casapoesatodi 11102015Alle 17:30 alla Sala del Consiglio comunale letture, spazi musicali e danza

(ASI) Todi. Domenica 11 ottobre 2015 alle ore 17.30 presso la Sala del Consiglio comunale di Todi si terrà l’iniziativa Casapoesia@Todi, “È pur dolce il ritrovarsi”, organizzata dall’omonima associazione poetica virtuale in collaborazione con la Consigliera di Parità della Provincia di Perugia Gemma Paola Bracco e il Gruppo WOMEN@WORK.

tela sermeiMonsignor Sorrentino: Vangelo e fraternità i due pilastri di San Francesco

(ASI) ASSISI – Grande partecipazione alla cerimonia di presentazione del restauro della tela di Cesare Sermei “San Francesco morente benedice la città di Assisi”. L’opera dopo essere stata completamente restaurata è tornata nella sala del museo diocesano dedicata al suo autore dove potrà essere ammirata in tutto il suo splendore.

Orsini Popolizio il prezzo(ASI) Narni. La Compagnia Umberto Orsini particolarmente affezionata alla città di Narni e al suo teatro, dopo La leggenda del grande inquisitore e Il gioco delle parti, torna per la terza volta ad allestire un suo spettacolo al Manini. Dopo un mese di prove, mercoledì 14 ottobre, alle 21 andrà in scena la prima rappresentazione de Il Prezzo di Arthur Miller, con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton, per la regia di Massimo Popolizio.

UWF Asso Stefana (ASI) FOLIGNO – E’ un connubio tra musica e fotografia davvero unico quello messo in piedi quest’anno da Umbria World Fest. Il tema “S-Confini”, scelto per la 14esima edizione dell’evento in programma a Foligno dal 9 all’11 ottobre, nel contesto del festival viene narrato non solo da un punto di vista fotografico, con artisti e fotogiornalisti che raccontano il mondo in cui viviamo attraverso le loro immagini, ma anche musicale con autori e musicisti che fondono stili e tradizioni di tutto il mondo, abbattendo ogni sorta di barriere con la loro musica.

copertina presentazione libro BreccolentiSabato 10 ottobre, ore 18, Antica Società del Gotto: Sandro Allegrini presenta “Perugia vista dai Ponti”, libro di aneddoti e affabulazioni di Umberto Alunni Breccolenti. Letture dell’attrice Isabella Giovagnoni e dell’autore. Ingresso libero e gradito.

Uwf Guy Martin city of dreams 1(ASI) FOLIGNO – Tutto è pronto per “S-Confini” fotografici e musicali. Il tema scelto per la 14esima edizione di Umbria World Fest è di estrema attualità perché ancora oggi ci troviamo a fare i conti con le barriere, fisiche e culturali, che dividono entità giuridiche e sociali, stati e popoli, culture e linguaggi.

22031335791 f7633056ba z(ASI) Perugia. “Politica e istituzioni in Umbria. Manuale di educazione alla cittadinanza regionale”, scritto da Valerio Marinelli, ricercatore dell'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea (Isuc), e pubblicato da Editoriale Umbria, è stato presentato questo pomeriggio a Palazzo Cesaroni, sede dell'Assemblea legislativa dell'Umbria.

1489292 882412868443928 3108108139029859888 nA dicembre la Corale Polifonica Magionese sarà al Morlacchi con uno spettacolo su De Andrè

MAGIONE   – Si terrà sabato 10 ottobre, ore 21, presso la chiesa San Giovani Battista di Magione la quinta edizione della Rassegna corale polifonica città di Magione organizzata dalla Corale polifonica di Magione.

PLENARISTI 1Documentario, itinerario e progetto di museo diffuso dei Plenaristi nella valle del nera”. A Terni la riscoperta di un grande patrimonio d’arte e la realizzazione di un inedito museo diffuso per valorizzare il percorso artistico dei pittori en plein air

Tra il 1700 e il 1800, l’area geografica del ternano ha visto la straordinaria presenza di pittori europei che hanno dipinto dal vero: oggi la riscoperta della loro arte diventa un prezioso progetto di promozione culturale e turistica.

GOLD(ASI) Perugia. Al teatro Brunello Cucinelli di Solomeo, domenica 11 ottobre, alle 21, la compagnia canadese di danza Cas Public presenta in esclusiva italiana lo spettacolo, Gold.
Gold come Goldberg. Gold come Gould. Un pezzo mitico. Un pianista geniale e ispirato. Due coreografi e cinque danzatori che si confrontano con il capolavoro di Bach: Hélène Blackburn e Pierre Lecours rivisitano Le Variazioni Goldberg nell’inimitabile incisione di Glenn Gould. Gli interpreti prendono ispirazione dalla sua straordinaria ricchezza di forme, armonia, dalla sua raffinatezza ritmica e tecnica, e inventano una danza possente, permeata di poesia e di effetti in trompe l’oeil.

cantori assisi(ASI) Gubbio. Sta per concludersi a Gubbio il Festival del Medioevo che, con la presenza e l’intervento di autorevoli studiosi, intenditori ed autori ha ripercorso dieci secoli di storia illuminando la città di splendori medioevali. In questo contesto i Cantori di Assisi hanno offerto ad un pubblico così speciale un concerto ricercato e raffinato che, sia nella sua parte sacra che in quella profana, partendo dalle forme musicali arcaiche medioevali, ne ha seguito l’evoluzione nel tempo fino al 1500: dalla Lauda al Mottetto, dalla Ronda alle Villanelle, Frottole e Balletti: generi sono ancora eseguiti e particolarmente apprezzati nella tradizionale festa Assisana del Calendimaggio.

arco etrusco perugia(ASI) Perugia - Si terrà lunedì 5 alle alle ore 10 preso la sala Sant'Anna, l'incontro di presentazione del progetto “Un monumento o uno spazio significativo del proprio territorio come radice culturale di una permanente funzione civica”, organizzato dalla Fondazione Sant’Anna, in collaborazione col Club Unesco di Perugia-Gubbio e in condivisione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria.

Madonna della Cintola Montefalco dettaglio 1Successo di presenze anche ad agosto e settembre per la mostra dedicata alla “Madonna della Cintola”, tornata a Montefalco dopo 167 anni grazie alla sinergia vincente tra pubblico e privato. Superati i 10.000 visitatori in poco più di due mesi, venuti ad ammirare la straordinaria opera di Benozzo Gozzoli nella Chiesa di San Francesco

bartolomeo dalviano 1 (ASI) Perugia – A cinquecento anni dalla morte del condottiero e “uomo del Rinascimento” Bartolomeo d’Alviano, avvenuta a causa di una malattia il 7 ottobre 1515 a Ghedi, in provincia di Brescia, una ventina di giorni dopo aver impresso alla guida delle truppe della Repubblica di Venezia la svolta decisiva a favore della vittoria dei francesi nella battaglia dei “giganti” a Marignano, una delle più rilevanti combattute nel 1500 e che cambiò il corso della storia, il Comune di Alviano ha organizzato un anno di eventi, da ottobre 2015 a novembre 2016, per celebrare il suo grande rappresentante. Si comincerà ufficialmente domenica 11 ottobre, con la presentazione alla città del programma scientifico e delle rievocazioni, il palio della balestra con sbandieratori, musici, falconieri e danzatori, e con visite guidate nel castello che, dal 1998, ospita un centro museale multimediale di documentazione su Bartolomeo d’Alviano e dei capitani di ventura, unico nel suo genere.

Panicale2(ASI) – Panicale, – Porte aperte sabato 3 ottobre ‘15 al Teatro “Cesare Caporali” di Panicale per far conoscere il mondo della recitazione. La “Compagnia del Sole” ha organizzato per sabato prossimo, alle ore 17, un “open day” per presentare i nuovi corsi di teatro, recitazione e improvvisazione a cui si darà il via nelle prossime settimane. I corsi sono rivolti a partecipanti dai 6 anni in su. Per informazioni: Compagnia del Sole, 327.9923665; 075.837710.

Note Estate Todi Concerto 4 OttobreAlle 18 al Palazzo del Vignola esibizione dei diplomati del Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia

(ASI) Domenica 4 ottobre 2015 si conclude la stagione concertistica “Note d’Estate” con il concerto dei migliori diplomati del Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia. L’appuntamento è alle ore 18 alla Sala delle Bandiere del Palazzo del Vignola di Todi. I giovani allievi del Conservatorio Alessia Galli (sassofono contralto), Francesco Ensabella (pianoforte) e Nicolò Biccheri (pianoforte) eseguiranno musiche di Ibert, Schulhoff, Skrjabin e Beethoven.

MANIFESTO Rocca(ASI) GUALDO TADINO (Perugia) - Sabato 3 ottobre alle ore 11.30, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, sarà inaugurato presso il Museo Civico Rocca Flea l’evento “Gualdo Tadino città d’arte”, con due straordinari progetti artistici, il primo “Ineffabili ingerenze” con le istallazioni di Mariantonietta Sulcanese, mentre il secondo “Mistero del silenzio” con quattro pittori di origine americana: Elizabeth Seewald Hill, Alexander Bocchialini Shundi, Lani Irwin e Alan Feltus.

(ASI) Perugia. Riprendono le attività a Villa Urbani, segnaliamo con gioia i prossimi appuntamenti, alcuni periodici e altri occasionali, con riferimento al pubblico cui si rivolgono. Altre attività sono già avviate e sono visibile nel prospetto mensile allegato

 Totem plasma definitivo con loghi