"Quando ho visto la gioia di Savino nel toccare i tasti, ho capito che dovevo regalare un piano a lui e a tutti i ragazzi dell'Istituto"
(ASI) Assisi. Un pianoforte per il Serafico di Assisi. Questo è il dono che il pianista Maurizio Mastrini ha scelto di fare ai ragazzi dell'Istituto per sordomuti e ciechi che ha incontrato in occasione del "Concerto baratto" il 24 ottobre presso scorso. Non c'è da stupirsi, del resto il maestro Mastrini non è noto solo per la sua abilità musicale e per le suggestive sperimentazioni, ma anche per la profonda sensibilità che l'ha portato a ideare i concerti solidali di raccolta fondi del "Baratto tour", in collaborazione con l'associazione benefica Round Table.


Alla Sala delle Pietre l’esposizione storico-documentaria realizzata in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale. È visitabile fino al 30 gennaio 2016
L’aereo di Joseph Gately fu abbattuto durante l’ultima guerra nei pressi di Sant’Arcangelo
(ASI) Perugia. Si è tenuta questa mattina, presso la sala Rossa di palazzo dei Priori la conferenza stampa di Anas e Comune di Perugia per illustrare il piano degli interventi che riguarderanno il raccordo autostradale Perugia-Bettolle, con particolare riferimento al tratto urbano, in programma a partire dal prossimo 9 novembre.
(ASI) Perugia. Nei giorni scorsi personale del Comprensorio Trasimeno della Polizia Provinciale di Perugia ha individuato una coltivazione di "Cannabis indica" realizzata all'interno di una zona boscata di San Feliciano, nel Comune di Magione.
(ASI) Perugia. I tempi di viaggio scendono fino a 2 ore e 30 minuti
(ASI) Perugia. A pochi mesi dalla sua inaugurazione ed inizio di attività , il CREO (Centro di Ricerca Emato Oncologica) è stato individuato come punto di riferimento imprescindibile della ricerca nazionale ed internazionale. Nell’ambito dei “ Giorni della Ricerca”, iniziativa promossa dalla Associazione Italiana per la Ricerca( AIRC), l’ospedale S. Maria della Misericordia, come riferisce una nota dell’ufficio stampa dell’Azienda Ospedaliera, sarà in primo piano in due popolari trasmissioni televisive della Rai, con interviste a ricercatori e pazienti che stanno eseguendo le terapie per sconfiggere la leucemia.
Un membro dell’Associazione tartufai dell’Orvietano ancora una volta a segno
(ASI) Perugia. Si sono svolte questa mattina, come da tradizione, le celebrazioni ufficiali per la Giornata delle Forze Armate e Festa dell’Unità Nazionale, a partire dalle ore 11,00 con la deposizione delle corone da parte del Sindaco, del Prefetto e del Comandante dell’Esercito “Umbria” all’Ara Pacis di Via Masi.
(ASI) Perugia. " il 4 novembre , Giorno dell'Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate mi preme ricordare Enrico Toti", dichiara Edi Cicchi, Assessore alle Pari Opportunità, Servizi Sociali, Edilizia Pubblica e Famiglia.
(ASI) Perugia - Si svolgerà a Foligno mercoledì prossimo (11 novembre, Auditorium San Domenico a partire dalle 9.30) la tappa conclusiva del Be@ctive Social Tour, l’iniziativa promossa dall’Unione Province d’Italia (Upi) e finanziata dall’Agenzia Nazionale Giovani per favorire lo sviluppo, il trasferimento e la diffusione di pratiche di cittadinanza attiva attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e del web 2.0. Un’esperienza dalla quale sono nati 24 progetti che hanno visto la partecipazione attiva di giovani provenienti dalle varie Province.
(ASI) Perugia. E’ stata una mattina ricca di emozioni quella di ieri. Secondo tradizione il sindaco Andrea Romizi, accompagnato dal prefetto Antonella De Miro e dalle massime cariche militari, con rappresentanze dell’Esercito, Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale dello Stato, della Polizia Penitenziaria, della Polizia Municipale e della Polizia Provinciale, e l’Amministrazione Comunale hanno reso onore a tutti i defunti presso il cimitero civico.
E’ in programma mercoledì 4 novembre presso la sede di via Tuzi a Perugia. Terzo convegno dal tema: «Anche così sconfiggo il cancro: dieta olistica innovativa e pensiero positivo creativo per migliorare la vita del malato oncologico». Sarà tenuto dalla dottoressa Emma Vitiani, dietista olistica
(ASI) L’Associazione Giacomo Sintini ha donato 5.000,00 euro all'Associazione ASEOP (Associazione Sostegno Ematologia Oncologica Pediatrica Onlus) con la quale si è contribuito alla realizzazione della Casa di Fausta, struttura residenziale situata presso il Policlinico di Modena, che potrà ospitare i bambini ricoverati presso
(ASI) Citta della Pieve. Compirà 106 anni domani, 4 Novembre. Narcisa Bronco è la più anziana abitante di Città della Pieve, vive nella frazione di Canale, circondata dall'affetto di tanti nipoti e pronipoti e delle quattro figlie.