assisi - Riceviamo e Pubblichiamo.  "Doppio appuntamento con gli esponenti del Governo Meloni promosso da Fratelli d’Italia ad Assisi...

Liste d'attesa: prosegue l'attuazione del piano operativo straordinario regionale, al via l'osservatorio

(UNWEB) - Perugia  - Proseguono le attività per la gestione delle liste d'attesa ambulatoriali e chirurgiche coordinate dalla Cabina di...

L'Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, "non solo una vetrina internazionale per 40 editori umbri, ma un…

(UNWEB) – Perugia  - "Il Salone Internazionale del Libro di Torino rappresenta un palcoscenico per far conoscere la vitalità e...

Economia

17 maggio, Giornata della Ristorazione

In Umbria si celebra partendo dai più piccoli: educazione alimentare e cultura del cibo all’Università dei Sapori.  Oltre 4.500 imprese...

Anche in Umbria, "Legalità, ci piace": più sicurezza per imprese, territori e città

(UNWEB) Nella Giornata della Legalità, Confcommercio Umbria chiede risorse pubbliche per sostenere le imprese che investono in misure di protezione...

Caccia Village, Coldiretti Umbria: "il bosco come elemento naturale multifunzionale, esempi di gestione virtuosa de…

Focus sull'importanza della multifunzionalità e sostenibilità del settore primario e sul valore di boschi, campagna ed ambiente

Deruta diventa laboratorio di rigenerazione urbana: siglato il Protocollo tra Comune e Confcommercio per il progetto CIT…

Obiettivo: il rilancio socio – economico del territorio grazie all’uso strategico dei dati

Attualità

Centro Speranza, inaugurati due ambulatori per esami diagnostici e per il trattamento dei disordini dell'alimentazione e…

Sono state donate le apparecchiature e altre strumentazioni per un valore complessivo di circa 30mila euro

Archivio e memoria viva. Il prof. Giuseppe Maria Nardelli a 15 anni dalla scomparsa, l’Archivio privato, il Progetto di …

SABATO 24 MAGGIO 2025 ORE 16:30 – 18:00 CASA DI S. UBALDO, VIA BALDASSINI – 06024 GUBBIO

Inaugurazione delle Serre e del pollaio del progetto Vivagri presso la Fattoria il Bruco

(UNWEB) Il 15 maggio si è svolta l’inaugurazione delle Serre di VIVAGRI Società Agricola Semplice presso la Fattoria il Bruco...

Ordine professioni sanitarie, inaugurata la nuova sede di Perugia

Il presidente Federico Pompei: “Questa sede rappresenta il cammino di 18 professioni sanitarie nei confronti dei bisogni dei nostri pazienti”

Cronaca

Nasconde in casa un fucile da caccia a canne mozzate ed il relativo munizionamento.

La Polizia di Stato ha arrestato un 60enne per i reati di detenzione illegale ed alterazione di arma.

Perugia: i Carabinieri intervengono in seguito ad un’aggressione in danno di un cittadino tunisino a San Sisto. Indagin…

(UNWEB) Perugia. Nella notte appena trascorsa, poco dopo le 24.00, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di...

Spoleto: la Polizia di Stato identifica i responsabili di un furto

(UNWEB) Spoleto. La Polizia di Stato di Perugia ha identificato e deferito all'Autorità Giudiziaria i responsabili di un furto di...

Aggredisce in strada la fidanzata e le sottrae la somma di 200 euro. Arrestato un 36enne per i reati di maltrattamenti …

(UNWEB) Foligno. Ieri notte, il personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Foligno ha arrestato in flagranza...

Cultura

Con Encuentro Perugia e Castiglione del Lago capitali delle letterature in lingua spagnola

(UNWEB) Castiglione del Lago. Nicola Lagioia, con una lectio magistralis su Juan Rulfo e il suo Pedro Páramo (venerdì 30 maggio alle 18.15 nell’Aula Magna...

La Regione Umbria al Salone del Libro di Torino porta 40 editori e oltre 20 eventi, grande spazio dedicato al mondo dei …

(UNWEB) - Perugia,  – Con 40 editori e 20 eventi in programma la Regione Umbria torna al Salone Internazionale del...

Love Film Festival a Perugia e Magione dal 13 al 15 giugno l’undicesima edizione 2025 diretta da Daniele Corvi

Tra gli ospiti Isabelle Adriani, Filippo Contri, Davide Ferrario, Astrid Meloni, Edoardo Pesce, Filippo Tirabassi.  Madrina del festival Giulia Schiavo

A tutta cultura tra la Galleria Nazionale dell'Umbria, il Convento di Monteripido, il Complesso monumentale di San Bevig…

(UNWEB) Perugia. La mostra "Fratello Sole, Sorella Luna" alla Galleria Nazionale dell'Umbria, il silenzioso Convento di Monteripido, il Complesso monumentale...

Eventi

Festa di Santa Rita 2025: Cascia celebra la santa degli impossibili con un programma di spiritualità, testimonianze e so…

Badessa Cossu: «abbiamo un papa in famiglia» – Leone XIV e il legame con Cascia Riconoscimento internazionale "donne di Rita" 2025:...

Conto alla rovescia per la terza edizione di I Love Fish

L'evento, ideato ed organizzato da Verso Aps in collaborazione con Un/Lab snc, è in programma a Pian di Massiano dal...

Perugia capitale dell’inclusione con Diversamente Creativi

(UNWEB) Perugia. In piazza IV Novembre la quindicesima edizione dell’evento promosso dal Consorzio Auriga che integra persone con disabilità ai...

In una Sala dei Notari affollata Nicoletta Tarli ha presentato il terzo volume della trilogia di Fàntasia

La trilogia ha visto il successo delle tre opere: il primo volume "Semplicemente io ... Fàntasia" , il secondo ...

Incanti di Sergio Monari 12 a destra Sergio Monari(UNWEB)  – CASTIGLIONE DEL LAGO – Alla presenza del maestro Sergio Monari è stata inaugurata la personale di scultura "Incanti" che sarà visitabile nel suggestivo scenario di Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago tutti i giorni dalle 9:30 alle 19 fino a domenica 2 giugno.


Piero Sacco, presidente di Lagodarte Impresa Sociale che gestisce la sontuosa dimora nobiliare umbra insieme alla Rocca Medievale, ha spiegato l'incontro con Monari. «Questo palazzo cerca sempre con continuità di offrire delle mostre temporanee di alto livello. Il nostro è ancora un piccolo spazio, e stiamo lavorando per ampliarlo, ma è così bello che Sergio Monari e il curatore Niccolò Lucarelli ci hanno cercato e proposto questa personale. Con il nostro collaboratore artistico Andrea Baffoni abbiamo subito accolto la proposta, rendendoci conto della grande qualità delle opere, molto d'impatto, che si fondono bene con la nostra dimora rinascimentale, con i suoi affreschi nei quali mitologia greca e culto dei Cesari si fondono con i fasti della famiglia della Corgna, esaltandoli in una commistione di sacro e profano».
La vicesindaco di Castiglione del Lago Andrea Sacco ha sottolineato il ruolo centrale di Lagodarte per la comunità e per la cultura del territorio, un'azienda che porta arte e spettacolo contribuendo a fornire un'immagine di Castiglione riconoscibile in un vastissimo territorio umbro e italiano. «Una collaborazione quella fra Comune di Castiglione e Lagodarte sempre più forte – ha aggiunto Sacco – e che fa di Palazzo della Corgna, la Rocca e la sua splendida arena i luoghi di crescita e di affermazione della nostra cultura. Grazie a Sergio Monari per aver pensato a noi per questa mostra che consiglio a tutti di vedere».
«Arrivano qui a Palazzo della Corgna svariate richieste per utilizzare gli spazi espositivi – ha confermato il critico d'arte Andrea Baffoni – ma noi pensiamo che per entrare in relazione con lo spazio serve la bravura e la capacità di avere opere mature, di capire anche le necessità del palazzo che esso stesso un'opera d'arte: noi come Lagodarte abbiamo questa responsabilità. Con Sergio Monari non abbiamo avuto nessun tentennamento perché si vedeva subito la maturità dello scultore bolognese: gli scultori hanno una grande sensibilità per la materia e per lo spazio. Monari è un artista della figura che richiama elementi classici ma con una riuscita commistione con forme allegoriche simboliche, da cui il titolo "Incanti", surreale e metafisico al tempo stesso, simbolista e neoclassico, che si sposano perfettamente con tutto l'impianto iconografico e pittorico di Palazzo della Corgna». Lagodarte ha coinvolto la comunità locale: oltre al patrocinio del Comune di Castiglione del Lago, c'è quello di Italia Nostra e dell'associazione "I borghi più belli d'Italia", con le associazioni che si occupano di cultura. Baffoni ha annunciato che a breve, superando alcune difficoltà tecniche da non sottovalutare e comunque solo con la scultura, l'intenzione è di allargare gli spazi espositivi alla Rocca Medievale. Piero Sacco ha anticipato una prossima mostra dedicata alla famiglia Sodini, in contatto agli inizi del XX secolo con gli ambienti artistici e della cultura italiana e poi fondatori della sala cinematografica di Castiglione del Lago, recentemente riaperta e trasformata in una moderna multisala nel centro storico di Castiglione.
Il curatore della mostra Niccolò Lucarelli, che ha presentato poi le opere in una visita guidata dedicata al pubblico presente, ha parlato di Sergio Monari e di "Incanti". «Abbiamo trovato a Castiglione del Lago e in Lagodarte una realtà preparata, dialogante, curiosa e aperta. In questo gioiello di architettura rinascimentale, dove mitologia greca e culto dei Cesari si fondono con i fasti della famiglia della Corgna, esaltandoli in una commistione di sacro e profano, l'accostamento di Monari alle splendide sale del palazzo riesce a rafforzare e attualizzare il dialogo con il classico, radice fondante della nostra cultura, e che si specchia negli affreschi tardo-rinascimentali del Palazzo. La poesia, l'amore, la gloria, la guerra, il destino, il tempo, la vanità, la morte; come un romanzo antico, eppure sempre nuovo, l'allestimento si dispiega, opera dopo opera, su capitoli modellati in forma di umane sembianze, pulsioni, aspirazioni, dubbi e timori, riverberando l'eco di un attualissimo passato. Il risultato è una "commedia umana" sottoforma di statue e dipinti, gremita di personaggi eternati nella tridimensionalità del bronzo e nella bidimensionalità dell'affresco, un dialogo estetico e di materia che fa da sfondo allo scorrere parallelo di vicende storiche e quotidiane». «Dalle soglie "splendide e tristi" del Cinquecento – ha aggiunto Lucarelli – non è arduo passare, sui toni della medesima atmosfera, all'età contemporanea: le sculture di Monari, infatti, ripartono proprio da quel fallimento che nella nostra epoca è stato acuito dall'allontanamento dell'individuo dalla sua interiorità, dalla capacità di porsi domande che lo sospendano sull'infinito, e ve lo lascino camminare almeno per un po'. La civiltà classica è presentata come appesantita e sfregiata dalle storture della modernità e, non casualmente, un'espressione o un'atmosfera di amarezza accompagna le sculture di Monari». Accompagna la mostra il catalogo edito da Montanari Edizioni, con testi del curatore Niccolò Lucarelli e di Andrea Baffoni, consulente curatoriale di Palazzo della Corgna, che è acquistabile presso il book shop del palazzo.
Durante la mostra saranno organizzati due eventi collaterali, due momenti di incontro e approfondimento con il pubblico: mercoledì 24 aprile alle 17, Davide Rondoni presenterà "Rispondimi Bellezza", raccolta di poesia sull'arte, mentre in maggio, in data ancora da definire, la poetessa e regista Laura Belbusti presenterà un video artistico sull'opera di Monari e sul confronto tra poesia e scultura.
TARIFFE: L'accesso alla mostra è compreso nel biglietto d'ingresso a Palazzo della Corgna e Fortezza Medievale: INTERO 9 euro; RIDOTTO A 7 euro (gruppi +15 e fino a 25 anni); RIDOTTO B 4 euro (ragazzi tra 6 e 17 anni); ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni e residenti nel Comune di Castiglione del Lago. INFORMAZIONI e LABORATORI: Palazzo della Corgna tel. +39 075 951099, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.palazzodellacorgna.it (AKR)


 AVIS

80x190