(ASI) Perugia. Emily è un labrador di sei mesi, ed il primo cane di proprietà di un paziente ricoverato ad entrare nello Ospedale di Perugia per una esigenza terapeutica. E’ stata la direzione sanitaria del S. Maria della Misericordia ad accordare il permesso che il piccolo animale potesse fare compagnia a Vittoria - nome di fantasia-, una ragazza di 16 anni, ricoverata da alcuni giorni nella struttura di Medicina Interna e Scienze Endocrine e Metaboliche per disturbi del comportamento alimentare .


(ASI) Perugia. E’ stata una mattina ricca di emozioni quella di ieri. Secondo tradizione il sindaco Andrea Romizi, accompagnato dal prefetto Antonella De Miro e dalle massime cariche militari, con rappresentanze dell’Esercito, Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale dello Stato, della Polizia Penitenziaria, della Polizia Municipale e della Polizia Provinciale, e l’Amministrazione Comunale hanno reso onore a tutti i defunti presso il cimitero civico.
E’ in programma mercoledì 4 novembre presso la sede di via Tuzi a Perugia. Terzo convegno dal tema: «Anche così sconfiggo il cancro: dieta olistica innovativa e pensiero positivo creativo per migliorare la vita del malato oncologico». Sarà tenuto dalla dottoressa Emma Vitiani, dietista olistica
(ASI) L’Associazione Giacomo Sintini ha donato 5.000,00 euro all'Associazione ASEOP (Associazione Sostegno Ematologia Oncologica Pediatrica Onlus) con la quale si è contribuito alla realizzazione della Casa di Fausta, struttura residenziale situata presso il Policlinico di Modena, che potrà ospitare i bambini ricoverati presso
(ASI) Citta della Pieve. Compirà 106 anni domani, 4 Novembre. Narcisa Bronco è la più anziana abitante di Città della Pieve, vive nella frazione di Canale, circondata dall'affetto di tanti nipoti e pronipoti e delle quattro figlie.
Si alza l’attenzione delle istituzioni sul rischio di infiltrazioni criminali e mafiose nell’economia
(ASI) Spoleto. Dopo l'anteprima ad Expo 15, il Consorzio Bonificazione Umbra e ANBI Umbria in collaborazione con il Comune di Spoleto organizzano il convegno-dibattito sul tema Wildlife Economy: un libro verde, un progetto economico venerdì 6 novembre 2015 alle ore 16 a Spoleto presso Palazzo Leti Sansi, Via Arco di Druso, 37.
(ASI) Perugia. Sono stati il Sindaco di Perugia Andrea Romizi, l’Assessore al Commercio, Artigianato e Mobilità Cristiana Casaioli, accompagnati dall’Assessore alle Politiche sociali Edi Cicchi, dal Presidente del Consiglio Comunale Leonardo Varasano, dagli onorevoli Adriana Galgano e Pietro Laffranco, dai consiglieri comunali Borghesi, Pittola, Sorcini, Camicia, e Fronduti, dal consigliere regionale Marco Squarta e dai rappresentanti delle diverse associazioni che hanno contribuito a organizzare l’edizione 2015 della Fiera dei Morti, a tagliare il nastro questa mattina, dando ufficialmente il via a uno degli appuntamenti più attesi in città.
Fino al 29 novembre ricco programma per degustare olio nuovo, scoprire castelli del territorio e ammirare manufatti di artigiani innovatori
In due anni investiti quasi 700 mila euro - Bicchieraro: "Siamo una sede distacca ma non di periferia"
(ASI) Perugia - “Vorrei esprimere innanzitutto sincera solidarietà ai giornalisti collaboratori del Giornale dell’Umbria ai quali la proprietà ha comunicato, con una modalità alquanto inusuale, la cessazione del loro rapporto di collaborazione”. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, che estende la sua solidarietà a tutti i giornalisti del Giornale dell’Umbria ed al Comitato di redazione, “che da giorni sono impegnati in un difficile confronto con la nuova proprietà del giornale, al fine di salvaguardare l’insostituibile ruolo del quotidiano nel panorama editoriale regionale, l’autonomia dei giornalisti e le loro prerogative professionali”.
(ASI) Perugia. In occasione della festa di Ognissanti e dei defunti, l’Amministrazione Comunale di Perugia ha organizzato diverse iniziative e cerimonie ufficiali, in programma domani e lunedì.
(ASI) Gubbio. Dopo papa Francesco, Medici Senza Frontiere. Quest’anno l’albero di Natale di Gubbio sarà acceso dall’organizzazione umanitaria indipendente di soccorso medico, fondata nel 1971. MSF ottenne il Premio Nobel per la pace nel 1999 e attualmente è presente in oltre settanta Paesi in tutto il mondo, nei quali interviene a sostegno delle popolazioni sofferenti per gravi catastrofi, secondo i principi statutari di umanità, imparzialità e indipendenza.
(ASI) Perugia. La scuola è iniziata da oltre un mese e le 450 famiglie che si recano periodicamente all’Emporio della Solidarietà, presso il “Villaggio della Carità” in Perugia, necessitano di materiale scolastico per i loro figli. Penne, matite, pennarelli, quaderni, quadernoni, album, gomme..., sono gli oggetti più richiesti. I donatori non mancano, ma se anche i bambini e i ragazzi spendessero parte della loro “paghetta” acquistando-donando oggetti scolastici ai coetanei con i genitori in difficoltà, ad esempio perché hanno perso il lavoro, sarebbe un bel gesto di solidarietà-vicinanza.
Lo studio, ideato dai professori Falini e Tiacci, è pubblicato dal prestigioso New England Journal of Medicine
